![]() |
[R1100RT blu del 1998] deviare fuori i vapori della coppa dell'olio
chi lo ha fatto?
|
E' proibito dalla legge della repubblica italiana.
Se hai troppi vapori d'olio fai controllare la compressione, magari le fasce elastiche consumate non tengono più così bene dopo 200.000 km. |
Ma è proibito "scaricarli" al suolo o anche raccoglierli in un contenitore separato?
|
non penso sia facilissimo raccoglierli in un contenitore separato, la scatola non può essere stagna altrimenti non sarebbe uno sfiato e se non lo fosse i vapori di olio uscirebbero.
ma qual'è il problema? incrostazioni della camera di combustione? |
sto meditando di farlo al k100. problema: non far incrostare i corpi farfallati e gli iniettori.
|
In effetti un pò inquinano x questo che sono vietati
io lo farò solo se trovo una bella soluzione per fermare l'olio in un raccoglitore e filtrare i vapori e fare uscire solo i gas che riescono ad attraversare le fasce che sono del tipo di quelli che escono dalla marmitta ma siccome la cosa penso sia complicata è probabile che non ci metto le mani |
perchè complicato? stacchi il tubo in ingresso scatola filtro aria, gli infili una spugnetta senza pressare troppo e convogli il tubo in un piccolo contenitore fissato alla moto da svuotare di tanto in tanto. senza l'effetto"risucchio" fornito dal motore in aspirazione non si riempirà tanto spesso, dovrai anche chiudere con un tappo di plastica...o un gommino di quelli che si mettono sotto le gambe delle sedie l'ingresso scatola filtro.
|
una letturina non fa male
http://www.burgman400.it/?page=Dirottamento_Vapori_Olio http://www.devilstars.com/forum/view...65179c0e8c1b36 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©