Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   R professionalità del conce... non ho parole (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=112938)

gecione76 16-03-2007 13:58

R professionalità del conce... non ho parole
 
l'anno scorso ho acquistato un r1150r del 2001 con 32.000 km dal mio concessionario motorrad di fiducia...
da subito mi sono accorto di un problema tra i 2.000 e i 3.000 giri. La moto strappava parecchio, troppo anche per un boxer... l'ho segnalato più volte al concessionario, spiegando (nella mia ignoranza) che temevo fossero le valvole regolate male.
Hanno provato la moto e mi hanno detto che invece era tutto normale e che avevano fatto i controlli del caso nel tagliando che fanno sempre prima di vendere una moto.

Bon, mi sono fidato....

Ho portato la moto da un altro meccanico specializzato bmw, ma non motorrad per il tagliando dei 40.000. L'esito:
filtro benzina mai cambiato dal 2001 (c'è sopra impressa la data del 2001);
filtro aria e box del filtro mai puliti da anni. Mi ha detto che c'era dentro tanta di quella m. che non risuciva ad entrare più niente;
centralina con errori di mappatura;

risultato: la moto adesso ha una erogazione molto più regolare.

In più avendo prima chiesto un preventivo al concessionario motorrad, mi è stato detto che dovevo cambiare anche la cinghia poly-v, che si cambia a 40.000 chilometri. Io ho obiettato che sul sito bmw indicavano 60.000 km per il cambio della cinghia e mi hanno risposto che non era stato aggiornato, si trattava di una nuova direttiva.
Alla fine, leggendo i vari forum qde e vedendo lo stato della cinghia l'ho cambiata comunque, ma è possibile che dal concessionario mi debbano dire che si fa così senza spiegarmi perché???

non ho parole

Hellon2wheels 16-03-2007 14:16

Quote:

Originariamente inviata da gecione76 (Messaggio 1863695)
mi è stato detto che dovevo cambiare anche la cinghia poly-v, che si cambia a 40.000 chilometri. Io ho obiettato che sul sito bmw indicavano 60.000 km per il cambio della cinghia e mi hanno risposto che non era stato aggiornato, si trattava di una nuova direttiva.

Almeno questa te l'hanno detta giusta. La mia a 50.000 km era a pezzi, ancora non mi spiego come facesse a tenere.

Filo 16-03-2007 14:17

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

bobino 16-03-2007 14:17

decisamente uno schifo :mad:

la cinghia hai fatto bene a cambiarla. Una precedente direttiva asseriva di doverla cambiare a km 60,000. Non so se ne esista una nuova ma, stai certo, che più di 40,000 non dura

TANK 16-03-2007 14:35

Ora che a Roma i bravi meccanici di Collalti se ne sono andati alla motorrad spero che alemeno non perdano il loro modo di fare, e che motorrad impari come si tratta con i clienti.
Aktrimenti, per quel che mi riguarda, tutti da CoMo a Frosinone.
Filo, a proposito mica hai la loro e-mail?

Bierhoff 16-03-2007 14:44

una bella lettera alla casa madre e alle riviste di moto.
se ne sentono troppe ed è ora che la bmw (NO RIPETO: BMW) cominci a fare qualcosa di serio ...
ed io che ero convinto di essermi comprato un signor marchio ... :mad:

aspes 16-03-2007 15:34

ahahahaa....mi viene da ridere perche' ho pensato la stessa cosa anch'io fino a che il primo giorno ho aperto la bustina degli attrezzi!!! mi ricordavo le foto su motociclismo delle bmw di una volta con una dotazione stellare, il kit di pronto soccorso, quello per le gomme.....ho trovato un cacicavite inutilizzabile, una chiave aperta altrettanto, nemmeno la chiave per le candele...ho persino scritto alla casa dicendo se avevano dimenticato la dotazione, mi han risposto sbeffeggiandomi che l'avevano "razionalizzata", aggiungendo che tanto avevo l'europe assistance.Vorra' dire che il giorno che devo cambiare una candela mi faccio venire a prendere in elicottero...:lol:

TANK 16-03-2007 15:38

..l'avevo gia' detto e lo ripeto: fottutissime BMW....pero' vi amo!

Filo 16-03-2007 15:42

Quote:

Originariamente inviata da TANK (Messaggio 1863836)
.
Filo, a proposito mica hai la loro e-mail?

Sorry non ho la mail.... se vuoi ti mando i vari numeri telefono

aspes 16-03-2007 15:54

Quote:

Originariamente inviata da TANK (Messaggio 1864071)
..l'avevo gia' detto e lo ripeto: fottutissime BMW....pero' vi amo!

ma anch'io...mi fa incavolare per certi difetti, per certe stranezze e complicazioni tecniche , per il prezzo insensato rispetto al prodotto, e pensa che guasti non ne ho ancora avuto....pero' quando ci monto sopra e faccio un giro la bastarda si fa perdonare tutto, e quando scendo non vedo l'ora di risalirci

gecione76 16-03-2007 16:31

guido bmw dal 2001 e non cambierei mai (anche se mai dire mai).:!:

Però ho dato indietro un r850r in condizioni più che perfette (peraltro venduta 3 ore dopo essere stata esposta:mad: ) e il trattamento che mi hanno riservato sul 1150 penso sia inqualificabile....:(

superIII 16-03-2007 21:31

scarso
 
L'utente Gecione è così scarso a guidare la sua lavatrice che tanto non faceva differenza dai filtri vecchi e intasati a ora...:arrow:

Porcaccia Gecio tutte queste non me le ricordavo, certo che sono stati dei bei figli...

Io cmq sarei tornato indietro coi filtri smerdati com'erano e con la data sopra per darglieli nella testa dopo essermi fatto comfermare che invece col tagliando avevano fatto tutto:rolleyes:

CIAO
Appiedato

gecione76 17-03-2007 17:20

o sumèr, sa fet a qué.
non sei mica autorizzato senza moto a scrivere in 'sto sito :(

Comunque c'hai ragione....:angry5:

tommygun 17-03-2007 18:12

Una domanda che un po' c'entra, e un po' no.

Ma secondo voi se sul filtro della benzina c'è scritto "2001", è motivo sufficiente per ritenre che sia stato montato nel 2001?
Non potrebbe semplicemente essere stato prodotto nel 2001, poi aver passato anni nei magazzini dei ricambisti per poi essere stato installato magari tre mesi fa?

Non dico che sia questo il caso specifico, è solo un ragionamento generale.

gecione76 18-03-2007 16:18

certo certo, l'ho considerato...
Però vuol dire che è stato un bel po' in magazzino... non mi sembra la cosa più probabile.
Il mecca che me lo ha cambiato mi ha detto che è praticamente impossibile:confused: :confused:

mcerasoli 19-03-2007 11:44

Anch'io sono piuttosto insoddisfatto della qualità del servizio fornito dai concessionari BMW. Ho portato la moto, K1200S, a fare l'ispezione annuale da un conce di zona. Mi ha cambiato l'olio e mi ha messo un elf 100% minerale 20W50, Non sono riuscito a capire se fosse stato cambiato anche il relativo filtro, spero di sì. Fatto sta che ho rifatto il cambio da Me con l'olio prescritto dalla casa e ho notato che l'olio del concessionario dopo soli 500 KM era nero come la pece.
Pensavo che fosse un caso isolato ma da quello che leggo mi sembra che sia sia persa le deontologia del lavoro.

Ezio51 19-03-2007 17:06

Tra altri 500 km proverei a togliere di nuovo l'olio per giudicarne il colore.... poi lo rimetti dentro.;) angry9:
Non si sa mai che per una volta abbia ragione il conce.:confused:

mcerasoli 19-03-2007 17:31

Può essere plausibile che dopo 500 km l'olio si annerisca, succede anche nelle auto e quindi non me ne stupirei più di tanto. Devo però constatare che la stessa cosa non è successa a quello che ho messo io che, in teoria, avrebbe dovuto comportarsi in modo più o meno uguale, annerendosi. La cosa che più mi ha colpito è che non sia stato messo il prodotto raccomandato dalla Casa nè come marca, nè come tipo, nè come gradazione. Questo mi sembra un comportamento che non si addice ad un concessionario "ufficiale". Inoltre sul libretto di Uso e Manutenzione vi è esplicitamente riportato di non usare oli 20W-X.

Traete voi le conclusioni....

azzo 19-03-2007 17:59

La lamentela di Mcerasoli mi sembra giusta, ok non farsi pippe sull'olio, ma mettere il minerale 20W50 nel motore del k1200S...mica è un trattore come il boxer...o il mio mono...

Se vuoi la mia opinione hai fatto benone, io avrei fatto altrettanto, anzi l'avrei fatto cambiare dove l'hanno messo sbagliato.:mad: :lol:

Ezio51 19-03-2007 17:59

A parte il fatto che un 20W50 non può essere minerale....... perchè al 50 ci arrivano solo i sintetici o semi,

A parte il fatto che quando cambio l'olio nel motore, esso a me mi rimane di colore nocciola chiaro per almeno i primi 500 km e molto oltre,

Io sta cosa che non hanno messo l'olio giusto non mi aggrada, e andrei a dirla subito a Mary. :confused: :( angry9:

azzo 19-03-2007 19:50

Scusa Ezio ma io ho sempre saputo che il famoso Castrol GP, che è 20W50 ed è messo in ogni boxer da una miriade di officine bmw ed anzi raccomandato proprio per la viscosità ad alte temperature raggiunte da tali motori, sia a base minerale...che poi contenga degli additivi quello vabbé, per trovare olii minerali senza additivi mi sa che si dovrebbe andare in raffineria...

Lungi da me la polemica, lo chiedo proprio per capire ;)
quelle poche certezze sugli olii vorrei conservarle, almeno per distinguere minerale e sint...:lol: :lol: :lol:

Ezio51 19-03-2007 20:46

Ultimamente grazie a Castrol è un bel casino. Non si sa più se un olio è minerale o sintetico o semiminerale o semisintetico.
Grazie Castrol, hai fatto delle belle castrolerie.

azzo 19-03-2007 22:41

Devo essermi perso qualche cosa...Castrol sul suo sito dice che il GP è a base minerale.

So che nemmeno il mitico Mobil dovrebbe essere totalmente sint, però non mi addentro oltre per sfuggire alle ire di Luigi:lol: :lol: :lol:

mcerasoli 20-03-2007 12:07

Il problema, a mio avviso, è che l'episodio dell'olio ha evidenziato un comportamento non corretto da parte di un concessionario ufficiale che dovrebbe essere l'interfaccia pubblica della casa madre. A questo punto che affidabilità può avere la parola del concessionario o, peggio, siamo sicuri che tutto quello che ci viene fatturato e che noi paghiamo sia stato eseguito e abbia richiesto il tempo a noi fatturato ? Questo è un grosso problema di serietà e di soldi su cui BMW non dovrebbe chiudere gli occhi.

Insomma, un povero motociclista a chi deve rivolgersi per potersi fidare ? La strada di farsi in casa i lavoretti è sicuramente praticabile, Io li faccio, ma non può essere assunta come soluzione ad un problema ben più vasto.
Quando porto la moto da un concessionario ufficiale mi aspetterei che me la restituisse dopo aver effettuato le verifiche prescritte, aver controllato che non ci siano richiami da applicare su quel modello che, dopo averla provata mettesse a posto quello che non funziona a dovere etc. etc.

Ripeto, quello dell'olio è un'episodio, è il sistema in generale che mi preoccupa.

mcerasoli 20-03-2007 12:11

A proposito poi della qualità dell'olio immesso questi era l'ELF MOTO 4 DX RATIO che mi sembra che di sintetico non abbia molto.

Vi assicuro che con questo olio la moto non andava molto bene.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©