![]() |
[R1100S] Paura per la trasmissione. Finalmente ho risolto!
Ieri giretto di prova dopo cambio ammortizzatori......
Premetto che la mia eSSe ha solo 14000km, di cui 10000 fatti da me negli ultimi 8 mesi. La moto si è alzata di qualche cm, non ho montato la barra corta, ma ho modificato di 4mm l'altezza del posteriore; la ruota gira libera e non si sente alcun rumore o impedimento. Quindi non penso il problema sia derivato da questo....... E' anche vero che non risparmio motore, cambio e trasmissione nella guida, ma non giro in pista, non vado a limitatore e non faccio scalate assassine, se devo fare scalate brusche accompagno di motore.... Il Problema: Ho notato una strana vibrazione, in risonanza sul telaio su pedane e semimanubri, accentuata soprattutto in 4°, accentuata fra i 3-4000 giri, non capisco da dove venga, non varia frequenza in base al regime, ma aumenta solo d'intensità ed è ciclica... Inoltre, mi sembra che al cambio di marcia, nel rilascio della frizione ci sia una vibrazione lievissima, come un "gradino" quando i dischi attaccano, ma non slitta e non fa problemi in partenza... Mi ci sto ammattendo................ Lunedì di corsa dal meccanico, ma fino ad allora, se qualcuno riesce a leggere il problema, fatemi sapere cosa potrebbe essere............ |
Ho paura per la trasmissione........
Ieri giretto di prova dopo cambio ammortizzatori......
Premetto che la mia eSSe ha solo 14000km, di cui 10000 fatti da me negli ultimi 8 mesi. La moto si è alzata di qualche cm, non ho montato la barra corta, ma ho modificato di 4mm l'altezza del posteriore; la ruota gira libera e non si sente alcun rumore o impedimento. Quindi non penso il problema sia derivato da questo....... E' anche vero che non risparmio motore, cambio e trasmissione nella guida, ma non giro in pista, non vado a limitatore e non faccio scalate assassine, se devo fare scalate brusche accompagno di motore.... Il Problema: Ho notato una strana vibrazione, in risonanza sul telaio su pedane e semimanubri, accentuata soprattutto in 4°, accentuata fra i 3-4000 giri, non capisco da dove venga, non varia frequenza in base al regime, ma aumenta solo d'intensità ed è ciclica... Inoltre, mi sembra che al cambio di marcia, nel rilascio della frizione ci sia una vibrazione lievissima, come un "gradino" quando i dischi attaccano, ma non slitta e non fa problemi in partenza... Mi ci sto ammattendo................ Lunedì di corsa dal meccanico, ma fino ad allora, se qualcuno riesce a leggere il problema, fatemi sapere cosa potrebbe essere............ |
Durante i lavori hai per caso sfilato l'albero di trasmissione cardanico?
Cioè hai aperto l'albero col millerighe e poi l'hai rimesso dentro senza controllare l'allineamento reciproco delle due crociere di Kardano? |
Assolutamente no, sono stato in officina mentre il mecca smontava l'ammortizzatore posteriore, ha solo svitato i perni a vista e sostituito l'ammortizzatore, reggendo la ruota posteriore con uno spessore.
Ti sembra che il problema possano essere le crociere??!!!! |
Fatto anche prova, allo stesso regime, staccando la frizione la vibrazione sparisce, quindi viene dal cambio o dal motore e non dalla trasmissione........
|
Se aprendo la frizione con la mukka in movimento la vibrazione sparisce, il problema sarebbe sulla frizione.
Perchè sono sempre in movimento la ruota, l'albero di trasmissione, il cambio,...... e il motore. Ma la sparizione del problema potrebbe essere dovuta semplicemente al fatto che la trasmissione non è più sotto sforzo. |
Ma il problema se è sorto dopo aver alzato l'assetto..... sospetto le crociere dell'albero di Kardano che stanno lavorando con un'angolazione al limite delle loro possibilità.
|
Non per intromettermi...ma non credo ci sia motivo di preoccuparsi. Sulla mia ESSE ho 49000km, WP davanti e dietro con il post regolato al massimo interasse possibile, barra corta ecc... Tutto liscio come l'olio (toccandoci le p....). Quindi credo sia presto per preoccuparsi della trasmissione....
Posso consigliare di abbinare alle sospensioni sportive un bel treno di gomme dal profilo pistaiolo? Rennsport, Supercorsa, ecc |
con la sospensione lunga DEVI montare la barra corta!!!!!
|
Ciao CiDi,
Perchè dovrei montare la barra corta per forza!?! Gli ammortizzatori sono Ohlins codice normale per eSSe con altezza standard e non quelli boxercup-replika, ho solo dato un paio di giri di vite al piedino per alzarla un po'! Calcola che ci andiamo sempre in due e pesiamo (ti ricorderai certo di noi........) anche abbastanza, quindi la barra del cardano va atrovarsi a tirare in maniera pressochè uguale a prima.... Se devo cambiare la barra sono due viti e 5 minuti di lavoro, ce l'ho già, e quindi non ho problemi; ma la motivazione di questa santa vibrazione io non l'ho ancora trovata e sono preoccupato, domani porto la moto dal meccanico e chiedo verifica a lui, la cosa che non mi preoccupa è che non ci sono rumori di sorta..... Vi tengo aggiornati......... Grazie mille a tutti!!!!!!!!!!!! |
io ho sentito la stessa vibrazione con la configurazione amm. sport e barra standard, eliminata montando la barra corta.
se hai allungato l'interasse dell'amm. probabilmente sei nella stessa situazione. ci sono topic chilometrici (e discordanti...) sul cinematismo del cardano in diverse situazioni, con tanto di disegni e calcoli cad etc.etc. (in realta' tutti per l'r1100r, e non per la esse... prova a cercare e ne saprai meno di prima...) parlo per quel che mi sono accorto sulla mia. (qualche leggenda dell'epoca raccontava di cardani rotti nell'uso esasperato in configurazione amm lungo e barra standard) io "sentivo" che lavorava male: sentivo come uno "scalino" passando sulle piccole imperfezioni, tipo le toppe di asfalto i o tombini bassi e la cosa non mi quadrava. montando la barra corta, non ho sentito piu' nulla. boh. io proverei... fatti prestare la barra di un gs. se poi non cambia nulla, vuol dire che l'origine e' un'altra. ariboh. |
Grazie per la risposta esaustiva, la maledetta vibrazione sarà isolata e sterminata:mad: senza pietà dalla mia barra corta:arrow: ; non dovesse cambiar nulla allora comincio a cercare più approfonditamente......:mad:
Grazie Ci.Di., sei sempre una fonte di consolazione per noi essisti in erba :mad: (ma non per campi................. sgraaaaaatttt:lol: ) |
scusate se mi intrometto ma ....
avendo appena cambiato l'ammo post, ed essendo questo nuovo leggermente più lungo dell'originale, la cosa potrebbe interessarmi x cidi cosa intendi per "scalino"? x mukkaingiro di quanto si è alzata la moto? a me adesso con la moto sul centrale in piano la gomma post tocca appena terra: nel senso che striscia ma riesci a farla girare vi prego adesso che pensavo di avere la moto a posto mi state mettendo altri dubbi forse era meglio che non lo leggevo sto 3ad :lol::lol::lol::lol: ciao mimmo |
Quote:
era una cosa strana, perche' si sentiva allo sterzo ma quando era la ruota dietro a passare sull'imperfezione, non la ruota davanti. mi aveva proprio infastidito, all'epoca. non so dire altro, pero' prima (tutto standard) non lo percepivo, dopo aver solo cambiato l'amm. posteriore (da modello standard a modello sport, era uscito aggratis da un'altra storia, l'anteriore era ancora quello standard) c'era e infine, montando la barra corta (appena possibile, dopo una settimana), e' sparito. boh. |
mah
a parte il fatto che a roma è difficile trovare una strada liscia.....:lol: proverò a farci caso tanks |
non conosco bene la geometria del 1100s ma credo di intuire.Se cambi il mono con uno piu' lungo e lasci la barra originale accentui l'angolo che fa la scatola della coppia conica rispetto al braccio oscillante a livello dello snodo, se poi metti una barra piu' corta ripristini l'angolo precedente, prova a farti un disegnino elementare e capirai quel che sto dicendo.chiedo naturalmente conferma ai guru...
|
e' che sull'argomento barra corta si/no/forse/perche'/ma quando mai?/ma che stai a ddi'/vade retro satana/mai piu' senza :lol: e' quasi corso il sangue... :lol:
facendo una ricerca c'e' tutto ed il contrario di tutto, anche i disegni che esplicano ('nsomma, ognuno li intrerpretava a modo suo...) quello che intendi :roll: |
Grazie a tutti:!: :!: , il problema resta una vibrazione ciclica ed indipendente, solo in 4° fra i 3 ed i4000 giri..........come un 45 giri che ha un bordo ruvido:rolleyes: e ti fa lo scherzo solo quando ci passa la puntina ad ogni giro, ma in maniera scoordinata rispetto ai giri motore (se non non la sentirei ciclica:), poi stacco la frizione e con il solo rumore del fruscio dell'aria sparisce tutto..:mad: :mad: :mad: :( .
CiDi, Non ho percepito il gradino del quale parli, ma niente rumori e senzazioni strane sull'asfalto, soprattutto sulla ruota anteriore.................... Resta il fatto che anche la mia, come quella di aranbenjo ha la ruota posteriore che tocca terra, ma resta abbastanza stabile sul cavalletto centrale............Non si è alzata di tantissimo e non è diventata un canguro!!!!!!!:blob: :blob: Piuttosto: Aran, facci caso, metti la 4° e cerca di stare tra i 3 ed i 4000 giri, se percepisci questa vibrazione ciclica, su manubrio e pedane vuol dire che è endemico del cambio ammortizzatore.........:mad: CiDi, tu questa vibrazione la senti o la sentivi?!, a me lo fa anche su strada liscia, le buche non influiscono! Però, devo fare la prova con la barra corta per fugare ogni dubbio, non riesco ad andare dal meccanico a lasciare la moto!!!!!:mad: Prima, però, farò rimontare l'ammortizzatore originale e faccio la prova anche con quello...........:rolleyes: Che cacchio di :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: |
A proposito, se qualcuno di voi passa da queste parti salviamo capra e cavoli e Vi faccio provare la mia................
E Vi offro pure gli arrosticini:arrow: :rolleyes: , Venghino, siori, venghino............................;) :lol: |
x mukkaingiro
provo a fare caso a quanto mi hai detto, in ogni caso io già normalmente tra i 3500/4500 giri sento sempre un rumore (come una leggera spazzolata metallica), ma quello sono ormai quasi sicuro che siano i maledetti battiti in testa dovuti ai residui/incrostazioni della combustione sulla parete interna....ormai ci ho fatto quasi l'abitudine :lol: ...spero di non cadere per terra mentre sto attento ai rumori, alle vibrazioni, agli uccellini :lol::lol::lol:.....e che palle così mi perdo tutto il gusto di andare in moto PS tempo (atmosferico) permettendo a pasqua contavo di tornare a PE in moto, se ci riesco ti faccio uno squillo per un giro (il numero dovrei ancora averlo da qualche parte)....magari gli arrosticini ce li andiamo a mangiare direttamente a villa celiera :lol: ciao mimmo |
Sono stato stamattina dal meccanico per lo stesso motivo.
Il mio WP è ora regolato lungo e si sente la vibrazione (o sferragliamento come lo si vuol chiamare) in staccata. Devi accorciare l'ammortizzatore (o forse cambiare la barra non so...) |
Quote:
|
Una vibrazione ciclica era stata osservata da più utenti, se ne era parlato un paio di anni fa e se non sbaglio fu Giada ha notare il problema.
Anche la mia ha una vibrazione ciclica, più verso i 4000rpm che 3000. A 4100rpm poi dovrebbe esserci anche un gradino nell'erogazione della centralina elettronica ma non mi ricordo più se compare nel chip originale o Laser... ps. alla vibrazione non ci faccio più caso, se mi infastidisce... accellero;) |
Ho avuto lo stesso problema di Muukkaingiro successivamente al cambio di ammortizzatore posteriore e, come lui, mi sono preoccupato. L'effetto è molto evidente in 4° marcia e praticamente impercettibile nelle altre marce.
L'effetto diminuisce diminuendo il precarico dell'ammortizzatore posteriore (ma non scompare). Ho provato altri gs con ammo originale e si verifica anche lì, pur in maniera quasi impercettibile. Si tratta di una vibrazione ciclica percettibile soprattutto con il sedere. La frequenza del ciclo aumenta con l'aumentare della velocità e non con l'aumentare dei giri del motore. Sicuramente c'è un legame con la lunghezza dell'ammortizzatore e quindi con l'inclinazione del braccio del cardano. Ho fatto provare la moto ad altri giessisti che hanno confermato le mie impressioni. Tutti hanno detto che non c'è da preoccuparsi, ma nessuno di essi mi ha dato una spiegazione meccanico-tecnica, quindi continuo a preoccuparmi. |
Visto che leggo di alcuni che hanno cambiato l'ammo del GS 1150...
Potete darmi una mano? Vi rimando a questo thread... grazie http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=114802 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©