![]() |
help adventure!
tempo fà avete scritto un post sulle valige in alluminio dell'ADV. andando in quota vanno "sottovuoto" e non si riescono ad aprire! ho usato lo strumento "cerca" ma non sono riuscito a trovare il post! help me!
prego non fare gli spiritosi :-) |
:rolleyes: :rolleyes: Non sapevo che l'ADV potesse andare sulla luna...:lol: :lol: :lol: ..cmq è la prima che sentoooo:lol: :lol: :lol:
|
dovevi comprare la KS.
va talmente veloce che nelle valige ha un sistema di pressurizzazione simile a quelli degli aerei a reazione. questo perchè altrimenti le camice arriverebbero tutte stropicciate. |
mi sto ribaltando dal ridere..
cos'è uno scherzo? dai ditemi che è uno scherzo straROTFL :lol: :lol: :lol: |
è un problema comune quando si sale o si scende...
è capitato anche a me ed a altri... Io per risolvere la questione ho fatto un buco da 1 mm in un angolo... |
esiste una procedura approvata da BMW che non fa perdere la garanzia.
bisogna mettere le valige nel frigo per un'oretta. |
Me ne ricordavo anch'io...Eccolo, dovrebbe essere questo, vai a vedre qui:;) http://www.quellidellelica.com/vbfor...ght=sottovuoto
|
No ragazzi, st'estate sulle Ande con sali e scendi da 4.800 mt a livello del mare in un solo giorno, chi aveva le valige in alluminio faceva fatica ad aprirle. Alla mia non succedeva perchè vi erano i buchi per le tanichette e quindi probabilmente non erano totalmente ermetiche
|
Quote:
|
http://www.science.unitn.it/~fisica1...ini/magdeb.gif
Emisferi sotto vuoto Nel 1654 Otto von Guerike, per mostrare l'effetto della pressione dell'aria su un recipiente sferico cavo sotto vuoto, effettuò un esperimento spettacolare . Il recipiente era costituito da da due emisferi di ottone che potevano combaciare perfettanmente grazie ad una guarnizione di cuoio. Egli avvicinò i due emisferi e con una pompa da vuoto, attraverso una valvola, estrasse l'aria dal loro interno. Estratta l'aria i due emisferi rimasero strettamente uniti per effetto della pressione dell'aria esterna non più controbilanciata dall'interno.Neppure 16 cavalli legati ai due emisferi otto per parte erano in grado di staccare i due emisferi che invece si staccavano da soli non appena veniva lasciata entrare aria al loro interno. Se tutti i cavalli fossero stati collegati ad un solo emisfero e l'altro emisfero fosse stato collegato ad un muro la forza esercitata su ciascun emisfero sarebbe stata uguale al caso precedente o sarebbe stata doppia? |
Pigliatelo pure per il c**o ma... è tutto vero!
|
se avessi preso il KLT non avresti avuto quel problema. Le valige sono climatizzate e mantenute ad una pressione interna costante .
|
andate a cagare :-)
qualcuno mi sa dire come si fà per riuscirle d aprire??? |
Quote:
andando in quota vanno "sottovuoto" .................. ho usato lo strumento ............... e poi..... prego non fare gli spiritosi :-) Ajax.........sò ragasssi;) |
Quote:
ma ancora non le hai aperte ???? |
a parte le chiavi il tritolo aiuta ma rischia di essere un pelo definitivo:lol: :lol:
scherzi a parte un cacciavite per far prendere aria dalla guarnizione l'hai provato? |
Il sistema del barba non funziona, bisogna scaldarle non metterle in frigo...
devi fare in modo che entri aria o che quella all'interno aumenti il suo volume, o buco o calore Rasù, uguale. |
vi giuro che mi sto ribaltando....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
ok!
capito! stesera accendo il barbecue! |
ideona.. portale dal gommista e fagli montare una valvola, così le puoi gonfiare a piacimento!!!
eh che genio?:lol: :lol: :lol: :lol: |
piripicchio leggendo questo post è corso dal nostro gommista e proprio in questo momento dai coperchi del tris svettano tre valvoline.....hahhaha
|
Testimone di Gobbomai. Tutto vero.
|
Quote:
tutto vero! facci un piccolo foro laterale |
Se volete mantenere l'ermeticità, montate una valvola da caffettiera al contrario. Per fare entrare (uscire) l'aria, basta premere con una punta sulla sferetta. ;)
|
non si può gonfiarle con l'ELIO così si alleggerisce la moto?
tra l'altro si alleggerisce di retrotreno così davanti diventa più svelta! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©