Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   rumore nel casco (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=117502)

rednose 17-04-2007 09:11

rumore nel casco
 
Ciao,
sto cercando una soluzione a questo problema. Quando faccio un giro lungo, magari con autostrada, quando scendo sono "intontito" dal rumore del vento. L'accoppiata e' concept/gs1200.

Ho provato con i tappi della 3m, quelli usa e getta che si infilano nelle orecchie. Risolvono il problema del rumore, ma mi fanno infiammare il condotto uditivo.

Qualcuno ha risolto il problema?

Ciaoooooo

gladio76 17-04-2007 09:22

Prova ad abbassare il cupolino al massimo....

Artemis 17-04-2007 09:38

Con un cupolino maggiorato ( tp. wund. ergoscreen )la situazione e' migliorata abbastanza ma non del tutto e quando sono molto stanco compenso con il naso (stile immersione) ; funziona.
ciao
p.s. fammi sapere

modmax 17-04-2007 09:38

Quanto sei alto ?

storvandre 17-04-2007 09:38

bmw R1200RT... :D:D:D:D

rednose 17-04-2007 09:48

sono 1,83 e il cupolino ha l'estensione laminarlip, e adesso ho messo anche le winglets (i deflettori alla gsa ...)

http://farm1.static.flickr.com/221/4...534b95aa_o.jpg

modmax 17-04-2007 09:58

Puoi provare a :

Modificare l'inclinazione del cupolino.

Montare il cupo dell'Adv o cmq uno maggiorato.

Usare un casco integrale.

un ex tk 17-04-2007 11:31

Posso dirti la mia esperienza....
 
1) - Ho usato lo Shuberth C2, nonostante è un caso ottimamente insonorizzato, lascia questa sensazione di rincoglionimento dopo un'ora id viaggio. Il motivo non lo conosco ma è così (non ho la RT ma il GS)

2) - Sono passato ad un Arai Viper Gt, che a mio avviso è piò rumoroso, ma vuoi perchè il pagdiglione dell'orecchio è più libero, o altro, questa sensazione è sparita.

3) anche io non sopporto i tappi per l'orecchio

4) Già con il C2 la situazione era migliorata notevolemente montando il cupolino della ADV messo in posizione bassa.

NB: di tutti i cupolini che ho provato, se alzo la posizione, diminuisce il flusso di aria, aumentano i rumori veramente fastidiosi e le turbolenze.

Questa è la mia esperienza, 176 cm. sella standard....;)

cecco 17-04-2007 12:10

E' un problema che non ammette una soluzione unica, bisogna andare per tentativi perché l'origine del rumore varia da moto a moto e da soggetto a soggetto.
Io personalmente cerco di isolare l'entrata di aria dalla parte inferiore del casco (compatibilmente con la stagione, con il caldo vero é peggio...) e di aumentare l'imbottitura nella zona orecchie.
Per l'aria da sotto esistono accessori fatti a mò di collare che si applicano intorno alla base del casco e che danno risultati abbastanza buoni. Uno é il Whisper Strip:
whisper strip
oppure uno tipo quelli che uso io d'inverno e che mi tengono anche caldo al collo, banalmente uno scaldacollo tirato su a corprire la parte inferiore del casco.
Per le orecchie, io ho ritagliato l'imbottitura di un vecchio casco e con quella ho riempito la zona vuota che c'era in corrispondenza delle orecchie nel casco che uso. C'é un pò meno libertà, ma le risonanze vengono attutite molto di più e complessivamente il risultato é accettabile.

Hantar 17-04-2007 16:02

Una volta stabilito che il tuo apribile sia della tua taglia esatta, prova un integrale e vedi cosa succede. Facci sapere
Ciao

torelik 19-04-2007 23:24

Effettivamente credo che il rumore sia da addebitare al fatto che usi un casco apribile. Io con il sistem 4 ho gli stessi problemi. Ad esempio se con la mano copro la fessura laterale il fruscio si riduce notevolmente, prova.
Credo proprio che il prossimo sarà integrale.
La comodità di un apribile è risaputa però paghi lo scotto della rumorosità.

vargento 20-04-2007 07:58

Ho lo stesso problema. Meglio, direi incubo. Sono passato dal Concept al Bell M1 e la situazione non è migliorata. Con il parabrezza varioscreen nella posizione più estesa va un po' meglio ma poco. I tappi nelle orecchie funzionano ma sono scomodi. In effetti la maggior parte del rumore proviene dalla parte inferiore-laterale del casco. Ho ordinato on-line in Gran Bretagna il Windjammer (18 euro) , un collare di neoprene equivalente - pare - al whisperstrip. Lo provo e poi vi faccio sapere. Non vi nego che comincio a essere stufo: la 1100S resta la moto più bella che abbia mai avuto ma se non riesco a risolvere la questione mi sa che faccio un pensierino alla RT. Fra l'altro, con tutto questo rumore credo non funzionino bene nemmeno gli auricolari per il bluethooth (ma non ho provato). Per il telefono ho risolto con un auricolare doppio (quello Nokia per la radio) con applicati due tappi gialli forati nel centro (li ho attaccati con il biadesivo). Funziona benissimo e isola dal rumore ma la vestizione sta diventando una vera rottura di zibidei: stivali, paraschiena, giacca, auricolare con tappi, casco, guanti. E magari per cinque chilometri di spostamento. D'altra parte io il coraggio di non proteggermi - anche per pochi km - non ce l'ho. La conseguenza di tutto ciò? Mi sto veramente stufando della moto. Ma capita solo a me?

Brontosauro 20-04-2007 08:12

"Mi sto veramente stufando della moto. Ma capita solo a me?"

Mi sà che in questo forum ne trovi pochi che sono stufi della moto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

rednose 20-04-2007 08:52

Eh, sul tema vestizione mi trovi d'accordo. In pratica ora che ti finisci di vestire, chi parte in macchina insieme a te, e' gia' in la' di 10km. Quando cerco di semplificare la cosa, e non metto i tappi, poi arrivo mezzo sordo: insomma una tragedia :-))) Facci sapere del windjammer. Ciaoooo.

megag 20-04-2007 10:44

Non esiste una cura o metodo universale, dipende dalla moto e dal tipo di casco di cui si dispone...
Sul gs, mi trovo molto meglio col modulare Sincrotec 2 che con l'integrale arai, quest'ultimo rumoroso davvero pur essendo aderente e calzante come un guanto....:confused:

La causa principale resta la turbolenza che si crea dietro il cupolino e abbassarlo un pò resta una soluzione corretta, almeno sul gs....;)

In Austria, ho incontrato diversi motociclisti tedeschi, una decina e tutti portavano nelle orecchie del semplice cotone idrofilo leggermente applicato sul padiglione esterno dell'orecchio.....
non sono in grado di dirne l'efficacia, ma se lo usano i teteschi ...forse ....!!! ;)

Fancho 20-04-2007 12:38

Quote:

ma se lo usano i teteschi ...forse ....!!!
I teteschi non fanno testo. In moto li vedo vestiti allo stesso modo 365 giorni all'anno. Il mio amico di Amburgo va in maglietta a febbraio... son fatti d'amianto, non mi fido. :rolleyes:

Certo tentar non nuoce... almeno credo! ;) ;)

torelik 20-04-2007 23:51

Vargento scrive: Mi sto veramente stufando della moto. Ma capita solo a me?

Qualche volta ci ho pensato... ma poi la passione è la passione...
Diciamo che è importantissimo essere protetti, ma se uso la mia bestiina per andare al supermercato a quattro isolati da casa non indosso certamente gli stivali ed il paraschiena per non parlare della giacca tecnica e dei pantaloni con i ripari nei punti giusti...
Sarò contestato per questo e ne sono consapevole, però ritengo che un po' di fatalità nella vita e la certezza di spostamenti a velocità ridottissima non siano un'impresa a rischio come un viaggio in montagna, in autostrada ecc.ecc.
Le protezioni al 100% spesso sono un alibi per strafare, e conosco parecchi amici che tappati "sempre" di tutto punto collezionano cadute ed incidenti a iosa... però erano superprotetti... eheheh

vargento 21-04-2007 20:38

Il Windjammer. Inanzitutto la celerità: l'ho ordinato via internet domenica scorsa e ieri mattina è arrivato! Oggi prima velocissima prova. Dopo averlo montato sul casco (cosa molto rapida, tenere presente che va regolato in modo da farlo aderire al collo) ho fatto una ventina di km misti. Il rumore è inferiore anche se non di moltissimo. Ridotta la rombosità del vento nella parte laterale del casco, si notano molto di più altre fonti di rumore (soprattutto fischi) e si nota che la rumorosità dipende in gran parte dall'inclinazione della testa. Domani vedo l'influenza dell'altezza del parabrezza (ho il varioscreen della Mra). In sintesi: la riduzione del rumore c'è anche se mi aspettavo di più. Da verificare la ventilazione. Sul Bell M1 è ottima ma è certo che il Windjammer la riduce sensibilmente. E con il caldo.... Vi farò sapere.

Biff 21-04-2007 21:45

Cambia casco!
e come hanno detto molti,cambia l'inclinazione del cupolino.

MotorEtto 21-04-2007 21:53

Quote:

Originariamente inviata da rednose (Messaggio 1946243)
Eh, sul tema vestizione mi trovi d'accordo. In pratica ora che ti finisci di vestire, chi parte in macchina insieme a te, e' gia' in la' di 10km. Quando cerco di semplificare la cosa, e non metto i tappi, poi arrivo mezzo sordo: insomma una tragedia :-))) Facci sapere del windjammer. Ciaoooo.

Ma avete mai pensato di cambiare moto?
Io sono alto quasi 1,90 ho una RT1150 e un concept.... mi trovo benissimo. Non ho mai usato tappi o cose del genere.
Mai avuto problemi di rumore.

storvandre 21-04-2007 21:56

se qualcuno fa un "pensierino" sull'RT sappiate che il cupolino elettrico è silenzio totale, se vuoi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©