Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [GS1100 del '98] Spanato esagono dello scarico olio cambio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=124544)

Devilman83 02-06-2007 00:15

[GS1100 del '98] Spanato esagono dello scarico olio cambio
 
:mad:

Ho provato con la mazzetta e esagono da 6,5 e 7. Niente, il mecca deve averlo stretto come un animale! :confused:

Le chiavi erano ok, era proprio la testa esagonale sacramentata. Ho controllato prima di di infilare l'esagono del 6 lo stato della testa e si vedeva già che era in cattivo stato... Poi facendo forza si è completamente arrotondata. Adesso che consigliate?? :(

Welcome 02-06-2007 00:26

Antomar sul GS 1100 nel 2004 ci ha intrattenuti per dei mesi con lo stesso problema :lol: :lol:

Il tutto e' stato documentato qui:

http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/ViteSpanata.pdf

E' meglio che indichi in maniera chiara il modello di motocicletta nella firma che altrimenti Ezio ti spella..:lol: :lol:

Devilman83 02-06-2007 01:28

L'ho letto! Ci sono molti consigli ma non saprei cosa possa essere meglio per un GS1100 del '98! Scalpello o inserto sinistro? Cmq mi verrebbe voglia di farlo fare al meccanico che l'ha stretto così tanto.... :mad:

Welcome 02-06-2007 04:22

Vai per ordine: martellaci prima dentro una Torx e poi mentre la tieni sotto coppia sferri una bella martellata sulla testa della chiave a T.

Se non funziona passa allo scalpello prima (ma visto che e' in fondo al tunnel non riesci a colpire tangenzialmente) e poi all'estrattore conico.

Attenzione che se rompi l'estrattore conico dentro hai finito di giocare...e l'olio poi lo togli dal foro di carico.:lol: :lol:

PErsonalmente se la soluzione Torx dovesse fallire forerei passante e maschierei per una vite di diametro inferiore. Il cambio olio ti prendera' poi mezza giornata ma visto che non si fa ogni giorno....

gpepe 02-06-2007 07:51

..ragazzi...scalpelletto e martellino...è infallibile.....;) ...prima compra il tappo nuovo...se proprio non ti sta a sentire scalda, vedrai che poi ci sente...

antomar 02-06-2007 11:36

Infatti fù un'odissea. :mad:

Provai tutto il provabile (torx, estrattori, brugole, trapani, e chi più ne ha più ne metta), ma alla fine il problema fù risolto da un amico meccanico il quale operò come segue (metodo comunque elencato nella FAQ di Luigi e suggerito anche da altri).

Con un mazzuolo piantò nell'esagono (o meglio in quello che ne rimaneva) una specie di scalpello, più grosso di quelli raffigurati nella FAQ; se non ricordo male ad una estremità avea la punta a forma di cacciavite piatto, come quello raffigurato, e dall'altra (ripeto se non ricordo male) il manico a forma esagonale per poter essere girato con una chiave.

Ci mise una buona mezz'ora perchè l'interno della vite era ormai talmente martoriato che ogni volta che provava a girare lo scalpello il metallo pareva si squagliasse come se fosse stato di plastica.
Avevamo paura di provocare qualche danno serio con il mazzuolo, visto che ad occhio la scatola del cambio pare sia forgiata in lega di ghisa o qualciosa del genere, quindi presumibilmente abbastanza sensibile alle "mazzuolate". Alla fine decidemmo di dare una decina di mazzuolate in più (di sicuro il dannatissimo NON poteva rimanere lì) e per fortuna andò bene; stappammo una bottiglia si spumante.

Per sicurezza poi montai un tappo di derivazione automobilistica, con la testa esagonale tipo bullone normale, e magnetizzai l'estremità come nella vite originale (serve a raccogliere quel poco di limatura metallica provocata dagli ingranaggi, sulla vite originale ce n'era un po' depositata sul magnete).

Buona fortuna.

antomar 02-06-2007 11:41

Mi pare di aver visto che sul 1150 il tappo per lo scarico olio è un bullone “normale”, cioè con esagono esterno e non incassato.
Sapete dirmi se ha lo stesso passo del 1100 e se ha all'estremità il magnete?

antomar 02-06-2007 11:50

Non rischierei di fare un foro passante perchè distruggeresti la piccola calamita inserita all'estremità della vite originale.
Potresti causare il suo distacco con la conseguenza che se ne andrebbe a galleggiare chissà dove all'interno della scatola del cambio insieme ai trucioli della trapanatura, e non avresti più la possibilità di attirare la polvere di limatura.

Welcome 02-06-2007 15:41

Cavolo! non avevo pensato alla calamita.
Grazie

Correggo: sul mio la calamita non c'e'!

Ezio51 02-06-2007 23:51

Quote:

Originariamente inviata da antomar (Messaggio 2046783)
Mi pare di aver visto che sul 1150 il tappo per lo scarico olio è un bullone “normale”, cioè con esagono esterno e non incassato.
Sapete dirmi se ha lo stesso passo del 1100 e se ha all'estremità il magnete?

Dati presi da ETK per il cambio del 1100:
Tappo di carico olio: M 18x1,5-ZNS (acciaio zincato)
Anello di tenuta: A 18x22 (alluminio)

Tappo di scarico olio: SW 13 (.... ? ....)
Anello di tenuta: A 14x18 AL (alluminio)

Dati presi da ETK per il cambio del 1150:
Tappo di carico olio: M 18x1,5-ZNS (acciaio zincato)
Anello di tenuta: A 18x22 (alluminio)

Tappo di scarico olio: MAGNET
Anello di tenuta: (....?....)

Quindi il magnete c'è solo nel 1150, ma le caratteristiche del tappo non sono ben specificate.

Welcome 03-06-2007 00:18

Ho appena fatto il cambio olio cambio e coppia conica sul R1150R 2004 TS.
Il magnete c'e' solo sul tappo di scarico della coppia conica.
Sul cambio invece c'e' un tappo tradizionale; Stesso identico tappo per carico e scarico olio.

Visto che il GS 1150 ha lo stesso cambio della R 1150 dovrebbe avere anche lo stesso tappo, no?

KappaElleTi 04-06-2007 09:36

mi chiedo se scaldare bene il cambio con un bel giro in moto potrebbe aiutare a svitare sto mitico tappo...

che dite?

Welcome 04-06-2007 13:08

Si' , il cambio caldo dovrebbe aiutare visto che il coefficente di dilatazione dell'alluminio , di cui e' fatto il carter, e' molto superiore a quello dell'acciaio.

guidopiano 04-06-2007 14:00

questo è il pericolo dei meccanici fai da te
 
..... che un inconveniente da " niente " lo fate diventare una cosa epocale

la sapete la storiella di colui che chiese al meccanico di dare una martellata ad un pezzo , il meccanico la diede e alla richiesta quanto le devo ? la risposta fu mi dia € 50,00 .... la replica e dio bono per una martellata !!!.... a quel punto il meccanico girò il martello tenendolo da battente e porse il manico al tizio e disse prego !!! la prossima volta dagliela tu

a volte bisognerebbe fermarsi un'attimo prima di aver fatto danno .... :lol:

maicolnait 04-06-2007 19:37

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano (Messaggio 2049878)
questo è il pericolo dei meccanici fai da te

..... che un inconveniente da " niente " lo fate diventare una cosa epocale

a volte bisognerebbe fermarsi un'attimo prima di aver fatto danno .... :lol:

l'altro problema è che inconvenienti del genere non sono causati solo da meccanici fai da te

dalle mie parti, in diversi casi, la prima sverginata all'esagono (per precisione quello da 8 che chiude il filtro olio corto del tuo cappino) gliela da proprio il concessionario ufficiale... magari fa fare il lavoro al boccia oppure non perde tempo a scaldare il motore prima di aprire o a serrare la vite con la dinamometrica quando è ora di chiudere

fatto sta che al secondo tagliando che ho fatto sul 400 di mia moglie (il primo era compreso nel prezzo) ho trovato la vite a esagono incassato già trasformata in vite a cilindro incassato: probabilmente l'hanno distrutta al primo tentativo e l'hanno lasciata così

stessa cosa è successa a diversi miei amici/cuggini

l'ultima volta che un cuggino mi ha chiesto di aiutarlo con la vite in questione sono arrivato che della vite era rimasta esclusivamente la parte filettata "spalmata" sul carter, abbiamo limato il più possibile con il dremel e abbiamo tolto quello che rimaneva con le pinzette

se volete un consiglio per sbattersi meno possibile nei casi disperati
ho notato che la saldatura di un utensile sulla testa della vite è la cosa più veloce

tourguidedolomiten 04-06-2007 21:25

il trapano reversibile e pazienza !

Devilman83 04-06-2007 22:03

A togliere il dado dello scarico ci dovrà pensare il meccanico, io ho una mano malmessa perchè Domenica mi hanno centrato a Varano. Non riesco a far forza... :mad:

Welcome 04-06-2007 23:46

La pazienza ce l'abbiamo, ma:
Come si utilizza il trapano reversibile per risolver questo problema?

guidopiano 05-06-2007 08:50

Quote:

Originariamente inviata da maicolnait (Messaggio 2051122)
l'altro problema è che inconvenienti del genere non sono causati solo da meccanici fai da te

magari fa fare il lavoro al boccia

ti do pienamente ragione

io stesso che sono meccanico , se c'è un soggetto di cui NON mi fido è proprio chi fa il mio stesso mestiere.

dietro al termine meccanico molto spesso ( purtroppo ) si nasconde " UN CANE " ...... purtroppo il più delle volte te ne accorgi dopo che ti ha morso :(

Max60 05-06-2007 09:18

Anni fà ebbi lo stesso problema con il tappo olio del cardano, alla fine ho risolto incidendo leggermente il dado e andando di scalpellino molto, ma molto accuratamente.

Ciao

KappaElleTi 05-06-2007 09:24

comunque per la mia limitata esperienza in fatto di viti inchiodate dopo aver fatto una tacca sul tappo, sarebbe meglio lavorare con un ferro non troppo tagliente, anzichè uno scalpellino....

Devilman83 08-06-2007 08:32

Sono andato in BMW a prendere il ricambio, mi hanno dato un dado a testa esagonale da 13 mm con calamita. :confused:

Devilman83 09-06-2007 10:58

Il codice è: ART. 23107651450

Costo 17 €

Ezio51 09-06-2007 20:09

Al tempo. Io intendevo il codice di quello di acciaio zincato, non quello d'oro.

Il bello è che proprio oggi ho visto esposta in un negozio di accessori auto (a fianco del Carrefour di Gent) una serie completa di tappi con esagono esterno, a meno di 2 neuri l'uno, ma non ne ho comperati perchè non ricordavo la filettatura.

Rileggendo le FAQ siamo in grado di conoscere le dimensioni dei tappi della R1150RT (dovrebbero essere uguali per le altre ERRE della stessa serie).

Il tappo di carico olio cambio è filettato M 18x1,5 ed ha la testa a brugola. Da cambiare.
Il tappo di scarico olio cambio è filettato M18x1,5 ed ha la testa a brugola. Da cambiare.

Il tappo di carico olio coppia conica è filettato M 14x1,5 ed ha la testa a brugola. Da cambiare.
Il tappo di scarico olio coppia conica è filettato M14x1,5 ed ha già la testa esagonale. Va bene.

Il tappo di carico olio motore non c'interessa. Va bene.
Il tappo di scarico olio motore è filettato M16x1,5 ed ha la testa a brugola. Da cambiare.

Devilman83 11-06-2007 20:05

L'abbiamo montato oggi in officina, il mio amico meccanico mi ha dato una mano a togliere il tappo. Ci ha infilato una torx, io non avrei avuto il coraggio di tirargli certe mazzate... Cmq dal cambio è venuto giù olio scuro, il tappo magnetico aveva molta limatura e nell'olio c'erano tracce di metallo anche di colore dorato... Ho il cambio che come minimo pesa 10 gr. in meno. :shock:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©