Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Ho chiamato Aviaracing... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=122332)

Unforeseeable 18-05-2007 09:09

Ho chiamato Aviaracing...
 
...solo per la disponibilità e la competenza del ragazzo che mi ha risposto mi hanno convinto ha puntare sulle molle hyperpro.

sylver65 18-05-2007 09:21

facci sapere. Che faccio ti cancello??

Unforeseeable 18-05-2007 09:33

Sylver, tienimi in stand by sino a questa sera:!: :!: :!: :!:
Oggi decido sicuramente sul da farsi!
Quando vengo giù ad Agosto ti offro da bere!!!!!!!!!!

sylver65 18-05-2007 10:41

il prezzo spuntato non è per niente male, pondera bene.

L'Emarginato 18-05-2007 10:44

Di che prezzo si tratta?
Anche io stavo riflettendo sulle molle HP.
Fammi sapere.

sylver65 18-05-2007 14:12

ma cambiate le molle e le mettete sugli shova di serie??

Muttley 18-05-2007 14:16

Bho! Il punto debole degli Showa/Marzocchi originali montati sulle BMW è nell'idraulica piu che nella molla, montare una molla buona su una idraulica scadente che senso ha?

L'Emarginato 18-05-2007 14:17

Si, le molle HP sugli showa di serie.
Sul forum se ne parla spesso, chiaramente non sono situazioni paragonabili con ammortizzatori completi nuovi, ma per quel che mi riguarda,mi bastano ed avanzano.

Muttley 18-05-2007 14:20

Mha! Voglio vedere quando la molla ti spara per aria con l'idraulica non frenata....

sylver65 18-05-2007 14:23

non mi pare una furbata.
..... ma voi ne sapete più di me, quindi ........

Muttley 18-05-2007 14:27

Eventualmente per il montaggio della molla trovate un artigiano che abbia la voglia di aprire e revisionare lo Showa, teoricamente sarebbero non revisionabili ma qualcuno lo fa. Se poi gli chiedete di spostare qualche millimetro piu in basso il collare di precarico del mono posteriore vi risparmiate pure i soldi delle Hyperpro.

sylver65 18-05-2007 14:28

Quote:

Originariamente inviata da Unforeseeable (Messaggio 2013315)
Sylver, tienimi in stand by sino a questa sera:!: :!: :!: :!:
Oggi decido sicuramente sul da farsi!
Quando vengo giù ad Agosto ti offro da bere!!!!!!!!!!

è il minimo che puoi fare!!!!

Unforeseeable 18-05-2007 14:40

parlando con Aviaracing ed un meccanico qui del posto, mi dicevano che il problema è che con la molla di serie (che da quello che ho capito è tarata per sopportare un carico molto basso rispetto alle molle aftermarket) dopo un pò di uso intensivo magari in 2 e carichi di borse e valigie comincia a sedersi (nel senso che non perde la sua efficacia smorzante ma non ritorna più all'estensione originale) Infatti Misurando i Sag la moto perde oltre 4 cm nel mio caso. Sempre riportando quello che mi ha spiegato, in questo modo tu continui a precaricare sempre di più e all'inizio ti sembra di risolvere il problema, sino a quando anche a precarico tutto chiuso ti trovi con una moto che, anche senza pilota assomiglia ad una RITMO in assetto partenza ad Agosto...:lol: :lol: :lol: . Oltretutto in questo modo la molla lavora ben poco e quindi tutto il lavoro di smorzamento lo fa l'idraulica. Cambiando le molle e montando HP mi hanno assicurato che:
1) La differenza dei sag dovrebbe essere ridotta a circa 1,5 cm
2) La molla essendo una 180 kg dovrebbe meglio sopportare il carico in assetto da viaggio
3) Praticamente il precarico verrebbe aperto del tutto, loro consigliano di mettere il precarico su 1-2 all'anteriore e massimo 10 click dal tutto aperto al posteriore.

L'Emarginato 18-05-2007 14:41

Per tutti: ci sono all'incirca mille post sull'argomento.
Alcuni dicono che il punto debole sono le molle, altri l'idraulica, altri ancora l'insieme.
Io vedo come punto debole spendere 1200 euro per avere un risultato che sarebeb apprezzabiel in contresti ben diversi dall'uso turistico della moto.
Il resto è chiaramente libero arbitrio.
Purtroppo però ancora sto buon prezzo non l'ho visto, quindi presumo saranno i soliti 250 euro per la coppia...

Unforeseeable 18-05-2007 14:45

comunque mattley con ciò non voglio dire che è meglio mettere una molla nuova che cambiare tutto il gruppo ammortizzante.
Però se, come nel mio caso, il problema è solo quello di avere una moto meno seduta quando viaggi in 2 a pieno carico, penso che una molla progressiva possa essere sufficiente...magari mi sbaglio! M è dagli errori che si impara.
Comunque tanta gente del forum, tra cui gente come Pier Il Polso (se non sbaglio) hanno provato questo step e ne sono rimasti entusiasti.

Muttley 18-05-2007 14:50

Unforseeable volevo dire che la sola molla non solo non risolve ma può metterti in difficoltà. Trova un artigiano che, quando ti monta la molla, ti dia anche una revisionata all'idraulica perchè una molla che spinge di più con una idraulica esausta ti darà una moto che alla prima cunetta salta come un canguro.

Unforeseeable 18-05-2007 14:58

Quote:

Originariamente inviata da Muttley (Messaggio 2014302)
Unforseeable volevo dire che la sola molla non solo non risolve ma può metterti in difficoltà. Trova un artigiano che, quando ti monta la molla, ti dia anche una revisionata all'idraulica perchè una molla che spinge di più con una idraulica esausta ti darà una moto che alla prima cunetta salta come un canguro.

Ovvio muttley su quello sono d'accordo con te...

Unforeseeable 18-05-2007 15:00

Quote:

Originariamente inviata da mikegio (Messaggio 2014266)
Per tutti: ci sono all'incirca mille post sull'argomento.
Alcuni dicono che il punto debole sono le molle, altri l'idraulica, altri ancora l'insieme.
Io vedo come punto debole spendere 1200 euro per avere un risultato che sarebeb apprezzabiel in contresti ben diversi dall'uso turistico della moto.
Il resto è chiaramente libero arbitrio.
Purtroppo però ancora sto buon prezzo non l'ho visto, quindi presumo saranno i soliti 250 euro per la coppia...

quoto in pieno.
Montati con 300,00,€ te la cavi, 350 se fai revisionare anche l'idraulica della sospensione originale

sylver65 18-05-2007 15:02

e accattati sti Ohlins, WP, ciPiPPi, triPPipi ........
........maronna chò la moto che saltella come una pazza e mi state facendo perdere un sacco di tampooooooooooo !!!!!!!!!!

Unforeseeable 18-05-2007 15:05

Quote:

Originariamente inviata da sylver65 (Messaggio 2014364)
e accattati sti Ohlins, WP, ciPiPPi, triPPipi ........
........maronna chò la moto che saltella come una pazza e mi state facendo perdere un sacco di tampooooooooooo !!!!!!!!!!

hai un mp chiarificatore

sylver65 18-05-2007 15:10

........ ihihihihihhi pure te!!!!

Brusca 19-05-2007 18:36

Unforeseeable .....storia trita e ritrita..
Ma ci tengo a precisare una cosa...la molla non è una 180 k.....meglio dire che parte da 180 per arrivare intorno ai 400k...se non ricordo male.....
E' questa la vera caratteristica delle HP...per il resto....ci sono veramente mille post.

Muccarr 19-05-2007 23:14

Quote:

Originariamente inviata da Unforeseeable (Messaggio 2014264)
parlando con Aviaracing ed un meccanico qui del posto, mi dicevano che il problema è che con la molla di serie (che da quello che ho capito è tarata per sopportare un carico molto basso rispetto alle molle aftermarket) dopo un pò di uso intensivo magari in 2 e carichi di borse e valigie comincia a sedersi (nel senso che non perde la sua efficacia smorzante ma non ritorna più all'estensione originale) Infatti Misurando i Sag la moto perde oltre 4 cm nel mio caso. Sempre riportando quello che mi ha spiegato, in questo modo tu continui a precaricare sempre di più e all'inizio ti sembra di risolvere il problema, sino a quando anche a precarico tutto chiuso ti trovi con una moto che, anche senza pilota assomiglia ad una RITMO in assetto partenza ad Agosto...:lol: :lol: :lol: . Oltretutto in questo modo la molla lavora ben poco e quindi tutto il lavoro di smorzamento lo fa l'idraulica. Cambiando le molle e montando HP mi hanno assicurato che:
1) La differenza dei sag dovrebbe essere ridotta a circa 1,5 cm
2) La molla essendo una 180 kg dovrebbe meglio sopportare il carico in assetto da viaggio
3) Praticamente il precarico verrebbe aperto del tutto, loro consigliano di mettere il precarico su 1-2 all'anteriore e massimo 10 click dal tutto aperto al posteriore.

Scusate ma si sta parlando anche della modifica molla anteriore ??? Oppure solo del post?

Anche se penso che il problema primario, almeno sul GS1200 sia l' anteriore. Voi che ne dite?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©