![]() |
Montaggio molla HyperPro su ammo posteriore ...
Giocando con l'ammo posteriore mi sono reso conto che per montare la molla HP i deve comprimere per circa 3 cm. Ma così facendo non si perde gran parte della progessività dell'ammortizzatore dato che le spire più "lente" sono quelle che si comprimo prima?
Considerate che se il precarico "chiude" la molla di 1cm è grasso che cola e già con tutto il precarico chiuso si sente una grossa differenza. Qualche consiglio? |
visto che mi interessa,.,,,fammi capire....Ad ammo smontato dalla moto...devi precaricare la molla di circa 3 cm per portarla ad una misura pari alla vecchia taratura?
Se così fosse..hai una molla sbagliata, troppo corta... Spiegami........ |
se non la comprimi la molla di nessun ammortizzatore entra !!! per questo esiste l'attrezzo apposito
|
Premetto che non ci capisco niente di ammortizzatori, quindi scusami se non sarò tecnico ...
Ho l'ammortizzatore posteriore originale in mano ancora tutto montato. La molla Hp che devo ancora montare è circa 3cm (vado a memoria) più lunga della molla grigia originale che è ancora montata sull'ammo. Mi sembra tanto. Se così fosse, ad intuito, quando vado a comprimere la molla HP per montarla mi sono perso la progressività della molla. O mi fido dei calcoli della HP ... |
la molla deve essere in compressione una volta montata , stai tranquillo che ti distende anche + l'ammortizzatore e quei tre cm diventeranno 2 la moto sara' anche + alta . e poi richiedi conferma alla hyper , digli il codice e fatti dire se e' per la tua moto .
|
Ha ragione Caps...non ti preoccupare....è normale...anche se, 3 cm, non sono pochi....ma se il codice è corretto.....
|
ok, sapevo che si doveva comprimere ma ad occhio mi sembrava un po' troppo
la molla è stata mandata da Lucio con il foglio allegato ... quindi sarà giusta. Grazie :!: |
quanto ci sei stato al telefono con Lucio ?? io meno di 5 min. non c'e' l'ho mai fatta !!:rolleyes:
|
Si la prima telefonata è stata bella lunga ... mi sembrava che leggesse i nostri 3D ...:lol: nelle settimane successive ... a trovarlo ...
|
ciao ragazzi :D
mi inserisco nella discussione che sembra propio fare al caso mio :lol: !!!!! io ho comprato gli ammortizzatori originali adventure da installare sul mio gs normale, ed ho pensato che prima di montare gli ammo mi conveniva montargli le molle hyperpro :arrow: , però quello che mi spaventa è che sull'isola non ci sono meccanici, e quindi il lavoro lo dovrei fare io :confused: :confused: !!!! secondo voi è possibile sostituire la molla originale con la hyperpro......da soli? c'è qualcuno che in vena di santità :!: :!: mi spiega come fare...:eek: |
Non so se i tuoi ammo sono come i miei ...
Per l'anteriore è stato facile (forse perché ci ha pensato CoMo :lol:). Hanno compresso la molla con un trapanone a colonna, tolto una rondellona spaccata (o qualcosa di simile) sfilata la molla vecchia e messa la HP , ricomprimendola ed inserendo la ghiera . Per il posteriore spero di postare presto qualche foto, dato che domani dovrei farlo io questo lavoro con un tiramolla che sto costruendo ...:confused:. |
per smontare qualsiasi molla e rimontarla nel mono bisogna avere per forza il "trapanone superfantacomprimitore" o ingegnarsi in qualche modo con attrezzi fantasiosi, attenti però, meglio farlo fare a qualcuno di pratico, onde evitare che se vi sfugge la molla ci si faccia male o ti vada a sbattere sul cofano della macchina appena lucidata :(
PS, io ho risolto spostando la macchina :lol: Cmq si, le molle vanno viste a riposo, anche io ho le hyperpro, però sulla MIA muccona (cioè un SUZUKI GSX 1400 :) ) e mi ci sono trovato bene |
Domanda?
Perchè montate le molle progressive? |
Perché leggo QdE ... :lol::arrow:...
Io sono stato motivato dal fatto che volevo migliorare le prestazioni dell'ammortizzatore e non spendere molto ... credo che ammortizzatori da 1400 euro su una RT siano sicuramente ottimi ma sprecati almeno per il mio modo di guidare. Quindi leggendo qua e là ho visto che esistono le molle progressive e l'idea mi è piaciuta... un po' più morbide (forse dell'originale) all'inizio e più dure alla fine ... qualcuno le monta anche sugli Ohlins ... ho detto ci provo ... la spesa non è enorme (250 euro) ... L'anteriore dell'RT ha il problema che ha una escursione molto limitata ed è frequente che si arrivi a toccare la carena con il parafango segnando quest'ultimo. Inoltre nelle frenate molto brusche (provate solo sul rettilineo) la moto si scomponeva parecchio sull'anteriore molto probabilmente perché l'ammo, di nuovo, arrivava a comprimersi tutto ... Quindi spero di risolvere il problema con la molla. Ho fatto circa 2000Km con la molla HP sull'anteriore e ancora non mi è successo di toccare come prima, le buche sono meno "secche" e la moto non si scompone più la forcella affonda di meno, la sensazione generale è di avere un molla più dura, l'effetto della progressività non riesco a notarlo anche se ci sarà ... ... certo la molla originale sembra proprio una molletta in confronto alla HP.... Per il posteriore non saprei dirti ancora non sono riuscito a montarlo ... immagino che ci saranno dei vantaggi quando si viaggia a pieno carico ... viaggiando da solo non credo che riuscirò ad avvertire grossi benefici ... Ovviamente alla base ci deve essere una idraulica a posto, per questo sto cercando di rigenerare gli ammortizzatori ... insomma si gioca ... |
presumo che SU STRADA sopratutto le nostre, avere un coefficiente di rigidezza variabile sulla molla sia utile e comodo, certo, risulta più difficile affiancargli l'olio giusto, ma piuttosto che avere una risposta costante del sistema ammortizzante è buono avere reazioni diverse in base all'assrobimento da effettuare, dopotutto anche i vari sistemi multilink e telelever servono per dare PROGRESSIVITA' alle sospensioni lineari...
|
perche' il viola mi dona :lol:
|
x SHT il "mio" ammortizzatorista che cura le moto da pista vicino
Roma, non ha mai montato molle progressive ... la cosa che mi diceva è che mettere una molla progressiva su una articolazione già progressiva POTREBBE non dare i benefici aspettati in quanto certi effetti protrebbero o sommarsi o annullarsi ... ma ha fatto solo una ipotesi dato che ha ammesso di non avere esperienza in merito ... insomma parlando un po' con lui ho capito che il mondo delle sospensioni è un mondo che noi umani ... |
spero di non contraddire nessun luminario di QDE, non ho semplicemente voglia di leggermi tutti i post:)
Io su rt 1100 ho fatto così, per aver un assetto più SPORT inyendo, non più confortevole.... Ho sostituito le molle, con molle WP più dure del 40%, sia anteriore che posteriore, dietro mi sembra da 180kgm ma non ricordo, comunque 40%. Ho dovuto naturalmente rifare le flengie perchè le molle son più lunghe e più larghe, ho aperto gli ammo, e cambiato olio e passaggi, per avere più frenatura idraulica. Ho montato la barra del gs, per alzare la moto. Ora, mi piace di più, è più secca e in inserimento, non "cade" come cadeva prima....mia opinine per carità. Non ho montato le molle progressive, perchè, alzano la moto di baricentro, e non mi interessa, ed in più sono si più confortevoli, ma ancora meno sport dell' originali, MIA OPINION!. P.s. quando provai il 1150 di brontolo, con le Progrezzive..ne ebbi la conferma, comoda ma ballerina, a me la moto piece SECCA! |
Io non ci capisco una mazza ... ma se la moto è "ballerina"
non è colpa dell'idraulica che non smorza? Come dicevo prima la HP sull'anteriore sembra più dura della molla originale. Domanda ma hai aperto gli ammo originali? Anche l'anteriore? |
Quote:
sicuramente e' molto meno ballerina che con gli amm. originali. inoltre, la esse e' piu' leggerina dell'rt e vado sempre da solo. (modifiche fatte dallo stesso personaggio di brontolo) 'nsomma, c'hai ragione :!: |
bè, in pista è effettivamente più redditizia la lineare, in quanto la condizione è sempre costante, e per 30 minuti di gara si trova un buon set-up, parlo esclusivamente su strada, dove purtroppo non si hanno el stesse condizioni sempre costanti di giri inanellati in circuito.
Se "l'ammortizzatorista" è MICHELE no rpoblem, persona competentissima e in gamba, merita stima e rispetto! :D Io sulla mia, che non ha nessun leveraggio, ma bensì due ammortizzatoroni post, con le progressive mi trovo benissimo, anche nella forcella, su pista preferisco le lineari per le motivazioni dette sopra ;) , ma su strada non escluderei a rpiori l'ottimo funzionamento progressivo, in quanto ogni metro di strada cambia in particolarità :confused: Poi òh...parere mio eh ! :!: |
Non non è Michele ma ALESSANDRO ... a Campagnano.
Dove si trova Michele? |
Ah... alessandro di SP-suspension ;)
Michele è RS-suspension (che fantasia nei nomi eh :lol: ), si trova alla parallela di via di portonaccio, se si può... www.rs-s.it :D |
Allora ho parlato con Michele, aveva degli Ohlins per la mia
moto usati a 1.000 euro ... ma ormai mi ero imbattuto nella storia della revisione + molle HP ... Oggi ho tolto la molla vecchia ... :D e martedì ho un appuntamento con Alex per finire il lavoro. Avete visto che corsa ridicola che ha anche l'ammo posteriore ... 2 cm e poi arriva il tampone! Che faccio con il tampone? Qualcuno lo leva lo accorcia ... |
taglialo in due...fidati...io sulla mia, sia ant che post, l'ho fatto.
Settimana prossima devo montare delle molle ad un Varadero, e nelle istruzioni Hyper, c'è scritto, anche lì, di farlo.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©