![]() |
GS 1200 sostituzione paraolio cambio + tagliando = nuove vibrazioni
Vorrei chiedere un opinione ai più ferrati in meccanica del forum, che siano semplici appassionati come me o anche meccanici di professione:
qualche settimana fà ho portato la mia GS 1200 a fare riparare in garanzia la leggera perdita di olio dalla giunzione carter motore/cambio (sostituiti un paio di paraoli compreso quello ormai famoso dell'albero di entrata del cambio, il disco frizione mi hanno detto che era pulito e quindi non l'hanno sostituito) e nell'occasione ho fatto effettuare anche il tagliando dei 10.000 km. e fin quì niente di particolare, però ora ho verificato che avverto molte più vibrazioni alle manopole ed in qualche caso in rilascio anche alla pedana destra ed in effetti al termine di ogni giretto, non necessariamente lungo, ho le mani intorpidite, cosa che non mi era mai successa con questa moto !!! :rolleyes: Ovviamente ci deve essere un nesso con i lavori effettuati, ma in particolare a cosa può essere dovuto questo aumento di vibrazioni ?! L'Equilibratura dei corpi farfallati dovrebbe essere stata fatta, (è prevista sia dalla scheda tecnica del tagliando che anche al termine della procedura di sostituzione del paraolio come prevede il Rep.Rom) anche se a dire la verità i gommini che proteggono le prese a cui si attacano i tubicini del BMW Synchro sembravano incollati come fossero in quella posizione da tempo...mah non so. E comunque prima andava bene, mai avvertito vibrazioni tali da renderle fastidiose, adesso ad orecchio sembra che batta bene, perlomeno al minimo, (in accellerazione o a regime leggermente accellerato non saprei dire), fatto sta che ora le vibrazioni si avvertono di più, in particolare all'aumentare dei giri. Voglio sperare che non sia qualcosa collegato al rimontaggio/centratura dei vari organi da smontare per arrivare alla sostituzione del paraolio: essendo le operazioni state effettuate da meccanici BMW non dovrebbe esserci margine di errore.....o no ?? Ovviamente la riporto in BMW per farla controllare, ma volevo avere anche un parere spassionato dagli amici del forum, quali altre cause potrebbero aver influito sul tasso di vibrazioni e quali possono essere le prove per accertarle e le eventuali soluzioni ? |
Potrebbero essere i due giunti cardanici dell'albero di trasmissione non allineati.
|
Mi sa che nella serie 1200 l'albero non è scomponibile
|
sono andato stamattina dal mecca per prendere appuntamento per la sostituzione del paraolio e ce n'era già una sotto i ferri per lo stesso motivo (aperta a metà come avessa una cerniera in mezzo).
ziocan!!!!!!! ma checcazzo, ma ste moto son fatte col culo? ..... il primario non c'era e gli infermieri non si son sbilanciati, quanto mi costerà il giochetto? 3-400 euri? |
Magari hanno cambiato il paraolio lato albero motore e quindi smontato la frizione ( o per pulirla ) e nel rimontaggio è rimasta squilibrata ( anche se quelle nuove non credo abbiano più i segni per l'equilibratura ).
Oppure non hanno fatto l'allineamento. Quest'ultima cosa la puoi verificare con il vaquometro |
x lupo
cakkio il paraolio dopo 10.000 km??:rolleyes: di che anno è? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Se fosse solo questione di allineamento corpi farfallati non fatta sarebbe facilmente risolvibile, però se prima andava bene non capisco......che non l'abbiano perfettamente eseguita peggiorando la situazione !? .......vedremo cosa mi dicono appena riesco a portarla in officina. |
Quote:
|
direi di si, quali preconcetti?:rolleyes:
|
I miei, naturalmente. Credevo, senza averlo mai visto, che anche le R1200 avessero l'albero cardanico telescopico e sfilabile.
|
Il centraggio del disco serve solo per poter montare il tutto,
Però magari, smontando qualcosina è cambiato ( basta dimenticare una rondella nel pacco frizione che si sbilancia tutto Però secondo me è più probabile l'allineamento delle farfalle |
Il centraggio del disco serve solo per poter montare il tutto non eccentricamente, cioè non sbilanciatamente, cioè non vibrazionalmente.
|
siamo alle solite.....
Porti la moto in clinica a pagamento,e dopo l'intervento di primari,ferristi,anestesisti,infermieri.........La moto va peggio di prima...Sempre di piu' mi convingo che nelle concess. lavorino col c@lo...
Sarà che la maggior parte dei meccanici ha turni di lavoro massacranti,magari son pagati male,devono render conto a clienti spesso imbecilli e ad un padrone che li sfrutta...E poi senti di gente che spende 3-400 euro a tagliando,e gli hanno cambiato e regolato di tutto.....SULLA CARTA!!! La miglior officina?Il garage di casa mia. |
Quote:
Comunque ieri l'ho portata in BMW, non ho visto che controlli abbiano fatto perchè l'officina è in un ambiente separato, ma per quanto riguarda l'allineamento corpi farfallati mi è stato riferito che era stata controllato solamente il corretto funzionamento dei motorini del minimo col GT1, mi pare di aver capito che per loro esperienza danno per scontata anche la correttezza dei valori con accelleratore aperto (hmm ..... immagino che un buon meccanico la senta anche ad orecchio però ..... insomma .....), il meccanico mi ha detto di averla ricontrollata (immagino anche con il Syncro questa volta) e che i valori rientrano nella norma, poi gli ho chiesto se per l'intervento del paraolio aveva smontato la frizione e mi ha risposto di si e che comunque lui prima di smontarle le "segna" sempre nonostante nelle nuove serie non ci siano più riferimenti da rispettare (come in effetti recita il Rep.Rom) la moto è stata anche provata brevente su strada ed il responso è stato che la moto non ha problemi. Ci siamo lasciati con l'accordo che ci faccio un altro pò di km e poi se non va bene ci risentiamo, ha anche accennato a farla eventualmente visionare dal delegato BMW (o signur!! non ho avuto buone esperienze in passato) vedremo ..... come prima impressione tornando a casa mi sembra che non sia cambiato nulla. Purtroppo in tema di vibrazioni è un pò difficile dimostrare che siano di più o di meno, è una cosa un pò come dire ..... astratta ed influenzata dalla sensibilità personale, a parte che per apprezzarle bene ci vorrebbe una prova più lunga ed approfondita su strada, provando un pò tutte le variabili di guida, comunque devo dare atto almeno della buona disponibilità dimostrata da meccanico ed addetto all'accettazione, cosa non sempre scontata. Stiamo a vedere come evolve, nel frattempo grazie a tutti per i vostri interventi.;) |
mah...la mannaia del controalbero non c'entra perche' ha un punto fisso sull'albero di uscita.L'unico componente da studiare dovrebbe essere il plateau della frizione,ma se tu dici che il tuo meccanico segna....Sai in alcuni casi il problema e' stato risolto col serraggio della bulloneria che àncora il motore al telaio.ciao
|
Aggiornamento:
Visto il perdurare delle vibrazioni ho richiesto l'intervento dell'ispettore BMW il quale dopo avermi chiesto a quali regimi le sentivo di più (circa 4000) ed averla messa in moto sul cavalletto facendo azionando la leva frizione mentre appoggiava una mano sulla pedana DX ha disposto la sostituzione di tutto il gruppo frizione !! Pur dovendomi sorbire di nuovo lo smontaggio totale del retrotreno della moto, devo dire di essere rimasto piacevolmente sorpreso dalla celerità con cui l'ispettore ha autorizzato l'intervento, dopo precedenti esperienze negative ero preparato a dover insistere e a discutere anche aspramente, vista anche l'entità del lavoro da fare. Parlando poi con il responsabile dell'accettazione pare che ci siano stati altri casi del genere: mi ha detto che l'equlibratura di una frizione smontata e rimontata evidentemente non riesce ad essere perfetta come i serraggi ed il montaggio fatti in fabbrica, nonostante i pezzi siano già equilibrati ed il loro meccanico segni anche le posizioni originali. :rolleyes: Mah sarà,...... a me pare una cosa molto strana che le nuove frizioni dei 1200 una volta smontate perdano l'equilibratura tanto da dare problemi una volta rimontate, comunque speriamo che questo intervento sia risolutivo e che la cosa sia chiusa lì, anche se magari poteva già risolversi con il primo intervento.;) Ora attendo che mi chiamino per l'appuntamento, siamo in piena stagione e l'officina sarà sicuramente molto impegnata, spero che nonostante questo i lavori vengano fatti con la dovuta accuratezza, la fretta e la mole di lavoro a volte possono portare dei cattivi risultati anche ai migliori professionisti.:confused: |
anche io ho segato a meta' la moto per il paraolio, ma non vibra, o c'ho chiulo o hanno lavorato bene..
In compenso e' da cambiare il disco posteriore che e' deformato (12.000km) :confused: |
...anche la mia del 2011
Triple Black un anno di vita. Portata ieri per tagliando annuale e 10000 km ( in realta 9800..) , perdita dal suddetto paraolio, il meccanico correttamente me lo fa notare io avevo qualche dubbio e gli avevo detto che mi sembra slitti la frizione quando apro tutto il gas, cmq moto in officina in attesa di riparazione in garanzia!
L'unica cosa è come è possibile che sia successo sull'ultima serie..... Lamps |
della serie....a volte ritornano.....!!
|
qualcuno ha informazioni per come allineare/centrare la frizione?
|
Mi pare che nelle vaq ci sia qualcosa ad hoc.
🐾 |
le farfalle le farfalle
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©