Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   [r1150/1100rt] Dritta per allineamento corpi farfallati (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=123904)

Hellon2wheels 29-05-2007 09:01

[r1150/1100rt] Dritta per allineamento corpi farfallati
 
Smanazzando con la mia beneamata mi è presa la smania di rifare la regolazione dei corpi farfallati, smania che subito si è placata al pensiero di dover smontare tutto il catafalco per accedere alle due spinette per i tubi del vacuometro ed alle viti di ricircolo e compagnia bella. Mentre ci penso, mi faccio un giro cosi' intanto la scaldo.Torno, piroetto un pò intorno alla moto ed ho un lampo di genio: inizio a svitare il sottopancia della carena, lo tolgo, mi sdraio in terra, frugo un tantino con le mani ed arrivo ai tappini degli sfiati, li tolgo e riesco pure ad inserirci i tubi del vacuometro. Ok un passo è fatto, all'appello mi mancano però : l'accesso ad una delle due viti di ricircolo e l'accesso alle due vitine zighirinate dei cavi bowden.
La regolazione del minimo (se questo non è troppo sballato) a questo punto si può cmq fare agendo solo su una delle due viti di ricircolo (quella che si vede dal foro della carena per intenderci).
E bon....
Memore di quanto scritto sulle faq concernenti la regolazione in atto, mi ricordo il consiglio di regolare la tensione dei cavi agendo preferibilmente sulla vite zighirinata del corpo farfallato dove non è montato il TPS, quindi inizio a smontare solo il lato dx della carena lasciando l'altro lato montato e con il tubicino del vacuometro ancora inserito.
A questo punto posso anche bilanciare i corpi farfallati a 2500-3000 e 4000 giri.
Termino il lavoro, rimonto il lato dx della carena, toglo i tubicini rimetto i tappetti e rimonto il sottopancia.
Fermo restando che chiaramente ho agito solo su una vite di ricircolo e solamente su una vite zighirinata rispettivamente di uno e dell'altro dei cilindri credo che salvo nei casi di sbilanciamenti drastici dei due corpi farfallati, questa procedura consenta di risparmiare un bel mucchio di tempo.
Ai guru poi l'ardua sentenza.:-p

Ezio51 29-05-2007 18:37

Per togliere l'altro guscio sinistro bastavano altri 5 minuti.

E per risparmiare 5 minuti hai rinunciato a sapere se se il cavo sulla farfalla sinistra era troppo teso o troppo allentato, se era sporco, se scorreva bene.

sal 29-05-2007 19:59

:mad:
non c'è più passione ormai
:-p

Bandit 29-05-2007 20:33

con un svitatore ci vogliono 10-13 minuti per smontare.
Con un avvitatore ci vogliono circa 15 minuti per montare.
comprese le gomitate sugli specchietti ... :lol:

Hellon2wheels 30-05-2007 08:26

Ok...prima che rismonto tutto....
passatemi almeno che per la semplice regolazione/controllo del minimo con il vacuometro, lo smontaggio del solo sottopancia invece che di tutta la carena, può rappresentare una bella svolta. :-o

luke3d 01-06-2007 08:45

Cosa sarebbe la "vite di ricircolo"?
A che cosa serve?
Pensavo che per l'allineamento servisse solo agire sulla vite zigrinata dei bowden.
Luca

Joe Falchetto 01-06-2007 13:31

le viti di "ricircolo", più correttamente "di bypass", servono a regolare e bilanciare il minimo

si agisce invece sui tiranti per bilanciare la depressione a farfalle aperte.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©