![]() |
Differenze fra GS
Stante il fatto che nel tempo si sono succedute diverse innovazioni, qual'è la reale differenza fra i diversi modelli di GS? In particolare vorrei capire le diversità costruttive e di uso fra il R1100GS, il R850GS, e il R1150GS.
Fra il primo e l'ultimo mi pare ci siano alcuni aggiornamenti e miglioramenti, ma le differenze con l'850 quali sono? Grazie per le risposte. Paolo |
L'850 differisce dalle rispettive versioni maggiorate esclusivamente per il motore.
Il 1100 ed il 1150 sono l'uno il modello precedente dell'altro e non hanno un bullone in comune ;) |
il 1150 ha la doppia acensione, sei marce e la cilindrata magiorata, ma perde in spunto.
l'850 è l'unico motore che non è mai stato cambiato visto che è nato perfetto e non perfettibile. il 1100 è un mostro, ma ha qualche problema sul cardano. ottime tutte e tre. per tenersela nel tempo direi che la 850 è unop spetacolo, visto che rispetto al 1100 perde solo un pò in allungo e in ogni caso0 non c'è una differenza abissale. il 1150 avendo la doppia accensione probabilmente abbassa i consumi. cmq le ho guidat4e tutte e tre e non a caso ho preso quella che mi pe3rmette di andare a 180km/h, fare 24 km/l, avere una meccanica più solida delle altre due. 850 gs: è per sempre. 70.000km e va come un treno. |
Quindi mi confermi che l'850 non è in realtà un fratello "minore" rispetto agli altri due ... ma come telaio è simile a loro?
Mi sembra anche di capire che i consumi siano significativamente minori ma ... 24 km/l mi sembrano veramente tanti !!! |
r850gs che avevo, è praticamente identica alla 1100 cambia solo la cilindrata..è una moto perfetta e fluida nell'erogazione....se ne puo' parlare solo bene i 24km/l li fa ma se viaggi a media di 90/100kmh..se sali di velocita' naturlamente consuma di piu' viaggiando in citta' o in autostrada a 130/140 ci fai circa 17km/l..naturlamente come sali dai 150kmh in su..diciamo che beve !!!..ricordo che viaggiando dai 170kmh in su ci facevi circa 10km con un litro..ma ripeto una gran moto !!!
federico |
Immagino peraltro che i costi di gestione (assicurazione, bollo) delle sorelle maggiori siano proporzionalmente più alti ...
A parte questo, alla fine, se è una moto comunque valida e potente (fra fare i 180 e i 190 km/h non credo ci sia una gran differenza), i 300 cc di cilindrata in più servono davvero? |
per quanto riguarda l'assicurazione siamo li..la differenza è di pochi euro..anche il bollo non ha grandi differenze...anche se con gli aumenti di quest'anno abbiamo incrementato di quasi il 50% essendo euro 1...ora che dire..i 300cc in piu' servono ?...a mio parere no..considerando la grande qualita' di quell'850...ma ognuno ha i suoi gusti..ti converrebbe provarle.
federico |
Pornoromantico: il 1150 doppia accensione è una delle ultime versioni del GS, per il quale in BMW dovevano trovare una giustificazione tecnica per venderne ancora un po' prima che uscisse il 1200. E comunque dovevano risolvere il problema della non perfetta combustione della miscela aria-benzina che nel monocandela aumentava le incrostazioni sui cilindri causando il noto effetto battito in testa che ha fatto dannare molti che avevano quel modello (fino ai primi del 2003, se non erro). Io avevo un GS 1150 del 2000 e batteva come una prostituta! Il maggior numero di GS sono quelli prodotti mono-candela e il doppio-candela è stato solo il canto del cigno di quel modello.
In ogni caso io sono passato da un 1100, al 1150, per poi tornare al 1100. Non ho esperienze dell'850, che ha comunque venduto poco in Italia, ma degli altri due qualche parere posso darlo. Tsof: a parte che ogni cilindrata, negli anni, ha subito delle piccole migliorie che, come per ogni modello di un prodotto, ha portato l'ultimo costruito ad essere quello più affidabile rispetto ai precedenti, devo dire che le maggiori differenze tra il 1100 e il 1150 sono essenzialmente: - l'aumento di cilindrata con qualche cavallino in più per il 1150, coppia pressochè identica nelle tolleranze di produzione; - irrobustimento del motore nelle zone di maggiori sollecitazioni (il 1150 ha una placca in più nella zona delle pedane pilota); - 6° marcia, una sorta di overdrive, per il 1150. La 5° è identica nelle due moto. C'è da dire che le volte che ho usato la 6° a 2000 rpm con il 1150 ho incrementato l'effetto "battona" ;); - parafango, cupolino e faro anteriore diversi, solo una questione estetica, strumentazione invertita; - 10 kg in più per il 1150... la ghisa non è mai troppa! :lol: Sorvolo su tutte le altre minime differenze, che non cambiano di una virgola il "portamento" della moto. Il 1100 ha un'erogazione un pelo più brusca e appare al "tiro" più pronta del 1150: potrebbe essere anche solo un'impressione ma non sono il solo a pensarla così. Sempre il 1100 è un pelo più agile del 1150, è cambiato qualcosa nelle quote per cui il 1100 tende a "cadere" di più nelle curve e in off è un po' meglio. Di contro il 1150 appare più stradale, così come il 1200 rispetto al 1150. La piastra paramotore è più protettiva sul 1100 ma il cupolino del 1150 protegge meglio a tutte le andature. Che dire, per quanto mi riguarda quello che mi dà "noia" sul 1100 è la mancanza della 6° e quel faro rettangolare che fa tanto effetto Duna! Per il resto, a MIO parere, non c'è questa grande differenza. Se poi parliamo di prezzi... allora le differenze saltano all'occhio eccome! Se vai sul mercatino trovi un 1100 del '94 a 2000€, con meno di 1000 lo riporti a nuovo (esteticamente, visto che 67.000 km su un GS sono un'inezia) e ci fai altri 5 anni senza un problema! |
pornoromantico, non tutti i 1150hanno la doppia accensione.
Solo gli ultimi 2 anni di produzione(mi pare). p.s.. dovessi riprendere un gs , prenderei il 1100 il 1150 che ho avuto batteva in testa talmente forte che avevo timore ad aprire il gas.....pareva si spaccasse tutto!! |
io sinceramente ho avuto solo l'850 ma mi trovo da Dio...
e sono uno dei pochi mukkisti a vedere l'olio solo al momento del tagliando |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©