Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [R1200GS] avverto una vibrazione, forse e' il cardano? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=125172)

xover 06-06-2007 14:59

[R1200GS] avverto una vibrazione, forse e' il cardano?
 
Ciao,
ultimamente mi sono reso conto di una vibrazione che averto forse piu spesso col passare dei chilometri.

In citta, quando sto andando a circa 70-80 Km/h,
in rilascio del gas, e tirando la frizione sento una breve vibrazione, a mio parere dal cardano.

Non succede tutte le volte , bisogna beccare la giusta velocita + rilascio gas e tirare frizione nel momento giusto. (per ora).

sapete se ce qualcosa che posso controllare ? :confused:

Ezio51 06-06-2007 18:56

Ci sarebbe l'allineamento tra le due crociere dell'albero cardanico.
Ma mi par di ricordare che col 1200 non sia più possibile sbagliare il rimontaggio delle crociere.

gpepe 06-06-2007 23:30

...le gomme....;)

xover 07-06-2007 11:04

Ezio, e possibile che quando ho fatto la manutenzione (olio) - smontando la coppia, bisognava magari mantenere accoppiatura sul millerighe ?!?!? :-O ??
cazzata vero ?

Gpepe,
spiega mi meglio perfavore.

dietro ho messo da 3-4 000km una Tourance (non ho trovato Anakee), d'avanti ho una anakee da sostituire a brevissimo (sperando di trovare almeno questa volta un altra anakee), ma sono curioso di capie

Ezio51 07-06-2007 18:38

L'allineamento tra le due crociere dell'albero cardanico bisogna rispettarlo a tutti i costi.
Ma mi par di ricordare che col 1200 non sia più possibile sbagliare il rimontaggio delle crociere.
Prova a smontare di nuovo e verifica la cosa.

popialfi 07-06-2007 22:53

Scusa Ezio, ma cosa succede se non rispetti l'allineamento delle crociere? Io ho un 1150.
ciao e grazie

Ezio51 08-06-2007 21:50

Il moto rotatorio uniforme che entra all'albero ne uscirebbe non uniforme ovvero ondulatorio.
Ne conseguono vibrazioni e, alla lunga, rotture.

xover 18-06-2007 00:18

1 allegato(i)
La foto del ETK sul cardano del R1200 e del R1150 e'la stessa.
I codici invece sono diversi 7665803 per la 1200 ed il 7665802.

1. Un amico mi ha detto che sulle auto il cardano si puo bilanciare - con una procedura simile alla equilibratura delle ruote delle auto. Esiste una machhina che puo caricarsi il cardano , e poi con degli adesivi (pesi) lo si bilancia.

Stiamo parlando della stessa cosa oppure sono i giunti (crociere) da modificare in qualche modo ? Io sio disegni non capisco dove si puo intervenire.

2. Non ricordo di aver trovato la rondella numerata con 2 sulla foto dall lato coppia conica quando ho smontato.

greenmanalishi 18-06-2007 01:05

la rondella potrebbe essere rimasta incastrata all'interno quando hai smontato. fai come dice ezio, rismonta e controlla, quarda le faq prima e seconda parte manutenzione trasmissione del 1150 per ulteriore aiuto, allinea le 2 crociere se possibile farlo. ti posso dire che sul mio 1150 non erano allineate e una vibrazione ciclica sugli 80-90 all'ora l'avvertivo, dopo che le ho allineate è sparita.
sempre ammesso che la trasmissione del 1200 sia in qualche modo uguale a quella del 1150.
se è possibile per segnare usa come da faq un pennarello bianco perchè io non l'avevo e ne ho usato uno nero....sono un patacca perchè per rimontare son diventato scemo.

xover 18-06-2007 01:59

Non ho scampo quindi , devo smontare :D :D :D appena trovo un po di tempo lo faccio. Ho venduto la macchina qualche mese fa..

xover 22-06-2007 11:45

domani smonto, ho letto i FAQ ma sinceramente NON HO CAPITO NULLA.
Il cardano e TELESCOPICO ? Perche se non lo e' la posizione di montaggio deve essere unica.
DOmani smonto per vedere se le crociere non sono consumate per generare gioco.
Vedo se qualche cuscinetto non fa casino.
La spiegazione delle FAQ allineamento crociere per me non e' chiara.
Se qualcuno l'ha fatto e mi racconta le mosse, mi fa una cortesia.

Alessandro S 22-06-2007 12:06

La differenza sta nel fatto che mentre l'albero delle vecchia serie è scomponibile ( nel giunto finale) quello della tua moto non è scomponibile. Quindi, se non sto sbagliando tutto, non c'è niente da allineare. Quelle 'rondelle' in realtà sono dei circlips per mantenere bloccato l'innesto dei millerighe.

Per la vibrazione proverei a verificare se la scatola finale ha giochi rispetto al braccio, o se ci sono giochi nei cuscinetti di fulcro del braccio dalla parte del cambio e, come hai detto, anche se ci sono giochi nei giunti cardanici dell'albero (nel caso bisogna sostituire l'albero intero)

xover 22-06-2007 12:47

tutto chiaro :D :D :D
domani smonto la parte della coppia nel occasione cambio anche l'olio.

Vedo se riesco dal raccordo superiore (vicino al cambio) a capire se ce gioco, perche somntare il cardano per intermo mi sembra difficile (per ora).

Grazie !

xover 23-06-2007 14:45

2 allegato(i)
Smontata la parte lato coppia conica.
1.Sulla crociera lato coppia non ho notato NESSUN gioco.
2. la crociera lato cambio non ho potuto controllare- e scomodissima e ho avuto paura a tirare il cardano per sfilarlo dal lato della coppia. Non sapevo se si riesce a rimontarlo senza smontare 1/2 moto.
3. sulle foto allegate cercando di muovere lateralmente il millerighe della coppia conica ho notato un legero gioco. forse anche 1mm.
Ho bisogno che qualcuno fa lo stesso controllo (senza urgenza) col occasione della manutenzione della coppia conica.
Non ci sono perdite d olio. il grasso sulle foto e'quello al molibdeno.
4.Ho montato ca coppia senza la cuffia per vedere se si notano movimenti laterali sul cardano durante la sua rotazione:
- Si nota sfasamento quando gira. Non fa casino ma si vede ad occhio che il movimento non e' bilanciato.
Non so se normale.
5. Dimenticavo. Come da foto - niente rondella..

Welcome 23-06-2007 15:39

Xover: dopo aver visto, nell'altro topic, quanta limatura hai trovato sul magnete dopo solo 6500 km, comincerei a sospettare che la coppia conica sia l'imputata principale. Spero di sbagliarmi.

xover 23-06-2007 17:18

lo spero anch'io :D
Mi sono fatto scappare un pezzo su ebay. E' stato venduto a 130 euro.. qualche giorno fa.
in ogni modo la coppia che monta la mia moto e nuova... (Sostituita circa 30 000 km fa.. :D)

Welcome 23-06-2007 17:28

Xover: ti hanno sostituito l'intera scatola oppure la sola coppia conica (i 2 ingranaggi per intenderci)

xover 24-06-2007 09:45

l'intera.
al suo tempo interventi complicati ancora non si potevano fare.

Welcome 25-06-2007 02:00

avevi sostituito l'olio nella coppia conica dopo 1500km averla installata? Oppure ci hai fatto 20.000 km con l'olio di primo riempimento?

xover 25-06-2007 09:04

Welcome, non mi avevano sostituito mai l' olio nel nuovo pezzo.
Ancor peggio che quando ho smontato 6500km fa per sostituire l' olio (per la prima volta) era anche sotto livello. Avevano usato il foro come livello per rabocco (come si fa al cambio).

xover 27-06-2007 00:45

Commenti ?? :-O

Welcome 27-06-2007 00:56

Se ho capito bene la scatola nuova ha fatto 30000-6500 km= 23500 km con lo stesso olio sotto livello senza sostituzione dopo i primi 1500 km?
Cosa hai trovato 6500 km fa quando hai cambiato l'olio? Quanta limatura?

Ricontrolla tra 5000 km.
Che olio hai messo? Non farei economie per un quarto di litro d'olio per questa applicazione.

Per le vibrazioni non so che dire.

xover 03-07-2007 12:45

1 allegato(i)
Mi serve il vostro AIUTO !
1. Qualcuno mi deve confermare la situazione a riguardo il gioco che ho rilevato nella mia situazione come da foto sul millerighe. Qualsiasi R1200.

2. il problema forse si sta scoprendo da solo. Ho fatto 2000km da quando ho iniziato il post. Ieri a ritorno da Sofia, ho notato che le vibrazioni sul ..cardano stanno aumentando. Mi sono fermato a controllare la ruota post. C'era un po di sporco (polvere + olio ) sotto la coppia conica. Non so rimasto dal intervento che ho fatto oppure la coppia che sta perdendo. Ho pulito per bene e non ho trovato nulla dopo altri 300km..
3. Controllata la ruota per eventuale gioco. Purtroppo... il gioco ce..
A questo punto 99.9999999999999% e la coppia andata.

4. Per Welcome, la nuovo coppia che mi hanno messo non era mai stata tagliandata prima del mio intervento fatto all eta di 23.500 km della coppia. Dentro ho trovato i TOPI !! L'olio era piu in stato solido che liquido. Tantissima limatura sul sensore ABS (circa 4-5cm e rimaneva altra nel buco che non riusciva ad incollarsi sul magnete..
Non ho fatto lavaggio all suo tempo..Tanso sapevo che a breve avrei rifatto tutto..
Ora che ho fatto la manutenzione ho trovato meno polvere. Ho lavato 4-5 volte prima di tolgiere la limatura da dentro. Ma sembra che era troppo tardi. L' Olio che ho messo e' il piu costoso che ho trovato: Mobil SHC 75W/90 Sythetic Gear Oil GL5

Vorrei capire se il movimento laterale sul millerighe e' normale. (il millerighe si muove insieme al dado esagonale)
Vorrei capire se la coppia in questo stato si puo recuperare.

Nel mio ETK non esistiono i componenti separati del blocco coppia conica.
Il vostro dice qualcosa di diverso ?

Pare che dal 1 aprile 2005 (da ETK) il part number e diverso. Sapete cosa hanno modificato ? Sarei curioso di scoprire se mi hanno montato il pezzo modificato oppure hanno usato la vecchia versione... Purtroppo non potro scoprirlo. Da Roma non mi hanno spedito le fatture.

Ho veramente biusogno dei vostri commenti, suggerimenti etc.

Welcome 03-07-2007 13:29

Il gioco laterale che rilevi e' dato dal cuscinetto.
Quando, come nel tuo caso, il gioco cuscinetto aumenta la coppia conica
perde i contatti e l'usura aumenta esponzialmente.

Secondo me il conto alla rovescia e' iniziato, devi trovare una nuova coppia conica da qualche parte. BMW ne fornisce di rotazione? Intendo dire dai dentro la tua e loro te ne forniscono una nuova...

Acquistare cuscinetti e ruote coniche da montare da se e' una soluzione da scartare perche' ottenere i contatti corretti operando alla cieca e' come vincere alla lotteria.

Il Mobil 75-90 l'ho trovato molto fluido. La prossima volta usa quello BMW in questa difficile applicazione.

xover 03-07-2007 13:58

Allora
ho trovato la coppia conica da un R1200ST Sembra avere rapporto diverso dalla GS.

La R1200GS ha 2.82
Le R1200ST, R1200S, R1200K hanno 2.75
La R1200Rt ha 2.62

In piu pare che il modello della coppia secondo l'ABS montato
integral ABS p.n.33117695991
I-ABS generation 2 p.n. 33117705745
Cosa hanno di diverso ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©