![]() |
kit per riparazione forature
Ho un dubbio ... voi viaggiate col kit per riparazione o con le vecchie bombolette ripara forature che quando servono sono ormai vecchie e senza gas!!!!
Ma riparare una foratura col kit è semplice ad esempio kit touratech ciao a tutti:lol: :lol: :lol: |
ma quanto dura un bomboletta ripara gomme?
io uso solo quelle. |
viaggio sempre col kit riparazione.....ma "grattandomi" nn l'ho mai usato. Semplice?? nn saprei.....:confused:
|
te lodico io lo usato domenica il kit perle forature funzioa e funziona bene per essere precisi ci vorebbe 4 bobole in vece che le tre idotazione io non lo avevo mai usato e facilissimo
|
semplice ma la cosa più importante è verificare che non si asciughi il mastice per le forature a me è successo:mad: :mad:
|
Quote:
|
allora è consigliabile un kit completo di pompetta e tutto il resto tipo touratech o altri normalissimi in commercio ... che dubbi da feste!!!
|
l'importante è non usare mai le vecchie bombolette tipo fast. Rovinano l'interno del cerchione.
|
Sei hai i tubless ti conviene comprare un buon kit specifico per questo tipo di pneumatico. Lo trovi anche nei brico a pochi euro. Poi, una buona pompa a mano oppure un set di bombolette di aria compressa. Le trovi nei negozi di MTB.
Se hai le camere d'aria obbligo un tris di leve per togliere i pneu, mastice di quello buono, carta abrasiva e tip-top di varie misure. |
fare pratica aiuta....molto!;)
|
Il kit funziona molto meglio delle bombolette:D
|
Ho usato 3 volte il kit: se lo usi bene, secondo me, non serve neanche far controllare al gommista: è fisicamente impossibile che il "tappo" esca...
|
io uso il flat free nelle gomme e dimentico tutti i kit.
vedere dei 3d nei quali se ne è parlato |
Rigorosamente col kit, usato due volte e lo trovo molto efficiente oltre che facile da usare.
Bisogna però prendere alcune accortezze: 1 - dotarsi di più bussolotti di aria (ognuno, se si riesce a non sprecarne neanche un po', contiene circa mezza atmosfera, quindi il mio consiglio é di portarne almeno 6); 2 - eventualmente dotarsi di una pompetta per i busolotti (acquistata da Touratech per una ventina di Euro, permette di non sprecare aria e di non ghiacciarsi le dita); 3 - dopo la riparazione attendere qualche minuto per assicurarsi che la perdita sia effettivamente riparata e, appena possibile, sgonfiare completamente la ruota e rigonfiarla con un compressore e aria normale; 4 - appena possibile far smontare la gomma da un gommista e farla verificare all'interno: con i tubeless in caso di foratura si perde pressione molto lentamente; questo da un lato é un vantaggio (si evitano rovinose cadute dovute alla perdita di pressione improvvisa), dall'altro si corre il rischio di fare molta strada prima di accorgersi di aver bucato, con la conseguenza che il pneumatico lavorando a bassa pressione si affatica sui fianchi (i segni del riscldamento sono ben visibili solo dall'interno) we questo potrebbe portare col tempo anche allo scoppio. Una volta verificato all'interno che il pneumatico é a posto si può usarlo con tutta traquillità. Ultima raccomandazione: NON riparare MAI e in nessun modo forature o lacerazioni sui fianchi (qualunque riparazione non terrebbe a lungo col rischio di perdita pressione imporovvisa), ma solo forature sul battistrada. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©