![]() |
Settaggio sospensioni R1150R
Salve a tutti!
Come ho scritto qualche gg su Walwal fa sono finalmente tornato in sella dopo 2 anni di astinenza! :lol: :lol: Ho comperato una R1150R del 2001 le cui sospensioni mi paiono un tanto settate a caso, come se il/i precedenti proprietari avessero provato qualche regolazione con esiti nefasti. Ho gia' sulla spalla la scimmia di cambiarle (sono ancora indeciso su quali prendere) pero' fino a che non le cambio vorrei cercare di fare una regolazione quanto meno standard di quelle originali... Qualcuno sa quali siano i settaggi standard ? Vorrei almeno partire da li' per cercare di capirci qualcosa: al momento non ho riscontrato tutta questa sensazione di sicurezza in piega che tanti decantano avere il telelever e non riesco a capire se sono io che mi devo abituare o se siano le sospensioni ad essere tarate male... Ciao e grazie! :thumbrig: PS: Spero di non aver sbagliato forum ... |
se e' del 2001 mi sa ' che le sospensioni sono belle che andate !!
|
Quote:
Comunque alla fine sono riuscito a trovare qualcosa sull'Haynes: come regolazione standard dell'estensione sia per l'anteriore che per il posteriore danno 1/2 giro da tutto chiuso mentre per il precarico il settaggio è "a piacere". Stasera provo a controllare l'estensione... Ciao! :thumbrig: |
;) anche con un cambio d'olio risolvi molto , si'... una revisionata , di certo sospensioni di qualita' e' tutta un altra storia ;)
|
dal fiume a bologna...molle hp + revisione sospensioni e ti togli il dente:lol: :lol: :lol:
|
Mezzo giro dal tutto chiuso d'idraulica il settaggio standard?? :rolleyes:
Qualcuno che ha una eRRe può controllare la propria? Grz ;) |
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao! :thumbrig: |
Sei riuscito a darci un occhio?
Hai idea di come sia settato il precarico in origine? Le mie sospensioni sono già state smandruppate un bel po... ;) |
Quote:
Da quanto ne so il precarico non ha una regolazione standard. Immagino sia a centro corsa. Per qaunto riguarda l'estensione invece, l'haynes parla di 1/2 giro da tutto chiuso (come ho scritto sopra e come effettivamente sembrava un po' troppo chiusa per alcuni). Le mie sospensioni, ereditate dai proprietari precedenti, erano tarate cosi': precarico quasi al massimo al posteriore, 3/4 all'anteriore, estensione 1 giro e mezzo all'anteriore (da tutto chiuso) e 2 giri al posteriore. Io al momento ho messo il precarico anteriore a 1/2, il posteriore a poco piu' di 1/2, 1 giro da tutto chiuso per l'estesione sia per l'anteriore che per il posteriore. La situazione sembra migliorata decisamente (prima rimbalzava un po' troppo per i miei gusti). Comunque ho ordinato i Wilbers e dovrebbero arrivarmi in settimana... :arrow: :lol::lol::lol: Ciao! :thumbrig: |
Ciao unaltrok, per info, quanti "soldi" li hai pagati? e che modello ti sei preso
Grazie Saluti Albe |
Quote:
Ho preso quelli ad emulsione (630 e 640 per intenderci), colorazione sport (molle blu e regolazioni rosse) con il precarico idraulico per il 640 (post). All'inizio avevo pensato di prendere il 641 per il posteriore poi ho realizzato che molto probabilmente non sarei stato in grado di mettere a punto un mono con 4 regolazioni. Al limite lo cambierò quando (e se) diventerò cosi' bravo da sentire la necessità di regolare anche la compressione alle alte/basse. Il tutto per 1120 Euro finiti e consegnati, comprese spese di spedizione (26 Euro) e produzione urgente (25 Euro per calmare la scimmia :lol::lol::lol:) Comunque se tutto finisce bene, non posso che consigliarli: lunedi' scorso ho mandato la prima mail, mi sono preso 2 giorni per decidere e chiedere ulteriori informazioni, giovedi' ho mandato il fax, venerdi' mi hanno confermato la produzione, ieri mattina mi hanno avvisato che entro sera avrebbero spedito il tutto. Ciao! :thumbrig: |
Unaltrok, poi ci dici le tue impressioni dopo averli montati e provati?
Al momento non posso affrontare una spesa del genere ma a natale me li voglio regalare un bel paio di ammo decenti per la mia RR.....dopo di che fine modifiche...... Saluti Albe |
Ultimo aggiornamento, gli ammo sono arrivati ieri pomeriggio, 6 giorni esatti dopo l'ordine. Sono bellissimi... :arrow::arrow: Spero vivamente che vadano anche bene (il che vuol anche dire: spero di essere in grado di apprezzarne la differenza :-o).
Purtroppo devo aspettare fino a lunedi' per montarli visto che nel we sono via con moglie e bimbo... :mad: :lol::lol: Ciao! :thumbrig: |
Attendo pazientemente le tue impressioni, prima o poi riuscirò ad uccidere la scimmia degli ammortizzatori, ancora però non ho assolutamente le idee chiare su cosa prendere......visto il costo vorrei andare su qualcosa di sicuramente valido che però non abbia un milione di settaggi da dover provare per riuscire ad avere un buon risultato.
Grazie Saluti Albe |
Allora, io ho cambiato gli ammortizzatori ad entrambe le moto, 1100rt e 1100esse, entrambe del 2000. La mia esperienza è che se potessi tornare indietro li cambierei immediatamente e non aspetterei che la moto invecchi. Comunque, partite con il settaggio previsto dal costruttore dell'ammortizzatore che di solito già è molto vicino alla perfezione. Muovete un parametro per volta e solo di un click, attenzione che gli ohlins(ma penso qualunque ammo serio) sentono anche il singolo click e quindi non smanettate come se fossero ancora quelli orifginali che praticamente di click ne hanno due, tutto aperto o tutto chiuso:lol::lol:
|
un consiglio spassionato per chi non ha soldi come me (o non vuole spenderli negli ammortizzatori)? Rigenerateli da un professionista serio. Non si arriva ai risultati di un after market ma il cambiamento è radicale rispetto ad un originale, soprattutto se era esaurito come il mio.
per chi volesse ho dei contatti nel riminese;) |
Si possono rigenerare anche gli ammortizzatori originali?
Mi puoi dare le referenze di chi lo fa? |
Si possono revisionare gli ammortizzatori originali e sostituire le molle delle WP? Il rivenditore di zona di WP ed Holins mi ha detto che gli originali non sono revisionabili
|
sì...è esattamente quello che ho fatto io da dal fiume a bologna...revisionati gli originali(cioè cambiato tutta l'idraulica interna) e montato le molle hp(tra l'altro riverniciate in nero)...x quello che mi riguarda sono molto soddisfatto e la moto è perfetta...il tutto in una settimana e con una spesa di circa 500euro xkè gli ho portato le sospensioni già smontate...se gli si porta la moto allora in più ci sono anche le spese di smontaggio e rimontaggio!
ps:lui vende anche gli ammo dell'hp ma dice che gli originali che montiamo di serie(showa) rigenerati con le molle hp sono meglio degli hp stessi! |
come faccio a mettermi in contatto con queso tipo?
|
ti ho mandato un mp:lol:
|
etyenne, ciao, ci dobbiamo risentire a settembre, se resto nell'ordine di 500/600 euro, il lavoro agli ammo lo faccio anche io, però devo organizzarmi per venire da dal fiume perchè qui a Firenze non c'è nessuno che li rigenera.....
Secondo te fissando con molto anticipo riesco a fare tutto in una giornata? Saluti Albe |
interessante.......
qualche info ufficiale sulla struttura "dal fiume"??????? |
Non ce l'hai il manuale uso e manutenzione della tua moto? Lì c'è scritto quanto è la taratura std. Se non ce l'hai prova a scaricarlo dalla rete con emule.
|
http://www.motorbikeperformance.it/
è a Rimini. Ho rigenerato il posteriore: sostituzione olio e lamelle. Inserimento di valvola di azoto all'interno. Ho portato la moto e hanno fatto tutto loro compreso montaggio e smontaggio. 150 euro (escluso iva) lo scorso aprile La moto va benissimo e sono molto contento |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©