Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   come avere una Corbin in 15 giorni.. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=123267)

luke.duke 24-05-2007 16:30

come avere una Corbin in 15 giorni..
 
mia moglie ha deciso di regalarci una bella Corbin per la
Kappona, ha fatto tutto da sola, chiamando la corbin.de.

Ma quando mi ha detto che ci volevano almeno 8 / 10 settimane,
ho preso in mano la situazione chiedendo in Corbin se c'era
qualche modo per averla in tempi brevi.

Ceeeerrrrto che c'è.

Basta pagare.

200 euri in più per spedizione aerea.

In 15 giorni arriva.

Vi farò sapere se sono puntuali.

un ex tk 24-05-2007 16:49

Corbin...
 
Gli fai una assicurazione furto a parte alla Sella Corbin?:lol:

luke.duke 24-05-2007 16:53

mi sa di si, maledetti loro !!

cit 24-05-2007 17:04

Quote:

Originariamente inviata da luke.duke (Messaggio 2027465)

200 euri in più per spedizione aerea.

In 15 giorni arriva.

Ma.........:-o

200 euri dalla Germania, non sono un pò troppi ??
ed anche 15 giorni mi sembrano tanti :(

neanche se arrivassero dalla Nuova Zelanda............. :lol: :lol: :lol:

Bierhoff 24-05-2007 17:46

per 200€ te la vado a prendere io e te la porto :lol:

a parte gli scherzi ... perchè non ti informi con un dhl, tnt, ecc?
fai preparare il pacco al forinitore e gli dici che gli mandi tu un corriere a ritirare.
poi vai dal corriere e gli dici di andare a ritirare lì e a consegnare da te e in 3gg al max ce l'hai in casa, spendendo anche molto meno ;)

modmax 24-05-2007 18:02

Per Cit, credo che la sella arrivi from USA :-o

cit 24-05-2007 18:16

Quote:

Originariamente inviata da modmax (Messaggio 2027706)
Per Cit, credo che la sella arrivi from USA :-o

se ha contattato la Corbin.de...........
l'ha ordinata in Germania ;)

modmax 24-05-2007 18:20

Beh mi auguro che la disponibiltà l'abbiamo data dagli States...... se no è un furto bello e buono. :confused:

luke.duke 24-05-2007 18:21

ma la fabbrica è solo in USA.

corbin.de fa solo da intermediario, riceve le selle,
te le rispedisce e ti fa la fattura.

cmq è un furto, la sella e la spedizione.

macchissenefrega, l'importanta è che sia comoda.

modmax 24-05-2007 18:26

Bingo, è quello che intendevo....... ;)
Anche perchè fosse stata in Germania con un corriere 3gg arriva.

cit 24-05-2007 18:28

Ed è qui lo sbaglio :(
ordinare in germania e pagare in euro ciò che in usa costa un bel pò meno.
Ti faccio un esempio :
per il Gs 1200 le selle corbin costano in america 439+299 $
le stesse selle prese in germania costano 479+359 €
Fate un pò il conto con il cambio dollaro/euro :lol: :lol: :lol:

modmax 24-05-2007 18:31

Hai ragione, no so' Corbin, ma spesso sono gli stessi produttori Usa che t'indirizzano all'importatore UE. :mad:

In qualche modo cmq il trasporto lo devi pagare, purtroppo. :confused:

luke.duke 24-05-2007 18:36

la corbin usa non vende fuori dagli usa se non tramite
i propri dealer. Almeno cosi era stato detto qui sul forum.

Berghemrrader 24-05-2007 18:44

200 Euro presumo sia anche per la "particolare velocità di esecuzione".
Quando presi le sospensioni in Germania siccome mi servivano subito ho potuto "scavalcare la fila" sganciando una trentina di Euro di sovrapprezzo per il mio "urgent order", in 4 giorni mi sono arrivati invece dei 14gg previsti.

cit 24-05-2007 18:58

Ritornando all'esempio delle selle per Gs (non so per quale moto le ha ordinate luke-duke)

838 € più 200 di trasporto fanno 1038 !!

738 $ corrispondono circa a 548 € !!

per quasi 500 euro di differenza non trovi un amico che te le compra in america e te le spedisce ???

Pippeis 24-05-2007 19:44

Quote:

la corbin usa non vende fuori dagli usa se non tramite
i propri dealer. Almeno cosi era stato detto qui sul forum.
se volevi uno che ti acquistasse la sella in usa (probab con un po' di sconto) e te la spedisse in italia potevi chiedere... :cool:

ciao...

EagleBBG 24-05-2007 21:56

Quote:

ordinare in germania e pagare in euro ciò che in usa costa un bel pò meno.
Ti faccio un esempio :
per il Gs 1200 le selle corbin costano in america 439+299 $
le stesse selle prese in germania costano 479+359 €
Occhio perchè comprando in USA ci devi aggiungere IVA e Spese doganali. Lo so per esperienza personale, sul VL1500 avevo due borse Leatherlyke fatte arrivare dagli USA, in europa non avevano rivenditori. Quindi calcola sempre un 25% in più circa, oltre naturalmente al trasporto. Non sempre conviene.

luke.duke 25-05-2007 09:33

in effetti, considerando il cambio dollaro euro che fa l'importatore tedesco
forse avrei potuto informarmi se qui sul forum c'era qualche residente
in USA, ma mia moglie era già partita con l'ordinazione..

poi generalmente in dogana se non sbaglio devi aggiungere

20 % iva
10 % dazio (almeno sulle auto funziona cosi)

cit 25-05-2007 09:38

Quote:

Originariamente inviata da luke.duke (Messaggio 2028838)
forse avrei potuto informarmi se qui sul forum c'era qualche residente
in USA,

poi generalmente in dogana se non sbaglio devi aggiungere

20 % iva
10 % dazio (almeno sulle auto funziona cosi)

Verissimo, ma se te le spedisce un "amico" come regalo, non si paga un soldo.
Iva e dazio solo se la merce arriva da una ditta con tanto di bolla di accompagnamento e valore dichiarato.

GIANFRANCO 25-05-2007 09:45

mmm mmm mmm... quasi quasi mi trasferisco negli Usa 15 giorni al mese, ed organizzo una piattaforma logistica per gli utenti di QDE....
Fammi sapere se la sella la riceverai dagli USA od alla Germania, sai perche'?
Sono curioso di vedere come fatturano... Secondo me gli americani ricevono gli ordini inoltrati dai dealers europei, il materiale viene successivamente spedito dagli USA al dealer europeo, il quale si aggrava IVA, dazi e csoti in import, e poi li gira al cliente EU finale. Questo potrebbe giustificare il costo maggiore.

Il costo del via aerea: 200 eurozzi sono un po' tanti...per il rapporto peso/volume del cartone della sella..
mmm mmm secondo me, i crukki ti stanno ricaricando il trasporto Via aerea dagli Usa alla Germania, e la successiva spedizione con corriere dalla Germania a casa tua.

Se le cose stanno così, tu alla consegna non dovrai pagare una lira per lo sdoganamento, poiche' lo avra' fatto il dealer in Germania. Se invece ti arriva dagli Usa direttamente, dovrai cmqe versare il 20% sull'importo dichiarato nella fattura (la bolla di accompagnamento non esiste piu' dal 1992, n.d.s.) + il dazio sul tipo di prodotto importato.

Ad ogni modo, fammi sapere con chi ti arriva a casa, ed esattamente da dove ti arriva. Un consiglio, conserva una copia della lettera di vettura del corriere che ti fara' la consegna.

GIANFRANCO 25-05-2007 10:06

....A dire il vero, ci sarebbe un modo per ovviare, ovviamente, ma piu' che altro per pagare meno di IVA e DAZIO, ...basterebbe farsi fare una fattura proforma dal venditore, con un valore notevolmente inferiore...e, fare inserire come clausola che si tratta di "materiale per prove distruttive",...
mentre per saltare la dogana, vi avevo detto quale sarebbe stato l'altro passaggio, in un altro post..

GIANFRANCO 25-05-2007 10:22

ed aggiungo un'altra cosa....
la stessa descrizione in fattura quale "leather seat", puo' avere una classificazione differente rispetto alla dicitura "motorbike seat" o "motorbike spare parts" o "motorbike spare parts for test using",...ed ovviamente ad ogni differente classificazione nelle tabelle merceologiche in dogana, corrisponde un'importo di dazio differente da calcolare, quindi, okkio, e fatevi dire in anticipo quale descrizione viene inserita in fattura.

cit 25-05-2007 11:02

Quote:

Originariamente inviata da SirJo (Messaggio 2028920)
Ma stai dicendo sul serio o stai scherzando?

Dalle dogane come regalo non passa più una cippa da almeno vent'anni..

Sei sicuro ?
anche se compri un "bene usato" da un "privato" ?
a me risulta in contrario, e non solo a me :
http://www.quellidellelica.com/vbfor...i+e+iva+da+usa
Di merce ne ho fatta arrivare parecchia dagli stati uniti, ed ho sempre pagato iva e dazi, ma so benissimo che la cosa (se ne vale la pena) si può benissimo aggirare.
:-o

luke.duke 25-05-2007 21:49

io credo che sta benedetta, benedettissima sella:

parta dagli USA in aereo

arrivi in Germania alla Corbin.de

la quale paga iva e dazi, le prende in carico

le spedisce a me con relativa fattura tedesca.


cmq appena arriva vi faccio sapere.

mi spiego cosi i 2 / 3 mesi di attesa in caso di spedizione "normale":

sicuramente aspettano di prendere un po' di ordini e poi fare partire
il materiale dagli USA per avere meno costi di trasporto.

Pippeis 25-05-2007 22:54

di roba negli USA ne compro tanta.

la dicitura "gift" o "free sample" non va più bene, si deve pagare lo stesso! l'unico modo per evadere l'iva (che cmq è illegale!! :) ) è di farsi fare una fattura per un importo più basso (che cmq è illegale :) :) ) in modo da pagare un po' meno... il problema è che poi non è possibile assicurare il pacco spedito per l'intero valore. cioè, se dichiari che la sella costa 50 dollari e poi va persa a te ti ridanno 50 dollari con l'assicurazione...

a meno che... a meno che... non si acquista da alcuni negozi USA abbastanza pratici di spedizioni in europa e in italia che sanno che a loro basta assicurare il valore al prezzo di costo...

ultima cosa, se uno spedisce un oggetto dichiarando un valore troppo basso si rischia di finire in accertamento. in pratica il pacco viene aperto, controllato, verificato l'effettivo valore in base a stupide tabelle presenti in dogana, ricalcolato il tutto e tassato! per questa operazione si rischia di perdere anche un mese... o più, visti i problemi delle dogane di lonate pozzolo finiti anche in televisione!!

chi ha ricevuto un pacco senza pagare, o aveva un valore molto basso, o è un pacco sfuggito ai doganieri... a me è successo alcune volte... :)

ciao...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©