![]() |
gs................Per quelli dei "TRAFILAGGI"..........
Occhio al fatto che i primissimi GS 1200,per intenderci quelli produzione 2004(quindi immatricolati anche nel 2005),avevano una capacità totale dell'OLIO DEL CAMBIO inferiore ai GS di produzione successiva, (0,7cc e poi 0,9cc. circa),evidentemente dovuta a quella lieve modifica al cambio dopo i primi esemplari. Ora, sostituendo l'olio del cambio, previsto a 30.000 km.è facile che qualcuno non sapendolo (a me è capitato...) ne METTA DI PIU'...........Ed ecco apparire i trafilaggi con possibile rottura del paraolio.
Questo logicamente puo' essere successo anche a chi abbia fatto sostituire l'olio del cambio in BMW,vista LA GRANDE PREPARAZIONE che alberga da quelle parti....... Io tempo fà sotto consiglio di Musciacco (TA) ho aperto il tappo di rabbocco ed ho fatto uscire l'olio eccedente. SALUTI Emiddio |
e come hai fatto a farlo uscire dal tappo del rabbocco? rovesciando la moto e squotendo forte?? :scratch: :cool:
|
Accendi la moto e acceleri forte con il cambio in folle ed il tappo di carico svitato. Vedi come esce a fiotti:lol: :lol: :lol:
|
In realtà il problema è dovuto al fatto che durante la pre-consegna ( o forse prima della consegna ai conce da parte di Bertani ), il livello olio cambio viene controllato con la moto sul cavalletto laterale.
Basta infatti mettere la mucca sul centrale e aprire il tappo per vedere quanto ne esce. Ciao |
Cavoli il mio secondo problema di trafilaggio si è verificato proprio dopo il tagliando dei 30k!! :mad:
La mia moto è un giugno 2005, ma non so che produzione sia..c'è modo di saperlo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©