![]() |
Diminuzione effetto giroscopico dischi freno
In pratica, nel futuro, alcune moto tecnologicamente avanzate potrebbero montare questo:
http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/on-l...rotazione.html Si tratta di due coppie di dischi freno, paralleli, su una mordono le pinze, l' altra ruota in senso contrario, annullando l' effetto giroscopico e guadagnando agilita' per l' anteriore. |
hmm, scusa l'ignoranza fisica, ma 2 dischi controrotanti non credo che annullino l'effetto giroscopico, che se non ricordo male semplicemente afferma che un oggetto in rotazione oppone resistenza a qualsiasi cambiamento dell'asse di rotazione, indipendentemente dal senso in cui ruota e indipendentemente da collegamenti con altri dischi...
Wotan! spiegaci :) |
Già...
e poi il link non funziona. Gary, sei un sòla. :lol: |
Quote:
Il link non funge. |
1 allegato(i)
In effetti montare dischi freno controrotanti altera l'effetto giroscopico.
Riporto qui una definizione di effetto giroscopico tratta dal sito http://www.themotorcycles.it/main_pa...roscopici.html, al quale rinvio per maggiori chiarimenti: Quando ad un corpo in rotazione intorno ad un asse (rotazione B), viene impressa un'altra rotazione intorno ad un'altro asse perpendicolare al primo (rotazione C), si genera un momento intorno ad un terzo asse (rotazione A), perpendicolare ai primi due, denominato Effetto Giroscopico. E' grazie a questo effetto che se noi imprimiamo al manubrio una rapida rotazione a sinistra (pressione sulla manopola destra), la moto sterza a destra e viceversa (vedi figura in basso). Il contrario avverrebbe se, per assurdo, la ruota girasse in senso contrario: con la stessa manovra l'effetto giroscopico indurrebbe una sterzata a sinistra. Quindi, costruire una ruota divisa in due masse controrotanti di pari forma e peso dovrebbe comportare l'annullamento dell'effetto giroscopico. Immagino che montare dischi controrotanti potrebbe essere utile per costruire ruote grandi dal ridotto effetto giroscopico, in modo da coniugare la maneggevolezza delle ruote piccole con la capacità di digerire lo sconnesso di quelle grandi. |
E la stabilità che aumenta con la velocità, grazie all'effetto giroscopico?:scratch:
|
non si finisce mai di imparare.
|
Quote:
|
e l'aumento delle masse non sospese dovuto alla ulteriore coppia di dischi e al sistema di ingranaggi per renderli controrotanti?
|
Dai solo a pensare che un disco è collegato ad un congegno meccanico... ma la domanda più importante. A chi può servire?
|
Quote:
|
è la somma che fa il totale.....
|
se non ci fosse l'effetto giroscopico penso che ci sarebbero seri problemi di stabilita'.
|
Ma c'è una foto di 'sto benedetto dispositivo?
|
...una delle più belle seghe da Forum...
|
però accademicamente interessante... ;)
|
La pagina indicata da Gary non esiste... o non c'è mai stata (effetto Morellino) o è stata rimossa. Comunque basterebbe fare un disco freno controrotante grande come il cerchio per annullare l'effetto gioroscopico della ruota. O no? :lol:
Potete però leggere le differenze tra una forcella "normale" e il TeleLever BMW: http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/on-l...lelever_it.htm Oppure farvi una cul tura sul chatter delle moto da competizione: http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/chat...cle%20www.html :cool: |
sono basito.
altro che abc della moto, qua si tratta ancora di togliere le rotelle alle biciclette. |
Italo, attento a pubblicare link a materiale troppo tecnico, che è sempre meglio andare in moto (non meno di 25.000km annui sennò sei nà sega) che documentarsi (*)
|
Quote:
Soppertisco alla mancanza di manico con l'ignoranza! :lol: |
Quote:
|
Mandalo a qualche d'un altro, che quest'anno (e l'anno scorso pure) ne ha bisogno!:lol:
|
A me queste cose fanno solo giropa@@e.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©