Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   R1100RT Filtro olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=121350)

belt 11-05-2007 22:40

R1100RT Filtro olio
 
Mi ritrovo a dover fare un cambio d'olio al volo, ma dove mi trovo non ho a disposizione la chiave a tazza per smontare il filtro per poterlo sostituire.
Allora mi è venuta un idea e ditemi voi se ha qualche possibilità di successo oppure è un emerita tavanata.
Pensavo di incollare con dell'attak un dado sulla parte visibile del filtro, aspettare che asciughi per benino e poi con una chiave inglese provare a svitare il medesimo.
Cosa ne pensate? Secondo voi ce qualche possibiltà di successo?
Grazie Mauro Miletto

theo 11-05-2007 22:46

Ma.... ho qualche dubbio... Piuttosto infilza un cacciavite appuntito nel filtro con una martellata e poi usalo come leva!

Dovrebbe funzionare, non ho mai provato però :)

zergio 11-05-2007 22:52

ma dopo come riavviti il nuovo?

Capitan Booster 11-05-2007 22:55

io l'ho fatto ma non su una moto. L'ho bucato col cacciavite e poi girato. Il nuovo basta stringerlo con le mani. L'unica cosa da fare è ungere la guarnizione con uno strato di olio nuovo

...... o magari un pappagallo da idraulico

belt 11-05-2007 23:06

il discorso del cacciavite può funzionare solo nel caso io possa infilzare il filtro a lato (allora si posso fare leva) ma nell'rt il filtro non sporge dalla coppa ma si vede solo la parte superiore del filtro (è montato a testa in giù).
Pertanto se piantassi un cacciavite non avrei modo di fare forza.
Forse piantendone due incrociati...

Smart 11-05-2007 23:56

fossi in africa....ma a torino io penso che rischi di fare danni e un gran casino di olio sparso in giro

rasù 12-05-2007 02:13

per toglierlo pianti 2 cacciaviti nel fondo filtro in punti diametralmente opposti, li disponi a X nel senso giusto e sviti il filtro facendo forza sui manici dei cacciaviti, è un metodo collaudato di quando le chiavi a tazza non erano così comuni da torvare. per rimontarlo il serraggio va fatto a mano seguendo le indicazioni del manuale, con la chiave stringeresti troppo.

Welcome 12-05-2007 02:25

Con la mano come? :rolleyes:
Il filtro e' a filo del carter e con le dita non si prende. Ci saranno 5 millimetri per lato.

Non ci sono soluzioni: dovete acquistare la chiave. Costa 15 Euro della Usag e vi dura una vita.

rasù 12-05-2007 02:36

mi pare che il serraggio sia mezzo giro circa, se si fa attenzione a non ungerlo si dovrebbe riuscire a fare una presa sufficiente a mani nude

Welcome 12-05-2007 04:20

Puoi utilizzare solo il palmo della mano appoggiandolo sul fondo del filtro.
Vista anche la posizione sconveniente io non riuscirei a fare forza a sufficenza.

Dovrei ribaltare la moto per poter appoggiare il peso del corpo sul palmo della mano ..... ma non mi pare una soluzione perseguibile :lol:

Battute a parte,
Se dai una occhiata a quanto e' incassato il filtro nel carter motore ti rendi conto dell'impossibilita' di riuscire ad afferrarlo con le dita. Probabilmente tu non ti stai riferendo al motore del boxer 1100 o del 1150 con filtro olio originale.

jocanguro 12-05-2007 09:07

Se non hai la chiave a tazza rimanda il cambio del filtro al prossimo tagliando, sicuramente non succede nulla (prima di intasare un filtro olio totalmente ce ne vuole...) farai meno danni e avrai meno problemi che non usando metodi strampalati per togliere e rimontare il nuovo....
ad es. se è difficile stringere a mano il filtro olio nuovo, (sui k a sogliola a mano è impossibile ...) CON che serenità andrai in giro dopo averlo montato a mano pensando che magari mentre viaggi tranquillo con le vibrazioni si potrebbe allentare , e trafilare, e perdere pressione d'olio, e forse grippare .... meglio allora tenere su il vecchio (un po sporco ma anche se si intasasse del tutto c'è sempre la valvola di bypass...) .!!!!
Ciao

theo 12-05-2007 09:34

Già, a questo punto anche io non sostituirei il filtro. Aspetta a cambiarlo e procurati la chiave oppure lascia il filtro vecchio e ti tigli un pensiero.

Curzio 12-05-2007 12:16

il filtro dell'olio deve essere avvitato a 11Nm, che equivale a un momento con una forza di circa 1,100 Kg. con una leva di 1 mt. Non penso che l'attak essendo una colla statica resista a quello sforzo. Con l'alluminio liquido dovresti riuscirci, però secca dopo molto tempo

Motopoppi 12-05-2007 13:49

Il sistema del dado incollato funziona, sul sito americano del GS c'è anche la procedura per fare un bel lavoro.

Io utilizzerei un adesivo bicomponente.

Ciao

rasù 12-05-2007 23:15

scusate ho la chiave a tazza da tanti anni e sono kappista.... probabilmente mi ricordo male, ma prima di averla (la famosa chiave) ho fatto manutenzione per un po' ad un r850r e un 1100gs e non mi ricordavo problemi a rimontare il filtro, magari ho utilizzato qualche stratagemma che adesso non ricordo

giòk 13-05-2007 14:55

Francamente di GS non ne capisco niente:confused:
però mi viene in mente un detto sempre valido in chirurgia :
' l'ottimo è nemico del buono. . .' :mad:
ovvero: il cambio filtro è proprio tanto urgente ? :arrow:

Ciao a tutti ;)

Ezio51 13-05-2007 17:16

Serrare "a mano" non vuol dire che bisogna usare solo le mani senza nessuna chiave.
Vuol dire che bisogna usare le mani e una chiave semplice "non dinamometrica".


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©