![]() |
Problemi al coccige
Magari il forum non e' il piu' appropriato ma non so altrimenti dove scriverlo, volevo avere da qualcuno di voi un consiglio su come ridurre il dolore forte e persistente al coccige che si presenta dopo circa 100km in moto, e che poi persiste anche a casa.
Non so davvero cosa fare, il dolore e' proprio forte e suppongo dipenda dalla posizione eretta che assumo sul K-R e sulle moto di impostazione simile, paradossalmente sulla RSV ho molti meno problemi. Chi ha problemi simile ed ha una soluzione si faccia sentire, grazie. |
Ahem... La coccigodinia e' un problema fastidiosissimo, ma ancor piu' fastidioso e' l' unico modo di trattarla: si tratta di una manipolazione dove il medico utilizza una tecnica siffatta: con una mano, si spinge verso il basso sul margine superiore del sacro, mentre con l' altra si introduce il dito proprio li' (nell' ocio maron) che deve applicare una contropressione verso l' alto.
Il tutto dura circa un minuto. Solitamente sono necessarie un paio di sedute. Qualche delucidazione ed un piccolo disegno della tecnica che si usa lo trovi qui http://occhioclinico.it/occhio/comec...om.html#biblio A disposizione per ulteriori info. |
Grazie Gary, la tua risposta è stata ultracelere e professionale, purtroppo non altrettanto piacevole da sentirsi dire...
Comunque mi sa che è il caso che mi faccia fare una seria visita per capire il problema e poi comportarmi di conseguenza per risolverlo. Grazie ancora |
Per prudenza escludi forme patologiche tipo proctite, prostatite, etc., ma se non ti fai poi visitare da un medico esperto in medicina manuale, non ci levi le gambe.
In Campania, i colleghi iscritti all' AIMM(accademia italiana di medicina manuale) sono: SOCI ORDINARI: CURATOLO AGOSTINO ANTONIO V. Nilo 26 Napoli Tel: 081-5514928 SANTANGELO GIOVANNI V. Ferrarecce 110 81100 CASERTA Tel: 0823-444201 |
Sapete perchè si chiama osso sacro?
Perchè assiste ad ogni messa in cul@!!:lol: Apparte gli scherzi auguri di guarigione;) |
Spesso il dolore al coccige è sintomo di una discopatia lombare. Tieni conto anche di questa ipotesi.
|
io posso dirti che io avevo lo stesso problema con l adventure ..prima con l r 1150 r nessun problema,ora ho quasi risolto totalmente facendo un buco nella sella ,e va molto molto meglio ..
|
Ocio che adesso arriva il buontempone a dire che con la KTM non succede....
:lol::lol::lol::lol: |
Quote:
|
Anch'io ho questo problema sin dalla prima volta che sono montato su un GS. Prima con il K la posizione leggermente avanzata non mi faceva soffrire come la seduta del GS. Ho il coggige piegato e per ovviare a questo ogni tanto mi alzo in piedi, cambio posizione, traslo il bacino in avanti, ma poi alla fine mi tengo il dolore e a fine giro mi prendo un Aulin. La mia fidanzata (osteopata) mi ha fatto tre trattamenti come descritti da GaryB. Non sono dolorosi ma la sensazione e un pò spiacevole anche se non è durata molto (4/5min al massimo), poi però stavo molto meglio. Ovviamente se si continua ad andare in moto......................ma chi la molla ?????
In bocca al lupo. |
Grazie a tutti, Burt se non passa del tutto dopo 'il trattamento' ma torna comunque andando in moto, allora me lo tengo, il dolore ed il buco del cçlo vergine... ;)
Gary visto che sei stato così cortese mi potresti anche indicare dei medici qualificati in Veneto, zona Venezia-PAdova, ormai vivo qui per lavoro e mi viene più facile farmi visitare in zona, grazie ancora. p.s. ora dico una vaccata: e se prima di uscire in moto applicassi uno di quei cerotti con antidolorifico locale tipo quelli per il mal di schiena? Almeno per lenire il dolore, dopo le prime volte potrei apprezzare dei vantaggi senza averne troppo danno?! |
Fatti vedere da uno specialista, fisiatra o ortopedico, eviterei di affidarmi alla cosiddetta medicina alternativa.
|
Caro Slider
Io parlo da semplice paziente con un problema al coggice ma dato che ho rotto tanto i maroni alla fidanzata, mi sa che per far si che il problema sparisca del tutto, mi sa che bisogna fare una serie di trattamenti atti a raddrizzare il coccige e nel frattempo evitare azioni che vadano a riportarlo nella posizione non corretta. Converrai con me che la posizione in moto con botte dovute alla guida e magari un lungo periodo in sella, non aiutano sicuramente. Per quanto mi riguarda continuo ad andare in moto,mi temgo il dolore (per adesso sopportabile) e alla sera prima di andare a letto mi sparo un Aulin e fanculo al coggice. |
Quote:
|
io ho un ktm e non succede.....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
A parte gli scherzi 4 anni fa sono capottato in moto, a causa dello scoppio della camera d'aria anteriore, cadendo di peso sull'asfalto proprio con il sedere rompendomi il coccige. Ancora oggi quando devo stare seduto a lungo devo utilizzare una ciambella e per riuscire a stare in moto ho fatto scavare la sella per tutta la sua lunghezza. Ora posso fare anche lunghissimi viaggi senza sentire dolore, secondo me è una cosa che dovresti fare anche tu, tra l'altro so che la touratech vende selle scavate proprio per risolvere questo problema. Ciao e in bocca al lupo! |
Allora: la medicina tradizionale non ha nessuna arma in grado di trattare con successo la coccigodinia.
Ripeto: nessuna!!! Ovviamente, come detto prima, e' opportuno escludere altre possibili cause legate a patologie di struture adiacenti. In quanto alla riproposizione del problema in caso di ritorno in sella, non sono d' accordo: se il trattamento e' stato condotto a regola d' arte, l' unico motivo per cui si puo' avere una recidiva e' battere una bella culata per terra, ma sonora. In merito al gs, la posizione di guida a busto eretto o comunque quasi eretto, favorisce la trasmissione delle asperita' stradali alla colonna vertebrale, cosa che non succede, ad esempio, nelle ipersportive o comunque nelle moto dove si sta col busto proteso in avanti. Non sono d' accordo nemmeno sulla ipotesi che veda coinvolta una patologia della colonna lombare: la coccigodinia, quella vera, dipende unicamente da patologie del coccige stesso oppure a disturbi funzionali della muscolatura del pavimento pelvico. Per quanto riguarda il veneto: SOCI ORDINARI BACCHIN PAOLO SEBASTIANO V. Masi 9 32030 CESIOMAGGIORE (BL) Tel: 0439-43026 BALZAN CORRADO V. Roma 29 32028 TRICHIANA (BL) Tel: 0347-754290 BOND GIUSEPPE V. Sega Bassa 16 32034 PEDAVENA (BL) Tel: 0439-300506 E-mail: giu-bond@hotmail.com BRUNI GIORGIO Contrà Porta S. Croce 49 36100 VICENZA Tel: 0444-324967 CANNIZZO GIOACCHINO V. A. Carampin 3 BARBARANO VICENTINO (VI) Tel: 0444-886410 CARLEVARIS CLAUDIO V. Garibaldi 97c 13010 VILLATA (VI) Tel: 0161-310284 CASALINI FABIO V. Velo 42 36010 VELO D'ASTICO (VI) Tel: 0161-310284 MANIERO CORRADO V. Montenero 10 35030 S. DOMENICO DI SELVAZZANO (PD) Tel: 049-637246 MAZZON STEFANO Via O. Ronchi 5 35127 PADOVA Tel: 049-8021879 E.Mail: mazzon@intercity.it NATALE ROBERTO Via della Corvina 3/A 37020 PEDEMONTE (VR) Tel: 0335-292217 PIZZOLON FRANCESCO Via Sant’Urbano 25 31010 GODEGA S. URBAN0 TV Tel: 0438-388102 E.Mail: francesco.p@conegliano.nettuno.it ROSSI GIUSEPPE P.zza Vescovado 1 37121 VERONA SERGI ROCCO ANTONIO C.so Milano 43 35100 PADOVA Tel: 335-6028502 TOLLARDO MARIO V. Mezzaterra 14 32030 FONZASO BL Tel: 0439-5009 VENTURIN ANDREA V. G.B. Tiepolo 8 31033 CASTELFRANCO VENETO (TV) Tel: 0423-495471 cell.333 4715228 |
GRAZIE MILLE Gary, sei stato squisito, penso che ne contatterò uno già oggi, uno vale l'altro? nel senso, hai qualcuno che conosci personalmente o per sentito dire e ti sembra buono? Anche in pm.
Grazie ancora |
Io ho avuto quel fastidioso problema quando presi la K1200RS. Sella troppo dura per me...
Acquistai allora la sella del K1200GT e risolsi definitivamente. |
Scavare una sella può essere semplice ed anche economico (si va da un buon tappezziere e via); molte volte però il risultato soddisfa l’occhio ma non il coccige. La mancanza di omogeneità dell’imbottitura, inoltre, può comportare altri … disagi. Se avessi il tuo problema, in primis penserei a farmi visitare (come già t’hanno consigliato) e solo in un secondo momento penserei alla sella.
X DRBIG: io ho quella in gel (ho il Go!!!!!!! come il tuo) e mi trovo molto meglio al deretano. Le selle Touratech pre-scavate possono essere un aiuto perché nascono già così ed hanno un’imbottitura uniforme. |
Quote:
Mi par di ricordare ci fosse anche Venturin. Degli altri so solo che sono medici di medicina manuale e quindi dovrebbero comunque essere in grado di darti delle risposte serie. |
e si scopri' che era una cisti pilonidale.........tanto per dirne un'altra.....!....penso che prima della cura sia necessaria la diagnosi, o no ?....
|
Difatti, ho consigliato di escludere patologie a carico delle strutture adiacenti.
Dalla sintomatologia, pero', mi sentirei di escludere l' amartoma, essendone stato io stesso (AHI!!) portatore: dopo il terzo giorno di dolore intenso ed iperpiressia, ero gia' sotto i ferri del chirurgo:mad: :mad: |
allora siamo daccordo......prima della manovra spaccaculo.....verifichiamo che non sia colpa della punta n. 18 del trapano finita nella fodera dei pantaloni
|
Stesso identico problema.............
Non credo siano patologie........ Con una sella col taglio centrale si risolve......ma quanto costa ? |
e nel taglio centrale....cosa ci posizioni ?...i peri ?...guarda che il coccige e' dietro......il mal di balle e' un'altra patologia che in genere scompare col divorzio......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©