![]() |
Assicurare due moto (novità decreto bersani)
Il decreto sulle liberalizzazioni è diventato legge e tra le tante novità ce n'è una che sicuramente può interessare parecchi di noi. Il testo dice:
2. All’articolo 134 del codice delle assicurazioni private di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, sono aggiunti, in fine, i seguenti commi: «4-bis. L’impresa di assicurazione, in tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto, relativo a un ulteriore veicolo della medesima tipologia, acquistato dalla persona fisica già titolare di polizza assicurativa o da un componente stabilmente convivente del suo nucleo familiare, non può assegnare al contratto una classe di merito più sfavorevole rispetto a quella risultante dall’ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo già assicurato. o più semplicemente.. "un consumatore che stipula un nuovo contratto Rc Auto per un ulteriore veicolo acquistato della medesima tipologia (automobile con automobile, motorino con motorino), anche di proprietà di un familiare convivente, ha diritto all’assegnazione della classe di merito risultante dall’ultimo attestato di rischio sul veicolo già assicurato." La mia situazione è semplice, ho una moto assicurata con genertel in classe 8 e ne ho un'altra da assicurare e priva dell'attestato di rischio. Secondo genertel dovrei ripartire dalla classe 14 :( , secondo me dalla 8. Qualcuno ha delle informazioni più precise a riguardo? :confused: |
questa e' bella...se e' vera e' una RIVOLUZIONE!!!
io ho auto in classi bassissime e tutte le volte me tocca assicurare le nuove in classe 14!!!! |
hai ragione cmb. Ora è legge. Devo dire però che il mio assicuratore, dopo avergli minacciato la disdetta per passare a assicurazioni online, due anni fa si è preso la libertà (molto gradita) di offrirmi un cambio polizza della seconda auto (acquistata di 2 mano) portandola alla classe di merito dell'altra auto, con classe bassissima. Credo che da facoltà sia oramai diventato un obbligo di legge. La mia paura è però che il costo della polizza non si abbassi di molto, mentre (per contenere le forbici tra classi alte e basse) credo le polizze minime subiranno dei rialzi, tali da consentire il recupero delle perdite che si consolideranno con il nuovo sistem.
P.S.: ricordiamoci che le banche e le assicurazioni sono le uniche "associazioni a delinquere" legalizzate. |
ti confermo che la saiii applica il decreto bersani fino a ieri solo per le auto da oggi non lo so,
cmq fantastico cosi non siamo + costretti a vendere il rene per assicurare il II° mezzo |
E per i mezzi ante decreto già assicurati es seconda moto comprata anno scorso e quindi partita con classe 14 si può fare qualcosa?
|
....aaaaaalt....io sono assicurato con la SAI e se mi intesto un altro veicolo mi accettano alla stessa classe di rischio di quello già assicurato.....quindi la novità sta nel fatto che sono compresi anche i familiari conviventi e facenti parte lo stato di famiglia.....dunque va bene così....:)
|
Famigliari conviventi.
Che vuol dire che se comprerò tra 2 anni l’auto a mio figlio ora sedicenne la nuova auto a lui intestata andrà in classe 1 ?? :rolleyes: |
non è logico...
|
ottima cosa!!!:D :D :D :D :D
|
Quote:
Quote:
Se a fine anno disdici la seconda polizza e poi torni il giorno dopo per stipularla ex novo sarebbero costretti ad applicarti la classe migliore, quindi non vedo che convenienza avrebbero a fare tante storie. |
il decreto legge del 2 febbraio è stato trasforamato in legge, per cui la cosa è certa....
se hai una moto in prima classe con genertel, puoi andare ad assicurare in qualsiasi compagnia con l'attestato genertel la tua nuova moto...(non solo in quella dell'attestato).... tenete inoltre presente che l'attestato di rischio prima valeva un anno.... ADESSO L'ATTESTATO DI RISCHIO VALE CINQUE ANNI....DUNQUE NON GETTATELO MAI!!!! può sempre tornare utile.... lamps....;) |
"della medesima tipologia"
auto e moto sono della medesima tipologia? poi: se io compero l'auto devono darmi la classe di merito del mio familiare? |
Legge del menga...
succede come i telefonini. Per il consumatore non ci sarà un reale risparmio. Le aziende/compagnie daranno una ritoccata in eccesso alle polizze per rimanere nei costi prefissati e quindi alla fine si pagherà lo stesso di prima. Come detto s'è visto per i telefonini. Del resto se avessi una azienda privata e lo stato mi rivoluzionasse imrpovvisamente determinati indici oramai previsti dal bilancio, di certo farei qualcosa per andare quantomeno in pari. Scoperta dell'acqua calda... |
per quanto le compagnie possano ritoccare le polizze, vuoi mettere assicurare una macchina in classe 1 o 14?????
|
stessa tipologia vuol dire auto con auto, moto con moto...
sono esclusi dal decreto gli autocarri.... |
.....confermo la validita' della legge.
Una settimana fà ho fatto un preventivo, ho richiamato oggi e..........UDITE UDITE ..... € 200,00 in meno !!!:D |
Quote:
|
Fabio, se so sbagliati..erano 300 in più...guarda bene...:rolleyes:
|
Quote:
Questo è ovvio. Per le assicurazioni non c'è mai aspetto peggiorativo. Il problema è il contraente. Da una parte è sicuramente più comodo avere la polizza intestata al contraente e non al veicolo, qua si parla di budget programmati. Visto che i bilanci non sono aria fritta, da qualche parte la differenza si dovrà pur prendere. In questo caso è probabile un piccolo ritocco in eccesso nel cosro degli anni alle polizze e soprattutto un aumento dei premi in caso di incidente, come del resto è per le compagnie telefoniche che hanno prezzi più bassi, ma costi più alti in caso di incidente. Il problema come sempre è chi controlla il prezzo e che dovrebbe impedire evoluzioni di questo tipo, altrimenti le leggi diventano come le feste...passata la festa, gabbato lo santo... |
Quote:
|
@ fabioscubi:lavoro in una compagnia che applica la classe di merito sugli autocarri già da 4anni;)
|
Quote:
X quanto ne so io, gli autocarri vanno a quintali (a fasce di peso), anzi non mi pare abbiano il bonus malus). |
da noi va in base ai quintali a pieno carico e alla classe di merito....
anche i ciclomotori da noi hanno la classe di merito.... lamps.... |
Scusa ma era gia' in atto una cosa simile... Mio papa' infatti ha assicurato la seconda auto con la classe di bonus/malus dell'altra...
|
si ma non era obbligatoria.;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©