![]() |
Casco integrale aprilbile
Salve a tutti !
Ho intenzione di comperare un integrale apribile e a detta del venditore tale configurazione risulta meno efficace in caso di caduta (ovviamente con mentoniera chiusa) ed inoltre sembra che viaggiare con la mentoniera aperta anche per brevi tratti sia sanzionabile dal codice della strada. Sapete darmi qualche consiglio in merito ? Grazie |
Non mi risulta
I caschi modulari hanno la stessa omologazione di quelli integrali per cui sono sottoposti alle stesse verifiche. Viaggare con un modulare aperto è come avere un jet per cui non c'è alcun problema. Personalmente ti consiglierei Shoei Multitech - è caro ma è fatto molto molto bene, quasi stagno, molto silenzioso, dotato di molti accessori compresi nell'acquisto (visiera fumè, controvisiera interna antifog, paranuca, mentoniera antirumore). Io l'ho acquistato per 436 prendendone 2. Unico grosso neo, secondo me, non è provvisto di imbottitura staccabile Se vuoi spendere meno c'è lo Schubert C2 ma per me è più rumoroso e non ha più la qualità dei primi Schubert. Se vuoi spendere ancora meno trovi in offerta lo Schubert Concept che è un casco molto venduto che sta uscendo di produzione per cui lo promuovono. Io ne ho avuti due e l'ho usato per 10 anni. Ottimo rapporto qualità prezzo ma è più rumoroso, sotto l'acqua trafila e alcuni accoppiamenti delle plastiche lasciano a desiderare. Ha l'imbottitura staccabile. Personalmente lascerei stare i BMW: cari e di scarsa qualità in rapporto al prezzo. Lamps |
Grazie per i suggerimenti !:D
|
Quote:
|
Viaggiare con un modulare aperto è nella maggior parte dei casi proibito e sempre pericoloso, il casco è quasi sempre omologato come integrale e inoltre non è vero che è come avere un jet perchè in caso d'urto la mentoniera alzata sopra la testa è un appiglio e un punto di leva. La mentoniera si alza per favorire la calzata del casco o per poter fumare quando ci si ferma.
|
mi tocca quotare cinsietta :mad: :mad:
:lol: :lol: deve essere riportata una codifica particolare che non ricordo. se fai una ricerca la trovi ;) ps un "integrale apribile"? con che? co i'flex? :lol: :lol: (:!: :!: non ho resistito:-o ) |
Io nel passato ho acquistato un nolan apribile.
Mi ci sono trovato molto male....non credo per la marca ma per la filosofia di casco. Se hai la mentoniera alzata non hai alcuna protezione dal vento e dagli insetti. A mentoniera abbassata il casco è più rumoroso e pesante di un integrale. Per questo ho messo nell'armadio il nolan ed ora il mio integrale ha avuto come compagno un jet con una grande visiera protettiva. A seconda di dove vado uso l'uno o l'altro Ciao |
sì burro... questa volta ti tocca darmi ragione :lol:
La codifica che te non ricordi la so io... si tratta di un bella P sotto il codice di omologazione |
Cinsi , ho controllato, cio' la'ppi!!! ole'
|
evvai... stuka è omologato!
P.S.: auguri! |
E' il mio dubbio amletico più ricorrente....apribile o integrale ??
Ne possiedo tre, integrale Arai oramai datato, Shoei sincrotec 2 e un Jet Vemar in fibra che non uso praticamente mai.... Il dubbio ora si presenta, nel momento in cui mi sono deciso a riprenderne uno nuovo per mettere a riposo l'Arai. Mi faccio il Signet gt a 350,00 euro o vado sul nuovo Shoei di cui si parla tanto.....in fin dei conti poi, se indossa uno solo ...:confused: Faccio del turismo a medio e lungo raggio di solito, quale è il vs parere ? |
Quote:
Non ultimo il fatto che spesso, presto o tardi, lasciano filtrare un po' d'acqua quando ne prendi tanta. Inoltre, per la rumorosità... bè, io metto i tappi comunque nei viaggi lunghi, quindi anche un jet non fa la differenza in questo senso. E poi forse è perché ho provato i jet dell'Arai... :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: ...con la visiera abbassata lo si può usare anche quando fa moooolto fresco. Davvero poca meno versatilità di un integrale, con l'indubbio pregio di stare davvero fresco e areato. Se poi parliamo di sicurezza... bè, chiaramente è un altro discorso... |
Mah, se hai il Sincro 2 riprendi un integrale Arai e buonanotte, avrai una terna di ottimi caschi.
In generale il modulare ha la sua utilità: per chi ha gli occhiali come me mettere e togliere l'integrale é una palla ogni volta che fai benzina e vai a pagare, ogni volta che devi dire qualcosa agli altri, ogni volta che ti fermi d'estate al semaforo, e così via. Resta fermo che comunque circolare normalmente con la mentoniera aperta é un errore, oltre che un'infrazione se l'omologazione é P. Personalmente alterno l'uso di tutti e tre i tipi di casco. |
Sul penultimo numero di Motorrad c'è una comprativa di caschi modulari, ben 13 modelli a confronto.
Lo Shoei Sincrotech vince di gran lunga la prova, ed è l'unico a prendere il voto "Sehr Gut" (molto buono), distanziando anche prodotti per niente economici tipo i vari BMW e Schubert. |
Non è che un casco apribile non sia sicuro (come dite anche voi, passa le omologazioni) però non è di certo sicuro quanto un integrale in fibra. Il massimo della sicurezza è da sempre rappresentato da un buon integrale in fibra (magari tricomposita : kevlar+fibra+carbonio) Di meglio (almeno al momento) non c'è nulla. Gli apribili sono sicuri, ma hanno sempre una mentoniera removibile.....
E' chiaro che stiamo parlando in entrambi i casi di caschi di buona qualità perchè altrimenti è chiaro che è meglio un apribile fatto bene che un integrale in fibra, ma cinese. Secondo me (se ne è disquisito in altro forum) se uno viaggia con la mentoniera alzata (oltre a subire l'effetto vela della mentoniera stessa che più aumenta la velocità e più tende a staccargli la testa) può essere multato. Inoltre mi sembra (ma i manuali di uso e manutenzione dei caschi non li so tutti a memoria) che il produttore stesso indichi che il casco non va utlizzato, in movimento, con la mentoniera alzata (controllate). Ciao |
Beh, se spendi una cifra per prendere un system 5 o uno schubert o uno shoei apribile e non puoi usare la mentoniera sollevata in movimento tanto vale abolire gli apribili;
io, sbagliando, quando faccio degli sterrati con pochi sassi, dato che sono scarso e vado piano, tengo la mentoniera sollevata; capisco che non sia tattico se cadi o se ti becchi un ramo in faccia (ad un crossista che conosco è penetrato un rametto di circa 1cm di diametro nell'orbita per circa 10cm verso il basso e sono riusciti a toglierlo senza che ci lasciasse le piume, che razza di culo, io sono contentissimo per lui, ma facendo il medico, vi garantisco una cosa del genere senza lesionare nemmeno un vaso è rarissima) |
Quote:
PS: a parita' di qualita' di casco, eh!!;) |
Quote:
Se siete d'accordo con quanto detto qui sopra da liùc, un modulare di buona marca e costruzione andrà benissimo per voi e sarete felici. Se invece a leggere la stessa frase vi si accappona la pelle e già vi immaginate con la faccia spaccata allora lasciate perdere i modulari, perché nessuno andrà bene per le vostre esigenze, e compratevi un integrale come si deve. A ognuno il suo. ;) |
Contano i dati del libretto di istruzioni
salve a tutti,
posseggo un Nolan N-102 con cui mi trovo molto bene , sicuramente non è silenzioso come un casko integrale, ma garantisce gli stessi standard qualitativi e di sicurezza. Non ci sono forme di sanzioni da parte del codice della strada, se si decide di andare con la mentoniera sollevata, e questo è scritto nei libretti di uso e manutenzione, il problema sta nel fatto che in caso di incidente, la casa costruttrice non garantisce più i termini di omologazione, inquanto viene meno la capacità protettiva del prodotto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©