Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   GS: Regolazione precarico etc... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=112934)

Fancho 16-03-2007 13:45

GS: Regolazione precarico etc...
 
Chiedo venia se è già stato postato qualcosa di simile, ma volevo chiedervi come regolate precarico e sospensione posteriore quando siete a pieno (ma pieno pieno!) carico?
Voglio dire... è giusto girare tutto il manopolone nero verso H e lo stesso la vite sulla sospensione tutta verso H (credo in senso orario, se ben ricordo)?
E poi: se circolo anche da solo con queste regolazioni posso avere solo problemi di assetto o c'è il rischio di rovinare anche il mezzo? (Per questa domanda, quale che sia la risposta, non burlatevi di me... :-o :-o )

Thanx 2 all!!!

cidi 16-03-2007 13:58

a prescindere da tutto, e' buona cosa non far lavorare le regolazioni al loro fondo corsa (tutto chiuso o tutto aperto). almeno, cosi' mi hanno raccomandato di fare per ridurre la probabilita' di grippaggi dei meccanismi.
comunque, il mezzo non si rovina.
boh.

varamukk 16-03-2007 14:33

Spiegazione maccheronica:

Se stai tutto morbido hai la moto con la tendenza a non voler fare le curve..(sottosterzo)...

Tutto duro (da vero macho) hai la moto che tende a chiudere le curve e con la spiccata tendenza a derapare... (figata)...

Ora, quello che devi cercare è una della molteplici posizioni intermedie, ovvero il giusto compromesso che più soddisfa i tuoi gusti e il tuo stile di guida...

Tieni presente comunque che più sei precaricato (quindi rigido) e più la gomma si logora...

Ciao...

Fancho 16-03-2007 14:34

...questa in effetti mi sembra una considerazione sensata...

Più che altro mi chiedevo se fosse normale che a pienissimo carico (quindi con molto peso tutto dietro), dopo un'imperfezione dell'asfalto in autostrada si ondeggi su e giù per un po', tipo "mal di mare". Può significare che devo indurire ancora un po' o è fisiologico?? :dontknow: :dontknow: ...voi cheffateee??? :confused: :confused:

aspes 16-03-2007 14:40

se ondeggia non centra il precarico, e' che non hai sufficiente freno idraulico

Fancho 16-03-2007 14:50

X Veramukk:

Per i miei gusti, in moto come in auto, mi piace tutto duro, soprattutto di dietro. Non capisco solo perché le gomme si logorano prima... :confused:

X Aspes:

Che bello se io riuscissi a capire quello che hai detto... :-o :-o :-o
Mi par cmq di capire che avere più o meno freno idraulico sia qualcosa di strutturale e non regolabile mediante le due regolazioni (pomello nero + vite sulla sospensione)...

varamukk 16-03-2007 15:07

Quote:

Originariamente inviata da Fancho (Messaggio 1863899)
X Veramukk:

Per i miei gusti, in moto come in auto, mi piace tutto duro, soprattutto di dietro. Non capisco solo perché le gomme si logorano prima... :confused:

Perché quando c'è molto precarico, la funzione di copiare le piccole imperfezioni dell'asfalto e la funzione di gestire le forze dinamiche che si scaricano sulla ciclistica, vengono demandate alla gomma posteriore in misura maggiore rispetto alla sospensione relativa, oppure, rispetto ad una taratura più morbida...

Tutto questo, ripeto in un linguaggio decisamente maccheronico... magari qualcun' altro potrebbe darti una spiegazione più tecnica...

Fancho 16-03-2007 15:11

Quote:

magari qualcun' altro potrebbe darti una spiegazione più tecnica...
No no... sapessi quanto noi uomini di lettere apprezziamo il linguaggio maccheronico!! :D :D :D

varamukk 16-03-2007 15:12

Quote:

Originariamente inviata da Fancho (Messaggio 1863899)
X Aspes:

Che bello se io riuscissi a capire quello che hai detto... :-o :-o :-o
Mi par cmq di capire che avere più o meno freno idraulico sia qualcosa di strutturale e non regolabile mediante le due regolazioni (pomello nero + vite sulla sospensione)...

Le sospensioni più sofisticate (in genere riservate alle supersportive), hanno tre regolazioni: 1) precarico, 2) freno in compressione, 3) freno in estensione...

Trovare il giusto equilibrio tra queste tre variabili è uno dei giochi più intriganti (e rischiosi) nella messa a punto di una moto...

p.s. probabilmente hai le regolazioni 1 e 2 perchè la taratura del freno in estensione (3) è quella più critica per i non specialisti...

Ciaociao...

Fancho 16-03-2007 15:23

Quote:

Le sospensioni più sofisticate (in genere riservate alle supersportive), hanno tre regolazioni: 1) precarico, 2) freno un compressione, 3) freno in estensione...

Trovare il giusto equilibrio tra queste tre variabili è uno dei giochi più intriganti (e rischiosi) nella messa a punto di una moto...
...um... non dubito sia intrigante e insieme rischioso, ma io, umilmente, voglio solo sentire il mio GS bello "stagno" anche viaggiando in due, senza particolari pruriti corsaioli...

Grazie cmq dei chiarimenti finora profusi... :!: :!:

Fancho 16-03-2007 15:24

Quote:

p.s. probabilmente hai le regolazioni 1 e 2 perchè la taratura della estensione (3) è quella più critica per i non specialisti...
Allora... MENO MALE!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

aspes 16-03-2007 15:28

Quote:

Originariamente inviata da Fancho (Messaggio 1863899)
[
Quote:

Che bello se io riuscissi a capire quello che hai detto... :-o :-o :-o
Mi par cmq di capire che avere più o meno freno idraulico sia qualcosa di strutturale e non regolabile mediante le due regolazioni (pomello nero + vite sulla sospensione)...

ma io te lo spiego in linguaggio elementare amico mio :lol:
allora...fai conto di avere solo la molla. DI fronte a un qualunque colpo la moto continuerebbe a oscillare su e giu' non dico all'infinito, ma per molte oscillazioni.
QUesto rende la moto inguidabile. Allora dentro l'ammortizzatore ci sono dei passaggi in cui scorre olio. QUesti passaggi sono piccoli, in modo che l'olio ci passi a forza.Opponendo resistenza. La sospensione ben regolata filtra il colpo senza rimbalzi, perche' l'olio frena le oscillazioni della molla.
Se l'ammortizzatore e' regolabile solo sulla molla, l'idraulica e' ottimizzata solo per un certo precarico, al di sotto e' troppo frenata, al di sopra non riesce a limitare i rimbalzi. Se invece hai la regolazione del freno idraulico puoi ampliare o ridurre i passaggi olio in modo da "andar dietro" a quanto hai precaricato la molla.Le sospensioni piu' sofisticate consentono di regolare il "freno" in maniera diversa per lo schiacciamento e per la estensione, quella di serie solo l'estensione. QUindi se tu hai una molla molto precaricata per uso in due , devi portare anche la vitina del freno idraulico verso H, ma non tutta, diciamo tutta meno un mezzo giro almeno, quando poi andrai da solo levi un po' di "manopolate " sulla molla e porterai la vite a "tutto H meno ungiro e mezzo "per esempio.Spero di essere stato chiaro visto che volutamente ho poarlato in termini che tecnicamente sono barbari

Fancho 16-03-2007 15:41

Quote:

Spero di essere stato chiaro visto che volutamente ho poarlato in termini che tecnicamente sono barbari
Urka! Immagino quale violenza abbia compiuto su te stesso... semplicemente, a parte le battute: GRAZIE!! :!: :!:
Intanto così ho capito la connessione tra manopolone nero e vitina, che fino a dieci minuti fa rappresentavano una sorta di angosciosa nebulosa nella quale non mi peritavo nemmeno di orientarmi. Il fatto poi di non avere la regolazione del freno idraulico, in effetti mi par di capire che per la maggior parte degli utenti GS (come il sottoscritto) e per la tipologia di moto di cui trattasi, sarebbe una possibilità di dubbia gestibilità... specie per i miei neuroni che su cose scientifiche han smesso di funzionare con l'ultimo anno di liceo... :mad: :mad: :mad: :mad:

Tunga 16-03-2007 16:11

pero'...al di la' degli stili di guida e di quello che piace di piu' o di meno....possibile che non esista un un sistema empirico, riconosciuto da tutti, per poter fare l'assetto corretto di una BMW????
Possibile che tutte le volte quando si parla di regolazioni d'assetto macroscopiche (come questo post) non ci sia una linea unica da seguire come per le altre moto???

aspes 16-03-2007 16:18

veramente sul libretto di manutenzione c'e' scritto a grandi linee come comportarsi

varamukk 16-03-2007 16:30

La taratura di "Default" , ossia quella di fabbrica, è quella che in teoria dovrebbe soddisfare meglio le normali condizioni di utilizzo, (Nei corsi di guida in pista, non sono rari gli istruttori che raccomandano di lasciare le sospensioni così come escono dalla factory)...

Chiaramente questo significa tutto e niente, soprattutto nelle moto turistiche dove si può passare dal solo pilota da 60 Kg, al pieno carico (pilota + passeggero + bagaglio, facciamo per es. 240 Kg).

Secondo te ci può essere una linea guida...? :lol:

Se sei carico=precarica
Se sei scarico=prescarica...:lol: :lol: :lol:

Fancho 16-03-2007 16:34

E' vero. Ed è come hai detto tu (Aspes) poco sopra... A quello mi atterrei, salvo variazioni millimetriche successive, qualora la mia esperienza sul GS mi renda più sensibile a queste piccolezze... più di quanto gli attuali 3mila km non abbiano fatto...

stiv 16-03-2007 16:44

..............ma poi basta anche dedicare un paio d'ore a percorrere e ripercorrere lo stesso pezzo di strada sperimentando le diverse combinazioni. Se poi vuoi anche fare la figata ti scrivi le regolazioni... così non ti sbagli.

Fortunatamente dietro casa mia c'è uno stradone con salite e discese, curve destre e sinistre ampie o strette.

Un pomeriggio mi sono messo lì, garage aperto, la chiave per la molla anteriore, un cacciavitino lungo per vitina e buona volontà per la manopolona.
Sul tavolo carta e penna e via di prove e controprove. Una volta trovato l'assetto giusto per te da solo, basta riprodurre le condizioni considerando il carico posteriore.

Per la vitina va' anche molto a gusti.

Quando sono con mia moglie non sto lì a girare tanto di più su H, mica vado a correre, e in autostrada non faccio mica le curvazze tra voltri e pegli a 140...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©