Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Telelever R1100S: da sostituire?? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=124928)

paolo chiaraluna 05-06-2007 10:47

Telelever R1100S: da sostituire??
 
Una domanda ai guru che conoscono bene il funzionamento del telelever e la usurabilità dell'ammo anteriore.
Ho una S con 62 mila km e sostotuirò il mono posteriore con una Ohlins pluriregolabile.
Il dubbio è: sostituire anche l'anteriore? Ho sentito pareri discordi.
nel caso non lo sostituissi la moto sarebbe in qualche modo "sbilanciata"?

Insomma a 60 mila km anche l'anteriore deve essere sostituito perche ormail "al limite" come il posteriore?

grazie

Muttley 05-06-2007 10:54

Paolo se l'ammorizzatore anteriore è andato te ne accorgi perchè accelerando in uscita di curva la moto tende ad alzare il muso bruscamente perchè non è piu frenato. Per provarlo devi puntare la ruota anteriore contro un muro o un gradino e far affondare la moto, se provi tirando il freno anteriore per l'effetto anti-dive intrinseco del sistema telelever la moto non affonda di un centimetro.

staffy 05-06-2007 11:21

Ciao Paolo io stò cambiando entrabi gli ammo sulla Esse (stò aspettando che arrivi anche il post. per fare il lavoro). Sulla necessità di cambiarli entrambi ho chiesto alla ORAM che è specializzata in ammortizzatori. Molto professionalmente mi ha detto che se l'ant è a posto non è indispensabile in quanto già sostituendo il post. si sentono i benefici. Certo è che cambiandoli entrambi apprezzi di più anche il post. Io li cambio entrambi e taglio la testa alla scimmia.

paolo chiaraluna 05-06-2007 11:29

Grazie ad entrambe.
il dubbio in effetti è questo: mettendo il posteriore nuovo con l'anteriore vecchio - 60 mila km non sono pochi - non è che in effetti si limitano i benefici che un tale cambiamento dovrebbe comportare?

La moto sarebbe insomma in qualche modo "squilibrata"?

Muttley 05-06-2007 11:32

Paolo con il telelever l'ammortizzatore anteriore lavora relativamente poco in compressione per cui in teoria dovrebbe durare parecchio, in pratica invece chi lo ha sostituito lo ha fatto perchè era totalmente "sfrenato" in estensione.

cidi 05-06-2007 11:52

a me ha ceduto due volte l'anteriore e mai il posteriore :dontknow:

paolo chiaraluna 05-06-2007 12:44

Quote:

ha ceduto due volte l'anteriore e mai il posteriore
:rolleyes:
????????
Come mai? ne hai idea?

Muttley 05-06-2007 12:46

Perchè lavora tanto in trazione.

paolo chiaraluna 05-06-2007 12:55

vuoi dire pista??

Muttley 05-06-2007 12:58

No no è che come avrai notato il telelever non affonda in frenata ma in accelerazione la moto tende ad alzare il muso tanto che per un uso sportivo occorre chiudere quasi del tutto il freno in estensione. Questo stressa molto l'ammortizzatore che alla fine cede di idraulica.

paolo chiaraluna 05-06-2007 13:14

Grazie mutty tutto chiaro ora :-)
in effetti la mia balzella un po' ed ha un brusco ritorno all'anteriore.

Ho seguito la conversazione - interessantissima anche per un ciuco come me in materia di meccanica - postata da Ezio51 sulla rottura della crociera in rapporto (presunto) ad ammortizzatori aftermarket.

Faccio il conto della serva per non perdermi:
volendo montare Ohlins posteriore (regolabile l'interasse) più barra corta
cosa devo tenere sotto controllo per non aver problemi?

cidi 05-06-2007 13:33

occhio ai balzelli e ai ritorni bruschi all'anteriore: m'han fatto prendere piu' di un cagotto serio, in frenata ed in percorrenza di curva.
col posteriore andato si rischia meno, tanto per fare un confronto in materia di sicurezza attiva.

paolo chiaraluna 05-06-2007 14:05

Quote:

Originariamente inviata da cidi (Messaggio 2052893)
occhio ai balzelli e ai ritorni bruschi all'anteriore: m'han fatto prendere piu' di un cagotto serio, in frenata ed in percorrenza di curva.
col posteriore andato si rischia meno, tanto per fare un confronto in materia di sicurezza attiva.

very intresting...grazie cidi

Muttley 05-06-2007 14:05

Paolo ho seguito anche io il discorso sulla crociera, a mio parere il problema non è negli angoli di lavoro della crociera ma negli sforzi il trazione/compressione a cui è sottoposta, infatti quelle che rompono sono quasi tutte GS ed RT dove a pieno carico si può arrivare a pacco con il posteriore.

paolo chiaraluna 05-06-2007 14:11

;) grazie ancora Mut: mi riferivo a te perchè ho visto che parlavi con cognizione di causa.
Risposta chiara :)

Ezio51 05-06-2007 22:11

Quote:

Originariamente inviata da cidi (Messaggio 2052560)
a me ha ceduto due volte l'anteriore e mai il posteriore :dontknow:

Sono d'accordo. Anch'io il posteriore non lo cedo mai a nessuno.:lol:

paolo chiaraluna 05-06-2007 22:14

già ma l'anteriore a chi l'hai ceduto? :lol:

xover 07-06-2007 12:43

a 20 000 km Ho fatto sostituire l' anteriore perche non teneva. sopra i 170 la moto inizia a oscilare (parlo del GS) dovevo scaricare molto anche il posteriore per avere la moto "bilanciata" anche se molto scarica ma in ogni modo - guidabile.. ora 60 000 KM il posteriore va ancora bene, l' anteriore ha bisogno di revisione - sostituire l'olio.

Plo 08-06-2007 22:40

Concordo con Staffy....

dopo 60K....di solito si revisiona dopo 40K....rinuncerei magari a qualche eurino in + sul posteriore ma l'anteriore deve essere a posto..... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©