![]() |
[r1100r del '99] avviamento con marcia inserita
Ragazzi, domanda semplice.
La mia moto (R1100 R del '99) si avvia soltanto con il cambio in folle (spia verde accesa). Con la marcia dentro e la frizione tirata, no. Non gira nemmeno il motorino. Se per caso la moto si spegne a un semaforo, ecc., occorre rimettere in folle per riaccenderla. Sul libretto di istruzioni mi sembra di capire che invece dovrebbe avviarsi anche con la marcia ingranata e la frizione tirata.:confused: Qual'è la verità ?? Dov'è l'eventuale interruttorino da controllare ?? Grazie in anticipo, saluti |
c'è un pulsantino all'interno del supporto della leva frizione, controlla che non sia bloccato e che il relativo cavo elettrico sia a posto
|
Comunque anche la mia fa così...e a volte pure se in folle ma se la spia tarda un poco ad accendersi (forse dovuto al lubrificante freddo) devo necessariamente attendere che si accendi per partire.
Credo sia questa la normalità... |
R1100 R - Avviamento con frizione disinserita
Salve, ancora a riguardo del solito problema..
Qualcuno di voi per favore sa come si smonta l'interruttorino sotto alla leva SX, quella della frizione? Ho provato a sfilarlo tirandolo verso l'esterno ma non viene, ci ho anche dato qualche colpetto, viti da svitare mi pare di non vederne... :confused: Grazie in anticipo, saluti |
Il pdf del manuale d'officina serie R1100, che ognuno dovrebbe avere, oltre ai disegni dice questo:
Smontaggio e rimontaggi comandi sullo sterzo a sinistra • [RS] Smontare il rivestimento laterale sinistro. • [GS/R] Svitare il serbatoio carburante e tirarlo all’indietro. • [RT] Smontare la parte superiore del rivestimento. • Separare il connettore (1) e l’interruttore frizione. • Sganciare il cavo di comando per l’aumento regime di avviamento dalla leva di azionamento (2). • Sganciare il cavo di comando frizione dalla leva di disinnesto e poi dalla leva a mano. • Svitare la vite (3) ed estrarre il peso dello sterzo. • Svitare l’interruttore combinato. Con impugnature riscaldabili • Rimuovere l’impugnatura in gomma sul lato dei comandi sterzo. • Svitare le viti di fissaggio dell’impugnatura riscaldabile. • Separare la spina di collegamento dell’impugnatura riscaldabile. • Svitare il capocorda nella spina di collegamento. • Far passare il cavo attraverso lo sterzo. Senza impugnature riscaldabili • Ritagliare l’impugnatura in gomma e sgommarla. • Allentare la vite di arresto (4) dei comandi sterzo. • Sfilare i comandi dallo sterzo. • Il rimontaggio va effettuato nella sequenza inversa. • La feritoia di arresto dei comandi (freccia) deve essere a filo con il punto di bulinatura sullo sterzo. • Incollare l’impugnatura di gomma con Loctite 638 e attivatore per superfici. • Regolare il cavo Bowden della frizione e lubrificare l’alloggiamento con Shell Retinax A. • Controllare/correggere la regolazione dell’aumento di regime avviamento (vedere gruppo costruttivo 00). |
Wow, grazie Ezio51 !
Ora vedo di procurarmi il pdf, poi prometto che d'ora in avanti vedrò di rompere soltanto per cose un pò più 'serie' Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©