Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   consiglio ESA VS OHLINS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=112649)

especchio 14-03-2007 18:56

consiglio ESA VS OHLINS
 
Meglio la comodità di spingere un semplice bottone, pur con dei limiti oggettivi di assetto o i gialloni fantastici, ma + difficili da regolare.
A voi l'ardua sentenza

maxthud 14-03-2007 19:00

non so a cosa serve l'esa, regola solo il precarico molla o ha anche altre funzioni?

Pier_il_polso 14-03-2007 19:05

Precarico ed estensione

maxthud 14-03-2007 19:08

ma decide da solo in base al peso o e' solo una agevolazione rispetto ai tradizionali sistemi di regolazione manuali?

Pier_il_polso 14-03-2007 19:21

Ci sono 9 regolazione pre-impostate:

3 per il precarico (quindi per il peso)
- Solo pilota (precarico più basso)
- Pilota + bagagli (precarico un pò più alto)
- Pilota + passeggero + bagagli (precarico ancora più alto)

3 per l' estensione
- Confort (estensione + aperta)
- Normal (estensione un pò più chiusa)
- Sport (estensione ancora + chiusa)

boschi 14-03-2007 19:24

Per come la vedo io holins (anche se alla fine costa il doppio esa 700 ed ohlins 1400)e basta le sospensioni bmw esa o non esa fanno pena.
Comunque bisogna dire che se non si vuol star tanto a penare per trovare un settaggio decente con l'esa che ha 9 regolazioni quella che ti soddisfa bene o male si trova resta comunque il fatto che la qualità rimane insufficente.
x maxthud:
lo decidi tu in base a come ti piace di +
pier mi ha preceduto..................

maxthud 14-03-2007 19:27

allora meglio l'holhihnhnshhh

uccio 14-03-2007 19:32

dipende se preferisci la qualità o la comodità... ovviamente la qualità (ohlins) la ottieni applicandoti e smanettando con le ghiere... non premendo un bottoncino.

especchio 14-03-2007 19:42

ma le sospensioni con l'ESA sono così scadenti? Non siamo un pò troppo esigenti?

caps 14-03-2007 19:45

secondo me' l'esa e' una grande .azzata , se metti su delle sospensioni decenti (ohlins , wp , ecc..) andrai sempre meglio . se sei in 2 il solito precarico al post e via!

Piermerlino 14-03-2007 20:07

Io vi ammiro tutti !!!
Nella mia ignoranza e per la mia (in)capacità di andare in moto; possono avermi montato anche degli elastici da porta pacchi per sospensione che forse non me ne accorgerei neppure. Non metto in dubbio che gli Ohlins siano migliori di un ammortizzatore/sospensione qualunque, ma penso che bisogna essere dei veri manici per apprezzarne la differenza, soprattutto circolando su strada.
Viceversa, non sapendo giudicare la qualità, esprimo un parere più che positivo sulla comodità dell'ESA: Forse per quel che riguarda l'estensione erano sufficienti due posizioni: Sport e Confort. La differenza è notevole ed io mi ritrovo spesso col ditino sul tasto per variare la posizione in funzione della strada che sto percorrendo e come la sto percorrendo. La differenza è notevole.
Provare per credere.

Speriamo che la pacchia duri per sempre...

ITALO 14-03-2007 20:22

Se proprio volete esagerare vi potete comprare i WP con regolazione al manubrio, tipo ESA.

Certo non sono proprio regalati...

Pier_il_polso 14-03-2007 20:49

Quote:

Originariamente inviata da ITALO (Messaggio 1859118)
Se proprio volete esagerare vi potete comprare i WP con regolazione al manubrio, tipo ESA.

Certo non sono proprio regalati...

Ecco, quello sarebbe il non plus ultra, perchè abbina il sistema di regolazione elettronica dal manubrio, a delle sospensioni con in controcazzi :eek: :eek: :eek: :eek:

Bandit 14-03-2007 21:14

ESA + HyperPro?

Pier_il_polso 14-03-2007 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Bandit (Messaggio 1859221)
ESA + HyperPro?

Mah, questa soluzione non mi convince molto, perchè credo che essendoci di mezzo l' elettronica, il pacchetto sia studiato per funzionare con le molle originali....

ITALO 14-03-2007 21:57

In effetti c'è il rischio che le regolazioni fatte per le molle originali non siano adatte alle HyperPro.

uccio 14-03-2007 22:41

vi dico solo che i wp con comandi al manubrio li ho visti su un T-max :mad:.... cmq costano 2000 eurozzi

condor 14-03-2007 23:17

x especchio:
l'ESA è molto interessante. Ma la manutenzione non sarà proprio regalata.
Gli Öhlins sono una figata col botto, ma sono sensibili e complessi. A meno che uno non li lasci al settaggio di base. E vanno fatti revisionare regolarmente. per un uso turistico io noto che il mio non regge più di 30.000km.
Funzionare funzionano, ma perdono quel tocco fantastico che hanno quando sono a punto.

A chi piace giocare al dottor Kildare, Öhlins è molto divertente e appassionante. Per chi non vuole avere da far calcoli, l'ESA è una soluzione perfetta.

Ma il franz, che è uno che in moto ci va - e piuttosto bene - ha le molle originali da oltre 140.000km e non le ha fatte mai toccare...

Io ero una sega primna degli Öhlins e sono una sega anche ora, ma sono una sega consapevole.

pepot 14-03-2007 23:21

concordo con italo
si può avere l'esa con una buona sospensione prendendo i wp

Tunga 14-03-2007 23:43

a me piacerebbe regolarmi le sospensioni come dico io, per le mie strade e per il mio modo di guida..ok..poi pero' mi ritrovo anche a farmi le vacanze e qualche migliaio di km stracarichissimo per una parte della giornata, e scarico anche se con passeggera per la sera, poi torno e vado a fare una tirata sui tornanti, poi alla sera 40 km per andare al mare....sono STUFO di regolare le sospensioni!!!! perche' la moto mi piace averla a posto...ma ormai ho spannato la vitona del registro!
Gli Ohlins o Wilbergs mi piacerebbero per la possibilita' di regolazioni che hanno, ma indiscutibilmente i WP a regolazione elettrica dovrebbero essere una grande comodita'. Il dubbio pero' e', (a parte il costo..sui 2.300 ??), se hanno la stessa possibilita' di regolazione degli Ohlins, cioe' sul veloce e sul lento, o se hanno solo precarico, estensione e compressione. Qualcuno li ha provati?? Io ho cercato informazioni in rete ma sembra che non esistano schede tecniche o info accurate.

c.p.2 15-03-2007 00:15

bottoncino... libidine di primo secondo e terzo grado ;)

Pier_il_polso 15-03-2007 00:20

Ho l'impressione che si stia facendo un pò di confusione.
Ohlins non è uno standard di sospensione, ma una marca.
Dire "gli Ohlins hanno tantissime ragolazioni e sono complicatissimi" è una castroneria; ad esempio gli Ohlins per la RT 1200 hanno esattamente le stesse regolazioni degli ammortizzatori di serie (e cioè precarico ed estensione).
Inoltre pur non essendo ad emulsione (olio ed azoto miscelati), non hanno il serbatoio separato ed un pistone che li rende tali, ma sono nella stessa cartuccia separati da una membrana in gomma (sai che bellezza).
In questo caso (per la RT, ma il discorso varia da caso a caso) converrebbe sopstarsi su prodotti che hanno magari un brand più basso, ma che costruiscono per una determinata moto una tipologia di sospensione superiore (vedi WP o Bitubo) con tutte le regolazioni, e con il serbatoio separato.
Se invece andiamo a parlare di prodotti racing, dove lo standard Ohlins (come tipologia di sospensione) è rquivalente ai concorrenti, allora si che avremo delle differenze a favore delle sospensioni svedesi, ma non per partito preso e non per tutte le moto.....;)
Ad esempio, io per RT 1200 probabilmente mi orienterò su altra marca ;)

luca.gi 15-03-2007 00:26

Quote:

Originariamente inviata da Tunga (Messaggio 1859511)
perche' la moto mi piace averla a posto...ma ormai ho spannato la vitona del registro!

cioè sei andato a spanNe???;) ;)

PERANGA 15-03-2007 08:40

Secondo me l'esa è anche comodo ma....hanno messo una pregevole parte elettronica su sospensioni mediocri ( e credo non revisionabili ).
Spendere 700 eros per avere delle sospensioni del genere non mi andrebbe.
Avrebbero dovuto, vendere il sistema, magari a 1500 eros, ma con sospensioni decenti.
Se volessi le regolazioni allora compprerei i WP .
Mi dà l'impressione che sia più una soluzione di immagine che di qualità.

Pier_il_polso 15-03-2007 09:25

Quote:

Originariamente inviata da PERANGA (Messaggio 1859696)
Mi dà l'impressione che sia più una soluzione di immagine che di qualità.

Beh, chi lo ha pare che ne avverta i cambiamenti al variare dei settaggi; il fatto è che sono curioso di sapere come si comporteranno dopo 30-40 mila chilometri quando l' idraulica sarà andata, e come la casa pensa poi di assistere il cliente (dovrà cambiare tutta la sospensione visto che per le sospensioni normali non vendono sepoaratamente molla e ammortizzatore?, saranno revisionabili?)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©