Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   Test Paraschiena (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=119374)

oedem 30-04-2007 13:00

Test Paraschiena
 
C'è qualche conoscitore del tedesco che fa un bel riassunto di questo articolo della rivista Motorrad Magazine sui paraschiena? :lol:

http://www.giali.it/siti/sito_giali/...ges/Pag.82.jpg
http://www.giali.it/siti/sito_giali/...ges/Pag.83.jpg
http://www.giali.it/siti/sito_giali/...ges/Pag.84.jpg
http://www.giali.it/siti/sito_giali/...ges/Pag.85.jpg
http://www.giali.it/siti/sito_giali/...6_Germania.jpg
http://www.giali.it/siti/sito_giali/...8_Germania.jpg
http://www.giali.it/siti/sito_giali/...9_Germania.jpg

caps 30-04-2007 13:03

bo' , al di la' dei risultati io mi fido + di un dainese o uno spidi che di un rukka

oedem 30-04-2007 13:11

io invece reputo che questi test fanno rendere conto che non sempre la marca + famosa (e anche + cara) produce il miglior prodotto.

inoltre risulta premiato il forcefield che già in un altro test di una rivista inglese era risultato il migliore

SHT 30-04-2007 18:34

che vuol dire "SICHER" ?

saurogs 30-04-2007 18:46

perchè tutto il resto?:confused:

Lilith 30-04-2007 18:53

Quote:

Originariamente inviata da SHT (Messaggio 1965936)
che vuol dire "SICHER" ?

sicuro .

oedem 30-04-2007 19:51

da quanto sono riuscito a dedurre :weedman: + i valori sono bassi, meglio è perché vuol dire che il paraschiena assorbe buona parte della forza d'urto

alpneus 30-04-2007 20:31

casualmente tutte le marche tedesche hanno passato il test ... quelle italiane NO ... :confused: :confused: :confused:

ma va a cagar ... :lol: :lol: :lol: :lol:

oedem 01-05-2007 10:11

fondamentalmente la cosa che mi lascia + perplesso è il risultato del modello "polo prolife", molto simile al paraschiena in vendita tempo fa da LIDL e che ricordo benissimo anch'esso certificato con livello di protezione 2 :confused:

a questo link http://www.jml.dk/jml/forcefield.asp, nell'ultimo test in inglese compare proprio il paraschiena LIDL (infatti vi è il link del produttore)

allorché mi cheido: quanto possano essere considerati attendibili questi test che promuovono marche meno note mentre bocciano case (dainese, alpinestars) che dovrebbero invece avere un'esperienza nettamente superiore?

vadocomeundiavolo 01-05-2007 10:15

in fatti il paraschiena della lidl in moto gp non l'ho usa nessuno.:rolleyes:

maic 01-05-2007 10:19

infatti il fatto che quasi tutti i paraschiena tedeschi e magari di marche sconosciute in europa, siano meglio di roba tipo dainese, spidi, axi, alpinestars, roba a cui fior di piloti affidano al loro sicurezza, mi lascia perplesso...
e casualmente poi il migliore è quello BMW...
ora, anche se non mi fido, spero che tutto questo sia vero; altrimenti sarebbero da galera, a "falsificare" delle prove di questo tipo...
altresì, bisognerebbe valutare bene la metodologia della prova, perché magari hanno usato un criterio di prova diverso al quello che viene usato in fase di progettazione e di test per l'omologiazione; ma visto che non capisco il tedesco...

oedem 01-05-2007 10:45

cercando di carpire qualche info in + dai test, fondamentalmente ne escono vincitori i prodotti che hanno un livello di protezione 2 (mentre dainese, alpinestars e altri hanno solo la certificazione di livello 1), soprattutto l'inglese Forcefield che già in altri test svolti sempre da riviste straniere risultò il migliore.

Ora, io che sto cercando un BUON paraschiena e che sto "cercando" di informarmi su quale possa essere valido, che cavolo devo fare? Di certo mi ero già prima prefissato di orientarmi verso un modello che fosse di livello 2 (ce ne sono della spidi, zandonà e soul race, tutte ditte italiane :lol: ), ma che conclusioni dovrei trarre da questi test?

fedeste 02-05-2007 15:26

Grande hai trovato il test!!!

:D :D :D

Io, come promesso, ho cercato il numero di dueruote ma non l'ho più...:( :(

Dogwalker 02-05-2007 15:47

Quote:

Originariamente inviata da oedem
fondamentalmente la cosa che mi lascia + perplesso è il risultato del modello "polo prolife", molto simile al paraschiena in vendita tempo fa da LIDL e che ricordo benissimo anch'esso certificato con livello di protezione 2

E' quello, e non ho molti dubbi che passi il test.
Già molti test hanno messo in luce come i paraschiena con protezione in blocco unico di gomma, o schiuma, stampata tendevano a comportarsi meglio, nei test basati sul rilascio di forza, rispetto a quelli con guscio rigido e/o struttura a lorica.
Ovviamente sono anche i più economici, data la semplicità della struttura e l'economicità dei materiali.
Di converso, di solito, non sono molto comodi, proprio perchè non hanno snodi.
Infatti quasi tutti quelli "approvati" dal test, indipendentemente dalla provenienza, sono di questo tipo, compreso il ProLife (quello della Lidl), la cui protezione è un blocco unico di schiuma, oltretutto piuttosto spesso.

Quote:

Originariamente inviata da oedem
Ora, io che sto cercando un BUON paraschiena e che sto "cercando" di informarmi su quale possa essere valido, che cavolo devo fare?

Se cerchi un prodotto italiano e vuoi seguire i risultati di questo test, dovresti provare il Giali CK, uno dei pochi loricati ad aver passato la prova (e neanche molto costoso).

DogW

barbasma 02-05-2007 16:22

quindi in MOTOGP dove la maggior parte dei piloti usa paraschiena DAINESE e SPIDI...

quello che pochi sanno è che il paraschiena va indossato il più aderente possibile sulla schiena e della giusta lunghezza.

potete anche prendere il paraschiena TOP ma se per il caldo o la scomodità poi lo tenete largo.... cadete e si sposta...

oedem 02-05-2007 16:28

Quote:

Originariamente inviata da Dogwalker (Messaggio 1969589)
E' quello, e non ho molti dubbi che passi il test.
Già molti test hanno messo in luce come i paraschiena con protezione in blocco unico di gomma, o schiuma, stampata tendevano a comportarsi meglio, nei test basati sul rilascio di forza, rispetto a quelli con guscio rigido e/o struttura a lorica.
Ovviamente sono anche i più economici, data la semplicità della struttura e l'economicità dei materiali.
Di converso, di solito, non sono molto comodi, proprio perchè non hanno snodi.
Infatti quasi tutti quelli "approvati" dal test, indipendentemente dalla provenienza, sono di questo tipo, compreso il ProLife (quello della Lidl), la cui protezione è un blocco unico di schiuma, oltretutto piuttosto spesso.

hai per caso i link dei test che dicono ciò che hai affermato? te lo chiedo per documentarmi ancor di +.
però mi sembra strano poi che ditte come Dainese non abbiano ancora pensato a produrre un paraschiena così, che soddisfi il livello L2.

Quote:

Se cerchi un prodotto italiano e vuoi seguire i risultati di questo test, dovresti provare il Giali CK, uno dei pochi loricati ad aver passato la prova (e neanche molto costoso).

DogW
sinceramente che sia italiano o meno poco importa, il mio interesse è rivolto soprattutto alla sicurezza.
al momento i prezzi che ho visto sono:
- giali 69€
- soulrace 85€
- zandonà X7 circa 80€
- forcefield (il migliore) 110€
- spidi back warrior 120€

Quote:

quindi in MOTOGP dove la maggior parte dei piloti usa paraschiena DAINESE e SPIDI...
questo è ciò che mi fa andare in crisi!
penso però anche che i prodotti rivolti ai piloti non siano gli stessi messi sul mercato, qualitativamente parlando.

ripeto sempre i dubbi su Dainese, vedi sopra:confused:

Motopoppi 02-05-2007 16:42

Quote:

Originariamente inviata da SHT (Messaggio 1965936)
che vuol dire "SICHER" ?

SICURO !

In sostanza, quelli che riportano un numero in rosso significa che il valore riscontrato nei punti di misura (al centro e nella zona lombare) e' superiore al limite previsto dalla normativa di riferimento.

Alcuni sono totalmente rispondenti alla normativa altri parzialmente, alcuni non lo sono affatto...:confused:

Come al solito ad un prezzo elevato non sempre corrisponde una qualita' elevata.

Motopoppi 02-05-2007 16:45

Quote:

Originariamente inviata da caps (Messaggio 1965361)
bo' , al di la' dei risultati io mi fido + di un dainese o uno spidi che di un rukka

E' la qualita' di un prodotto che fa la differenza , non il nome che c'e` stampato sopra...

oedem 02-05-2007 17:10

spk, quel paraschiena della ditta inglese che risultò il migliore nel test svolto dalla rivista Ride è presente anche in questo test e risulta anche quì il migliore: Forcefield back protector

Dogwalker 02-05-2007 17:19

Quote:

Originariamente inviata da oedem
hai per caso i link dei test che dicono ciò che hai affermato?

Se non sbaglio questo test di Motomag venne già postato qui.
http://perso.orange.fr/gloubi/test-dorsale.pdf
I paraschiena completi testati erano tutti del tipo a lorica, ma guarda i test dei parschiena integrati alla giacca, in particolare il confronto tra un Gericke Backshock (che altro non è che un pezzo di gomma) e un Dainese G2 (rigido a lorica che costa il doppio) in termini di forza rilasciata sulla schiena.

DogW

Dogwalker 02-05-2007 17:32

Quote:

Originariamente inviata da oedem
spk, quel paraschiena della ditta inglese che risultò il migliore nel test svolto dalla rivista Ride è presente anche in questo test e risulta anche quì il migliore: Forcefield back protector

E anche questo è un pezzo unico di gomma senza inserti rigidi, solo conformato in modo da essere più traspirante e vestibile.

DogW

oedem 02-05-2007 19:21

DogW, grazie mille
ora però non so proprio su quale orientarmi

fedeste 03-05-2007 14:06

Da quello che so io i piloti (spidi e dainese) indossano gli stessi paraschiena e protezioni che sono in commercio (almeno questo è quello che dicono le case interessate, ovviamente integrati nella tuta non con le bretelle.

Per quanto riguarda la diattriba tra protezione rigida e morbida (paraschiena incluso) Dainese afferma che una protezione morbida assorbe meglio gli impatti a bassa intensità e quindi gli impatti misurati mediante le omologazioni che sono ad intensità molto più basse di quelle che si possono verificare in un impatto reale. Mentre in caso di un impatto molto forte, la protezione morbida è inferiore rispetto ad una rigida.

Inoltre, le omologazioni, non tengono conto di impatti ripetuti, cosa probabile in caso di caduta: le protezioni morbide una volta assorbito il primo colpo sono inutili.
In conclusione, a Dainese non interessa superare l'omologazione ma interessa fornire una sicurezza che loro reputano maggiore con l'utilizzo di protezioni rigide anche sotto l'aspetto del confort e quindi della sicurezza attiva grazie alla maggior traspirabilità.

Secondo la mia logica il ragionamento potrebbe essere coerente pertanto il mio consiglio è di comprare un paraschiena spidi o dainese...poi possono benissimo caricarci di legna verde ed "obbligare" (mediante l'esborso di molti eurini) i piloti ad utilizzare i loro prodotti...

SHT 04-05-2007 07:37

sto test è na stronzata (nonostante tutto :lol: )

Dogwalker 04-05-2007 12:50

Il ragionamento di Dainese può pure essere coerente, ma con due specificazioni.

Durante le prove di impatto i parsaschiena non vengono esattamente "massaggiati". La forza applicata è più che sufficiente a spezzare una schiena, se non ci fosse il paraschiena di mezzo, e quella rilasciata dai paraschiena sui sensori, anche dai migliori 1621-2 Livello 2, è comunque sufficiente a rompere un paio di costole.
Ad aumentare la forza applicata, la forza rilasciata aumenta, sia nei paraschiena rigidi che in quelli morbidi, e con essa i danni.
Se il "sorpasso" dei paraschiena rigidi su quelli morbidi, ammesso che avvenga, avviene ad un livello di forza rilasciata in cui non c'è più niente da salvare, o ad un livello che riguarda una percentuale infinitesima dei possibili incidenti, è tutto un cavolo.

Perchè il "sorpasso" possa avvenire, i componenti rigidi non devono: rompersi, spostarsi, separarsi l'uno dall'altro, o dalla protezione morbida sottostante e, soprattutto, non devono essi stessi diventare le lame che che la tagliano.
Può essere che questo avvenga, e può essere di no.

DogW


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©