![]() |
Basta code in moto: una proposta per superare le file
È partita dal Moto Club Ravenna un’ idea di legge per consentire anche in Italia il superamento delle colonne di auto ferme da parte delle moto. L’ha consegnata alla FMI che però al momento non si pronuncia
“Si parla tanto contro la FMI, ma forse i primi a doversi rimboccare le maniche siamo noi appassionati. Per questo al Moto Club Ravenna abbiamo pensato di predisporre una proposta di modifica del Codice della Strada, che abbiamo inviato alla FMI, chiedendole di attivarsi con tutti i suoi canali”. Parla così al telefono Giancarlo “Gattostanco” Gattelli, anima di questa proposta del M.C. Ravenna, tesa a permettere ai motociclisti di superare le file. In pochi lo sanno, ma il Codice della Strada vieta ai mezzi a due ruote di superare le file ferme di auto e di percorrere le corsie d’emergenza. Così a Ravenna hanno messo a punto una proposta di legge vera e propria, che consente alle due ruote di superare le file ferme, procedendo a non più di 20 Km/h, anche percorrendo le corsie d’emergenza; a patto di guardare sempre negli specchietti retrovisori per lasciare strada tempestivamente a eventuali mezzi di soccorso. Varrebbe lo stesso discorso per le auto in colonna che procedono a bassa velocità: le moto possono superarle a patto di mantenere una velocità non superiore di 20 Km/h rispetto alle auto in marcia. Le motivazioni di questa proposta sono palesi a tutti i motociclisti: i mezzi a due ruote vanno agevolato, perché agevolano il traffico. Inoltre, stare fermi sotto al sole o al freddo dell’inverno è molto sgradevole, anche con l’abbigliamento tecnico. Il Moto Club Ravenna ha inviato la proposta al Comitato Regionale FMI dell’Emilia Romagna e un comunicato alla stampa, in data 24 maggio. Alla mattina dell’8 giugno, però, alla FMI di Roma non ne sanno nulla. Tanto che ci hanno risposto tramite e-mail: “Ufficialmente la FMI non ne sa nulla. Ci riserviamo di rispondere quando comunicheranno ufficialmente con la FMI”. Restiamo in fiduciosa attesa che le procedure di comunicazione interna della Federmoto facciano il loro corso. Fonte www.motonline.com |
FMI, non ne sa nulla ???
ecco che hanno iniziato ad aprire l'acqua..............;) |
ma che io sappia giusto poco tempo fa ne hanno parlato alla tv dicendo che un parlamentare (motociclista) stava per proprorre una cosa analoga.
saluti bissio |
bla bla bla.
Con le capacità tecnico-normative dei nostri legislatori è meglio che non fanno niente. Di gran lunga troppo più complesso che aumentare solo le sanzioni. sti provvedimenti populisti e sull'orlo dell'irrealizzabilità non sono facili da concepire e redigere in un testo che possa definirsi "NORMA". |
in pratica trasformare in regola la normale consuetudine
|
Quote:
:mad: |
Quote:
Comunque è anche da considerare che certi motociclisti, in presenza di code, non pongono la minima attenzione. Io se posso evito sempre e comunque orari cruciali per il traffico, che sia in moto o machina. Non si sa mai, metti che in coda d'estate di ritorno dal mare la famigliola ti spalanca le portiere della macchina per non far friggere i bimbi...quanti di loro guardano se arriva qualcno secondo voi ???? |
20 all'ora ?
Vabbe' preferisco fare la fila ! Vorrei sapere se uno di voi e' capace di tenere in piedi una moto a 20 all'ora.............magari pure carica !!! me sto' a sganascia' dalle risate !!!!!! |
Ero lì proprio ieri pomeriggio. Il problema di Ravenna é che l'adozione del sacrosanto New Jersey ha di fatto ritretto un pò la carreggiata rendendo le due corsie di marcia risultano assai strettine. Quando si formano le due colonne, queste risultano molto vicine e non si crea alcun varco per le moto.
Senza considerare la corsia di emergenza (tra l'altro assai sporca ed insidiosa causa forature) devo dire che ho faticato parecchio a trovarmi dei varchi per procedere (ero pure senza borse laterali). |
A Roma sul GRA la corsia d'emergenza è un groviglio di 2 ruote :rolleyes:
|
Quote:
In breve, si può sfilare tra le file di auto ferme senza sconfinare nel senso opposto o nella corsia d'emergenza. Sarebbe sicuramente una buona idea consentire ai due ruote l'uso prudente della corsia d'emergenza, ma mettere un limite a 20 km/h è esagerato e difficile da rispettare. articolo 148: Sorpasso [...] 11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia. articolo 176: Comportamenti durante la circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali 1. Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle strade di cui all'art. 175, comma 1, è vietato: [...] c) circolare sulle corsie per la sosta di emergenza se non per arrestarsi o riprendere la marcia; |
Bella iniziativa, cmq a me non è mai successo di aver problemi con x aver sorpassato una fila ferma qundi legge o non legge io di certo non sto a prendermi un insolazione per colpa delle sardo-mobili.
|
Beh secondo me non sarà per nulla semplice trovare la formula giusta per far contenti tutti.
Logicamente ci sarà sempre l'automobilista incazzato che deve rimanere in coda e non sopporta il fari sorpassare dalle moto...alla fine mi sa che chi decide è la maggior parte delle volte automobilista e non motociclista :mad: La soluzione finale sarà quella di acquistare il GS e fare stradine e campi per evitare le code!!:lol: |
Quote:
http://www.motorionline.com/moto/200...e-per-le-moto/ |
scusate la divagazione ma la cosa più bella è che FMI non ne sa niente e manco si pronuncia....poco tempo fa c'era un post per devolvergli 8x1000!
|
so che in Francia le macchine ferme nella corsia di destra DEVONO stare + a destra possibile, quelle ferme nella corsia di sinistra DEVONO stare + a sinistra possibile per lasciare al centro un corridoio per i motard. Se stai in mezzo alle palle il motard (là non si fanno calpestare i loro diritti) ti spacca lo specchietto.
|
le code bisogna sfilarle ad almeno 50 km/ora piu' veloci delle macchine, per ridurre al minimo il tempo di esposizione al rischio che un automobilista cambi corsia senza frecce e/o senza guardare lo specchetto.
|
Occhio ragazzi.
la proposta di Ravenna è 20 km/h non intesa come velocità assoluta ma si parla di non più di 20 km/h rispetto alla coda che si sta superando. In alcuni casi (coda ferma) nulla cambia ma su code lente cambia. |
l'idea è ottima. grazie wotan per l'esimia consulenza.
|
Assolutamente d'accordo!!Io comunque la estenderei anche alle corsie dei bus!!
|
mi sarei aspettato un coro unanime e solidale a una proposta del genere!!!
|
Lodevole iniziativa , le possibilità di riuscita ?
più probabile che la statua del Cristo di Rio si metta a battere le mani. |
A me sembra pura utopia!! Ma perchè dovrebbero fare una legge del genere agevolando una piccolissima parte degli utenti della strada, che non hanno mai contato un tubo, con il rischio che in particolari condizioni intasino le corsie d'emergenza? Ma figuriamoci, nemmeno ci danno i guard rail sicuri figuriamoci se ci fanno la cortesia di farci volare le code :( :(
Per me è un ca@@@a pazzesca :lol: |
Da "IN SELLA" di Giugno, pag.72:
"Infilarsi" con una moto tra le auto in coda è permesso dal Codice: si tratta infatti di "circolazione su file parallele", basta che ci sia lo spazio sufficiente tra le due file di auto per far passare un veicolo a due ruote. Per i ciclomotori il discorso cambia:il Codice prevede che stiano sempre sul margine destro della carreggiata, quindi in teoria possono infilarsi solo sulla destra. |
Sarebbe l'invenzione dell'acqua calda... Da quanto tempo è che a Milano i motocicli possono viaggiare sulle corsie preferenziali ?
E quale disagio stanno arrecando ? Volendo ben vedere, a parte il discorso di vedere la striscia di asfalto della corsia d'emergenza inutilizzata (investimento inutile) il poter alleviare il traffico almeno dai motocicli non potrebbe che far del bene. Ad ogni modo, corsia d'emergenza o no viene egualmente utilizzata dai motociclisti senza creare nessun danno. Il limite dei 20km/h ben venga, anche se comunque certi motociclisti zigzagano tra le auto incolonnate oppure le infilano a velocità sicuramente superiori. Del resto, per il nostro governo le moto in colonna bruciano benzina che contribuisce all'erario oppure si possono multare sulla corsia d'emergenza... che contribuisce ulteriormente all'erario... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©