![]() |
regolazioni forcella HP2
premesso che l'ho appena presa e quindi devo riprendere la mano ad una forcella senza telelever, vorrei sapere da chi con più esperienza quali regolazioni fare sulla forcella Marzocchi sia per l'utilizzo con kit fun bike che enduro.
Al posteriore non dovrebbero esserci molte regolazioni, dopo averla messa " in bolla" mi rimane solo da scegliere hard o soft. Per ora io ho lascciato tutto strandard, ma prima di passarmi giornate ad avvitare e svitare scoprendo l'acqua calda, chiedo lumi a voi, per avere un punto di partenza Tanto per dar dei numeri: Io peso 64 kg Grazie:!: |
64 kili ?????.......sti vegetariani, tutti delle mezze seghe.........nutriti come dio comanda prima di menar manopole.....pirlino
|
ero già tutto felice di aver ottenuto delle informazioni...poi ho letto che eri te ad aver risposto e mi son rassegnato
|
...Muahahhahaha... iniziamo bene!
|
dici che son finte le regolazioni, tipo le motorette della Peg-Perego? :confused:
|
parlo della forcella perchè l'ammo ad aria non lo conosco per niente
da quello che so l'importante è partire sempre dal tutto chiuso... muovere un paio di scatti soprattutto se si cerca di "ammorbidire" porta spesso a pensare che le regolazioni siano del tutto inutili proprio perchè l'asta (o qualsiasi altra cosa agisca direttamente o indirettamente sul passaggio dell'olio) può bloccarsi nella posizione di partenza senza andare a modificare nulla comunque, per come la vedo io, prima di muovere, bisognerebbe capire se c'è effettivamente qualcosa che non va... regola a "metà" come dice nemo, facci dei km in fuoristrada e vedi se ti ci trovi male in curva, sulle pietre, in frenata, in discesa...(da valutare singolarmente, a coppie o anche tutti insieme appassionatamente) poi solo per metterti una bella pulce nell'orecchio: a occhio e croce direi che sei un pò sotto peso rispetto al pilota standard a cui si rivolge quella moto è probabile che farai fatica a "sfruttare" tutta la forcella io guarderei innanzitutto il carico delle molle se non vuoi metterti a controllare i vari sag e compagnia bella puoi mettere una fascetta in plastica su uno stelo e farci un bel giro enduro se a fine giro ti ritrovi la fascetta a metà stelo significa che hai ancora tanta corsa da sfruttare e allora si può cercare di fare alcune modifiche... |
grazie Maicol, l'avevo pensata anche io quella della fascetta, prima ci prendo la mano con assetto standard, poi vedo. La domanda era principalmente indirizzata a chi l'ha utilizzata su strada, ed essendo morbida volevo avere delle indicazioni di partenza.
|
Quote:
|
Pare che l'ammortizzatore ad aria posteriore, (su strada), valga meno di niente, e le molle della forcella siano troppo morbide. :(
Morale : se l'avete trasformata da off ad on, il prossimo step consiste nel cambiare tutto l'ammortizzamento, davanti e dietro. :lol: :lol: :lol: |
secondo me siete un tantino esagerati. Parlate per esperienza o per sentito dire?
|
L'HP2 è nata per lo sterro, a volerla utilizzare su strada, sono quasi indispensabili alcune modifiche...............
oppure ci si accontenta ;) |
infatti lunge da me andar a spender barcate di soldi dietro le sospensioni...l'idea era quella di regolarle un po' come avevo fatto con la esse, seguendo quel papiro che aveva scritto Bu a suo tempo,. Poi è strarisaputo che quello che conta è il pilota e non la moto e le seghe mentali
|
l'hai presa?????????????????????
HAHAAHAHAHAHAHHA NON CI CREDO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! MINCHIA CLUSSSSSSSSSSSSSSSSSS, COMPLIMENTI:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
Però non si può negare che tra le sospensioni originali di un GS (tanto per fare un esempio) ed una coppia di Ohlins.............. |
toh! bada chi c'è!!.....bone le palle di toro?
ps ....ti quoto...michi@ la comprata!!!! .....o forse ha comprato solo le forche? :lol: |
so'un cazzo io.... passo tutto il tempo sotto stio tricicli a capire come farne delle moto veree,,, vacca schifa... la carota ha solo 2000 km, la bmw 0 su zero e la suzuki fa le ragnatele................arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhh volgio il mio insulso lavoro in italiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
Sul sito della marzocchi ho scaricato tutto quello che mi serviva!
Manuale in PDF con lo spaccato e i consigli sulle regolazioni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©