![]() |
considerazioni R 1100 GS
...può essere un vago tentativo di approccio al mondo boxer BMW ?
Vengo da giapponesi sportive e cmq tutte 4 cilindri, volevo provare un boxer, uso prettamente stradale, quotidiano, e magari qualche sterratino leggero... pregi e difetti di questo TRACODONTE IN FERRO? :-o |
IMHO
Una GRAN moto. Forse IL VERO GS. Nel senso di moto di sostanza, equilibrata, senza eccessi, con tutti i pregi della filosofia GS e pochi difetti. |
EVVAI Flavio!!!!!!!!!!! ACCATTATI STO GIESSE!!!!!!!
da quanto ho visto io, l'unico difetto del gs 1100 è solo il cambio un po duro, per il resto, sembra andare meglio del 1150! |
Io ho fatto il tuo stesso percorso (dal VFR al GS 1100) e non mi sono mai pentito, nemmeno per un secondo! :!:
|
Io sono passato su un po' di suzuki piu' o meno sportive(gsx..r...f....gamma... non necessariamente in questo ordine) e ora GS1100 e se dovessi cambiarla ne cercherei una uguale!
|
A parte le prime serie che avendo il serbatoio in plastica si staccavano
le decalcomanie non ho mai sentito parlare male . Dicono che essendo un 5 marce sia più cattivello del 1150 anche se il cambio è un po più duro . Sicuramente le moto di adesso saranno meglio ma quando è uscito 12 anni fa era il top, io ho un Rt 1100 quindi il motore è lo stesso e non mi dispiace . |
l'unico difetto è il cambio lento, rumoroso e con cui non è difficile tirare qualche grattata per il resto è meglio del 1200, le sospensioni filtrano invece che molleggiare e basta, il motore non ha un grande allungo ma riprende da 1000giri, il cardano non ha on/off brusco, consuma meno, è più stabile in velocità, finiture e materiali ancora ai livelli che ci si attenderebbe da bmw.
|
Dovendo scegliere un modello prendi quello del '98.
E' la "fine serie" ed è dotato di tutta una serie di migliorìe, accorgimenti e piccole modifiche apportate dalla BMW in base all'eseprienza maturata durante gli anni di produzione. Ha anche il cambio rinforzato. |
Quote:
P.s.: Il cambio è meno duro di quello che avevo sul GS 1150! |
gs 1100 ........ e hai detto tutto!!!!!!!!!!!!!!!
poi puoi migliorarla con qualche accorgimento ma resta sempre un punto di riferimento. non troverai nessuno che non l'avrà apprezzata. vai tranquillo!!!!!!!! |
mi state facendo venir voglia di un 1100... :cool:
|
Bhe io posso dirti che dopo tanti anni passati da sognatore e da appassionato di moto sono entrato in questo mondo proprio dalla porta principale con un bel GS1100 è si, da una vespa 50 al GS niente male, un triplo carpiato con avvitamento e posso solo dire che è una gran moto.
Ho molti amici che hanno BMW tra cui il fratellozzo che ha 1150 ADV ma non ha proprio nulla da invidiare ai modellii + recenti, come hanno detto già i ragazzi sopra è forse una delle ultime BMW(GS) costruite con criterio e sostanza....pochissimi difetti con un'affibabilità incredibile. Quello che posso dirti è che nel corso degli anni sono state apportate delle migliorie al modello e posso consigliarti di prendere se ti fosse possibile dal 97 in poi.....rispetto ai modelli precedenti hanno modificato alcuni aspetti del cambio che risultava in alcuni casi "difettoso"...ma per il resto vai sul sicuro. Poi alla fine tutto è soggettivo...se ti piace fare il fighetto e ami la new tecnology allora questa è un'altra storia, è una moto di sostanza il 1100 niente +. Buona scelta |
ti posso parlare del motore..uguale al mio RT...che dirti:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
Comunque, differenze che sicuramente ci sono tra il mio GS e quello di Maus, del 94: - sganci rapidi sui tubi del carburante. - piede del cavalletto più grande, comodissimo su terreni non asfaltati. - albero del cambio rinforzato (vedi sopra) ce ne sono anche altre, che così a memoria non mi ricordo. Se ne parlò tempo fa sul forum, forse facendo una ricerca... Ovvio che non si tratta di cose fondamentali (tranne il cambio), ma dovendo scegliere un modello.... meglio prendere il '98 IMHO. |
Naaaa, lascia perdere, non e` affidabile (vedi firma), non ci fai fuoristrada,
http://img410.imageshack.us/img410/5...515lmdisy4.jpg non ci viaggi http://img145.imageshack.us/img145/1368/pict0349li6.jpg sulla sabbia non va http://img99.imageshack.us/img99/6184/iospiaggiaqs1.jpg nonono, che schifo! Be`, in effetti sulla sabbia qualche limite ce l'ha... http://img124.imageshack.us/img124/9...abbiatogc3.jpg |
Grande NANO :-)
|
70.000km senza girare una vite.
la mia prima moto. non ci si deve aspettare una moto sportiva ma una infaticabile mangiatrice di km. piano col cambio... |
non posso che quotare tutte le impressioni positive sin qui riportate, sono passato dal G/S 80 anno '88 al G/S 1100 del '99 non ho mai avuto problemi......
Oggi lo vendo per tornare a far off....., se dovessi ricomprare un G/S sarebbe un 1100..... |
Ciao io l'ho appena cambiata con 1150 adv e devo dirti che un po' di nostalgia la sento vai tranquillo un ottima scelta per entrare nel mondo delle mucche.
ciao marco |
...vi ringrazio, quindi anche con modelli con kmetraggi A MIO GIUDIZIO IMPROPONIBILI di 70 - 80.000 km sono valide?
Come manutenzione abbastanza normale o ci sono dei punti più "stancabili" di altri ? Ne ho adocchiata una ma non è il genere di moto a cui sono abituato, quindi sono un pò perplesso... |
La mia ha 102.000 km e va come un orologio svizzero....
|
Anche la mia ne ha più di 80.000 e non ha problemi.
Certo, i km sono tanti e soprattutto non sai come li ha fatti il (i) precedente proprietario. Se però chi la vende può certificare tutti i tagliandi BMW agli intervalli previsti e la moto esaminandola e provandola appare in buono stato allora probabilmente non corri rischi. Chiedi se la frizione è stata cambiata però... è un lavoro che si fa a kilometraggio molto alti, ma quando tocca sono mazzate sulle gengive... |
quanto può costare nella media un tagliando normale?
Ed un cambio frizione ? |
Vedo che sei romano....
per cui un tagliando normale, se ti accodi alla caravana di adepti di Co.Mo (FR) :D ti costa sui 150/180 euro e si effettua ogni 10.000 km. I talgiandi "dispari" (10K, 30K, 50K, ecc) tendono a costare di meno perché di solito ci si limita a cambiare l'olio e a fare un po' di controlli generali, mentre quelli "pari" sono mediamente più costosi perché si cambiano più cose. Esattamente quanto costi cambiare la frizione non lo so perché ringraziando Dio ancora non l'ho docuto fare... ma tieni presente che bisgona smontare praticamente mezza moto solo per arrivarci! |
ti ringrazio tommy, si sono di roma, però sono "VINCOLATO" semmai a fare i tagliandi a BMW prenestina, era solo per rendermi conto di una spesa tipo...;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©