Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   abs si o abs no (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=127918)

Linguaccia 26-06-2007 09:58

abs si o abs no
 
sono incerto,vorrei sentire qualche parere da voi esperti:!: :!:

Merlino 26-06-2007 10:01

L'avvoltoio vola in alto studia il territorio e poi si butta sulle carogne...

brontolo 26-06-2007 10:03

....e con servoassistenza o senza? :scratch:

Smarf 26-06-2007 10:05

vai a pescare con questo caldo :rolleyes:

Linguaccia 26-06-2007 10:08

Quote:

Originariamente inviata da brontolo (Messaggio 2099024)
....e con servoassistenza o senza? :scratch:

si quello che fa chiu chiu chiu

Smart 26-06-2007 10:08

L'ABS (acronimo di Antilock Braking System o Antiblockiersystem) è un sistema di sicurezza che evita il bloccaggio delle ruote dei veicoli in fase di frenata. Permette il mantenimento della guidabilità durante le frenate di emergenza e una riduzione degli spazi di frenata.

Storia
La nascita dell'ABS viene datata al 1978, anno in cui, prodotto dalla Bosch, venne introdotto sul mercato. In realtà era dall'inizio del XX secolo che l'azienda tedesca sviluppava questo sistema, già nel 1936 a Robert Bosch venne assegnato il brevetto n. 671925 per un ”dispositivo anti-incollaggio freni”. Lo sviluppo dell'ABS elettronico però, che culminò con il suo debutto sulla Mercedes Classe S nel 1978, iniziò solo nel 1965.
La prima automobile italiana ad essere dotata di questo sistema fu, nel 1984, una Lancia Thema. Da allora lo sviluppo dell'ABS ha portato ad una continua diminuzione del peso e del costo di produzione, permettendo la sua adozione su automobili sempre più piccole ed economiche. Inoltre ad esso sono stati integrati nuovi sistemi di sicurezza come il servofreno, l'EBD (Ripartitore elettronico di frenata), l'ASR (Controllo elettronico della trazione) e l'ESP (Controllo elettronico della stabilità)


Funzionamento

Sensore dell'ABS montato su una motocicletta BMW.Dalla sua immissione sul mercato ad oggi, l'ABS si è evoluto e diversificato, divenendo un sistema complesso e caratterizzato dai vari produttori. Il funzionamento basilare è però, fatte le dovute considerazioni, rimasto lo stesso.
Su ogni ruota del veicolo è posto un trasduttore di velocità solitamente costituito da una ruota fonica: essa è costituita da una ruota dentata simile ad un ingranaggio che gira con la ruota del veicolo ed un sensore di prossimità induttivo fisso che rileva il passaggio dei denti di suddetta ruota: la centralina elettronica, contando il numero di denti che passano in una data unità di tempo, calcola la velocità di rotazione della ruota e se rileva che una o più ruote sono bloccate in fase di frenata comanda la pompa idraulica in modo da diminuire la forza di frenata. In pratica esegue la stessa azione che compirebbe il guidatore rilasciando il pedale del freno. Da notare che l'ABS è un sistema unidirezionale: esso infatti esegue solo un'azione di rilascio dei freni mentre la forza di chiusura di essi deve essere fornita dal guidatore tramite il pedale del freno. In una frenata di emergenza il guidatore deve premere il pedale il più forte possibile senza preoccuparsi di bloccare le ruote: è la centralina a diminuire tale forza fino al limite di tenuta del veicolo. Fondamentale per l'ottimizzazione del funzionamento è la presenza dell'EBD (ripartitore elettronico della frenata). Con esso infatti può essere trasferita forza frenante tra un asse e l'altro riuscendo così a sfruttare tutta l'aderenza che le ruote riescono a fornire e che normalmente è assai diversa tra avantreno e retrotreno. Oggi, come già detto, tale sistema si è evoluto con alcune migliorie. Si è passati dalle 3 correzioni di frenata al secondo dei primi sistemi alle 15 degli attuali. Inoltre i più recenti sistemi sono stati resi bidirezionali riuscendo così a serrare un freno oltre che rilasciarlo: ciò ha permesso un miglioramento delle funzionalità e l'integrazione con altri sistemi di sicurezza come ad esempio la frenata di emergenza assistita. Tale funzione dell' ABS permette di aumentare automaticamente la forza di frenata nel caso in cui il pedale sia premuto con una velocità e forza oltre una soglia prestabilita diminuendo così lo spazio di arresto.


Benefici

Mantenimento della guidabilità [modifica]
Un veicolo è capace di girare sterzando le ruote grazie alla forza di attrito radente statico che agisce tra esse e l'asfalto. L'attrito radente statico, detto in questo caso anche "aderenza", è presente finché le ruote girino e non scivolino sull'asfalto. L'ABS, dunque, non permettendo il blocco delle ruote in frenata, evita che il veicolo scivoli sull'asfalto, mantenendo così la forza di attrito radente statico agente tra pneumatici e asfalto e quindi la capacità sterzante del veicolo anche in frenate di emergenza.
L'ABS è dunque capace di evitare uscite di strada in caso di frenate in curva e di dare la possibilità al guidatore di evitare eventuali ostacoli durante la frenata di emergenza. In sua assenza, il bloccaggio delle ruote farebbe scivolarle sull'asfalto, facendo decadere la forza di attrito radente statico, il veicolo tenderebbe così a mantenere la direzione precedente al bloccaggio, senza possibilità di intervento del guidatore.


Accorciamento spazi di frenata
Un secondo beneficio derivante da un sistema anti bloccaggio delle ruote è l'accorciamento dello spazio necessario per fermare un veicolo in caso di emergenza. Questo beneficio, come il precedente, dipende dalle forze di attrito che agiscono tra lo pneumatico e l'asfalto. Per questioni strettamente molecolari, l'attrito statico è generalmente maggiore dell'attrito dinamico, così una frenata con ruote bloccate, sarà generalmente meno efficiente di una frenata con ruote non bloccate.
Esistonono comunque dei limiti a questo beneficio, in particolare in presenza di neve fresca, l'accumulo di neve davanti alle ruote durante le frenate senza ABS permette al veicolo un rallentamento maggiore.





Svantaggi su terreni particolari
L'ABS non ha svantaggi nell'utilizzo su asfalto, sia asciutto che bagnato, rispetto ad un impianto che ne è privo. Ha dei limiti però quando si transita su terreni a scarsa aderenza e non compatti, come fango, neve, terra battuta o simili. Su questi terreni, infatti, si ha una frenata più efficace quando la ruota si blocca, accumulando materiale (fango, neve, terra) davanti ad essa, producendo un effetto di attrito meccanico notevole. L'ABS, in una frenata su fondo a scarsa aderenza non compatto, impedirà il bloccaggio della ruota, allungando, di fatto, gli spazi di frenata, pur mantenendo sempre la direzionalità del veicolo (caratteristica di importanza critica nelle frenate d'emergenza). L'ABS, infatti, consente alla vettura di fermarsi sfruttando il massimo dell'aderenza che il terreno è in grado di offrire impedendo al limite il bloccaggio delle ruote (è per questo che, comunque, la frenata su asfalto bagnato è più lunga che non sull'asfalto asciutto: l'asfalto bagnato ha minore aderenza - comunque la frenata con un impianto con ABS sarà sempre più efficace, soprattutto su bagnato, di un impianto che ne è privo). È per questo che con i terreni a scarsa aderenza è sempre buona norma mantenere un'andatura moderata con un attenzione al di sopra della norma. I moderni sistemi ABS sono in grado di "interpretare" il tipo di fondo su cui si marcia, tarando l'intervento dell'impianto in funzione dell'aderenza (l'aderenza si può misurare leggendo la tendenza della ruota a slittare al comando dell'acceleratore). Alcune vetture, soprattutto fuoristrada, consentono di escludere l'ABS: in questo caso si accende una spia sul quadro strumenti che segnala l'assenza del dispositivo.Nel 2007 è stato posto definitivamente fine a questo problema con l'ABS plus montato per la prima volta sul nuovo Volkswagen Touareg.Questo sistema,in caso di ghiaia,sabbia e affini,fa si che le ruote si blocchino per un attimo facendo creare davanti a queste un accumulo di per esempio ghiaia che quindi aiuta al veicolo ad arrestarsi prima.Risultati:spazi di frenata ridotti fino al 20%.

Linguaccia 26-06-2007 10:08

Quote:

Originariamente inviata da Smarf (Messaggio 2099036)
vai a pescare con questo caldo :rolleyes:

si ma tengo i piedi a bagno

varamukk 26-06-2007 10:09

Qual'è il problema...?

...Così è se vi pare...

briscola 26-06-2007 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Linguaccia (Messaggio 2099008)
sono incerto

se sei incerto....tieni aperto.......:eek:

Linguaccia 26-06-2007 10:17

Quote:

Originariamente inviata da briscola (Messaggio 2099066)
se sei incerto....tieni aperto.......:eek:

si cosi entra il caldo roolf

cidi 26-06-2007 10:17

io l'abs lo affiancherei ad un impianto frenante top di gamma, per sfruttare il meglio di tutti e due i sistemi: grimeca ventilati in magnesio a doppia camma.

il franz 26-06-2007 10:18

Acrilonitrile Butadiene Stirene. Insomma plastica...
Come dire:... "favorevole o contrario a Piripicchio?"

Smarf 26-06-2007 10:18

Quote:

Originariamente inviata da Linguaccia (Messaggio 2099050)
si ma tengo i piedi a bagno

e i pesci non scappano ?

Linguaccia 26-06-2007 10:21

Quote:

Originariamente inviata da il franz (Messaggio 2099095)
Acrilonitrile Butadiene Stirene. Insomma plastica...
Come dire:... "favorevole o contrario a Piripicchio?"

come dire la supercazzola

aldo 26-06-2007 10:39

Ieri sera su sky c'era un "bel" servizio dove facevano il confronto fra due macchine della polizia, una Fordnonsoccheccosa americana ed una volvo ??? della polizia inglese. L?americana pesantissima con un motore 4500cc trazione posteriore senza ABS e la volvo 2500 familiare trazione anteriore con ABS. Fra le varie prove hanno fatto quella di frenata a 50, 65 e 80 Km/h. La ford ha rimediato spazi di frenata da una volta e mezza a due volte quella della volvo, per la mancanza di ABS e per il peso esageratamente maggiore (280 Kg in più). Ma quello che mi ha colpito non è questo, bensì che gli spazi di frenata della volvo alle velocità suddette siano stati di 3, 4 e 7 metri. Mi sembrano esageratamente bassi. 7 metri a 80 Km/h? 3 metri a 50Km/h? neppure la lunghezza della macchina? vi sembra possibile?

AlexZ 26-06-2007 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Linguaccia (Messaggio 2099008)
sono incerto,vorrei sentire qualche parere da voi esperti:!: :!:

Premetto che esperto non sono e che ho un 850 Rt del 2000: Abs 2° generazione (?) no servoassistenza (!). Non ho avuto esperienze precedenti di Abs-moto.

Ritengo difficile si possa dare una risposta certa, mi spiego con 2 fatti a me capitati.

1 La prima volta che si è attivato l'Abs sulla mia è stato (per fortuna) a bassa velocità, frenando in prox di uno stop che aveva il fondo asfaltato sconnesso.
Risultato, l'Abs mi fece allungare la frenata di 1 mt, sconfinando la riga bianca dello stop. Semplicemente, abituato a 2 ruote senza Abs, avevo frenato come al solito senza grande pressione sulla leva. Non passava nessuno e non ci sono stati problemi, ma se ti dice sfiga, quel metro in + ti può mettere nei kasini!

2 Vado al lavoro, giornata grigia, pioggerellina fastidiosa, velocità 50-60km/h.
Una demente esce dal suo parcheggio sulla destra parallelo al senso di marcia senza freccia, SENZA GUARDARE... e sparata come una palla di fucile, traversa in diagonale la sede stradale per invertire il senso di marcia sulla corsia opposta. Mi attacco al freno (stavolta con forza) e la moto rallenta senza il minimo spostamento e slittamento della ruota anteriore (per abitudine freno solo con l'anteriore)

Ergo: secondo la mia esperienza è cosa assai utile, ma si dovrebbe sapere bene come funziona e come deve essere usato per ottenerne il massimo beneficio (che potrebbe essere ulteriormente ampliato dalla radiazione dalle strade degli imbecilli di cui sopra... , ma questa è un'altra storia)

Claus70 26-06-2007 11:53

l'ABS è roba da sfigati

Goemon 26-06-2007 12:10

eppure abboccano.....

dpelago 26-06-2007 12:41

Quote:

Originariamente inviata da Linguaccia (Messaggio 2099105)
come dire la supercazzola

Prematurata :lol:

Dpelago KTM 990 Adv.

aldo 26-06-2007 12:49

Quote:

Ieri sera su sky c'era un "bel" servizio dove facevano il confronto fra due macchine della polizia, una Fordnonsoccheccosa americana ed una volvo ??? della polizia inglese. L?americana pesantissima con un motore 4500cc trazione posteriore senza ABS e la volvo 2500 familiare trazione anteriore con ABS. Fra le varie prove hanno fatto quella di frenata a 50, 65 e 80 Km/h. La ford ha rimediato spazi di frenata da una volta e mezza a due volte quella della volvo, per la mancanza di ABS e per il peso esageratamente maggiore (280 Kg in più). Ma quello che mi ha colpito non è questo, bensì che gli spazi di frenata della volvo alle velocità suddette siano stati di 3, 4 e 7 metri. Mi sembrano esageratamente bassi. 7 metri a 80 Km/h? 3 metri a 50Km/h? neppure la lunghezza della macchina? vi sembra possibile?
so bene che il post è una rete per "luasi" (come si dice a Genova) ma io, da noto antiabiessista, sono rimasto colpito non tanto dal fatto che l'auto con ABS frenasse meglio, cosa che mi aspettavo, quanto dai dati rilevati. Indipendentemente da ABS o no. Da 50 Km/h mi sarei aspettato almeno una quidicina di metri. 3 metri mi sembra un'assurdità.

Wotan 26-06-2007 12:54

Quote:

Originariamente inviata da aldo (Messaggio 2099162)
[...]
Fra le varie prove hanno fatto quella di frenata a 50, 65 e 80 Km/h. La ford ha rimediato spazi di frenata da una volta e mezza a due volte quella della volvo, per la mancanza di ABS e per il peso esageratamente maggiore (280 Kg in più). Ma quello che mi ha colpito non è questo, bensì che gli spazi di frenata della volvo alle velocità suddette siano stati di 3, 4 e 7 metri. Mi sembrano esageratamente bassi. 7 metri a 80 Km/h? 3 metri a 50Km/h? neppure la lunghezza della macchina? vi sembra possibile?

No, sono circa 10, 17 e 26 metri.

aldo 26-06-2007 12:58

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 2099536)
No, sono circa 10, 17 e 26 metri.

questi numeri mi suonano decisamente meglio ma mi sembra strano che in un servizio di quel genere raccontino delle palle così stratosferiche

Zel 26-06-2007 13:15

solo al posteriore!!

(più triglie per tutti!!!)

Sa' 26-06-2007 13:47

ABS? Secondo me ne vale la pena, io mi trovo meglio, poi se proprio de andare off lo disattivi.

KappaElleTi 26-06-2007 13:52

Quote:

Originariamente inviata da aldo (Messaggio 2099546)
questi numeri mi suonano decisamente meglio ma mi sembra strano che in un servizio di quel genere raccontino delle palle così stratosferiche

Non capisco se questa volta il pesciolone l'abbia pescato Aldo oppure no

:lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©