![]() |
dubbio montaggio zumo
...sencondo voi, considerato che ho un gs 1150 ed ho preso la staffa quella touratech nova con la serratura (che è corredata di montaggio al traversino) usereste sempre la RAM oppure quest'ultima?
per prova volevo montare il supporto a sfera (ram) dietro la staffa, sostituendo l'aggancio per il traversino, ma ho visto che dovrei smontarla tutta e sinceramente non mi va di "cannibalizzare" una cosa che di per se sembra molto affidabile.... P.S. se dovessi optare per la soluzione "staffa touratech" e quindi traversino e quindi montarlo una volta e non toccarlo più, e dato che al tempo avevo accorciato il cavo alimentazione per metterci una presa accendisigari, adesso se lo volessi collegare alla batteria e non avendo + il fusibile (dato che ho messo l'accendisigari) come posso alleviare? |
.... ? è un dubbio troppo "amletico" ?:rolleyes:
|
IO l'ho montato sul manubrio vicino alla frizione, non mi crea nessun probblema lo posso usare con la sinistra anche in viaggio. Per il cavo , prendi una presa accendi sigari con dentro il fusibile ( non è che magari la tua ha già dentro il fusibile ??)
|
ciao..
ho optato per la soluzione con la staffa touratech sul traversino... lo trovo più comodo e "spero" senza rischi!! |
Il supporto mi sembra valido, ma toccando l'unità si sentono le vibrazioni dovute al terreno, sto pensando di mettere degli antivibranti tra il supporto in plastica e la piastra circolare con la pallina in modo da smorzarle. Io ho preferito la posizione della frizione perchè ...non ho iltraversino e montando la borsa sebatoio non vorrei avere impedimenti. Come sta se ci metti la borsa???
|
fatto ieri un mini giretto...
allora: la visuale strumenti non viene minimamente intaccata la borsa (BMW) non reca nessun fastidio o limitazioni il supporto (come saprai) è già di suo dotato di supporti anti vibrazioni..quindi ottimo!! domani concluderò il tutto collegandolo direttamente alla batteria (cosa che per adesso ho accomodato con presa accendi sigari) |
scusa....non avevo notato che parlavi dell'attacco tt. Cmq metti un fusibile sul + prima della batteria (non si sa mai...). Buon lavoro.
|
come fusibile metto quello dentro la presa accendi sigari?
|
Yes !!!! Compratene anche qualcuno di scorta .
|
Ciao Ghost...
facci vedere l'applicazione, c'è sempre da imparare.... Foto ...please !! |
eccomi!!
allora ci sono stati cambiamenti, dopo varie prove la borsa da serbatoio mi dave dei problemi (cosa che alla prima mini prova non avevo attenzionato). quindi ho operato come segue!! http://ghostraider.smugmug.com/photos/135773928-L.jpg http://ghostraider.smugmug.com/photos/135773916-L.jpg http://ghostraider.smugmug.com/photos/135773923-L.jpg devo solo cambiare la vite-dato in vite con testa esagonale e collegare il cavo alla batteria (cosa che per adesso è con presa accendi sigari) P.S. ringrazio Peppe (nella foto) che mi aiutato (dato che non avevo attrezzi!!) a montare il tutto (ossia adattare alla staffa, la piastra 4 buchi rotonda che danno in dotazione con lo Zumo) |
Considerate le vigrazioni che si becca l'unità e visto come è fatto il supporto TT, ieri sono andato a prendere 4 silentblock (maschio/femmina da M4), mi procuro un paio di piatrine di alluminio e con qualche ora mi trasformo il supporto garmin fissa in supporto antivibrazione. A lavoro finito posterò le foto.
|
Ma voi per vibrazioni inendete quelle del motore o quelle che si possono avere sugli sterrati?
Anch'io avevo preso in considerazione il supporto antivibrazioni Touratech, ma loro stessi (con onestà) mi hanno detto che è stato studiato soprattutto per le enduro e quindi sulla RT non serve. Voi cosa fareste al posto mio? :confused: |
IO ci sto mettendo due piastrine in alluminio collegate con silentblock. Nel weekend dovrei finire.
|
Aspetto con ansia...
Grazie! |
Eccomi quà! Dopo aver passato la mattina di sabato tra trapano e utensili vari, vi mostro la mia ri-elaborazione con supporti anti vibranti del supporto Garmin per Zumo.
http://img218.imageshack.us/my.php?image=zumo1jq3.jpg http://img132.imageshack.us/my.php?image=zumo2ha5.jpg |
Zumo montaggio...GS1200
1 allegato(i)
GS1200
Sto pensando di montare lo Zumo tra i riser, posizione più discreta., utilizzando una piastra tipo questa.... Ho gia fato qualcosa di simile con il Quest. C'è nessuno che ha provato un montaggio dello Zumo tra i riser? |
Complimenti Baghera per il supporto, è più bello del TT, ma come hai fatto a tagliare le piastrine di alluminio in quel modo? Hai una fresa? :!:
Secondo te, considerando che ho un'RT e quindi non faccio sterrati, è sufficiente il supporto originale nudo e crudo? |
Quote:
Con la configurazione "GPS + TERMOMETRO + PELUCHE" sei riuscito a vincere il premio TAMARRO DELL'ANNO!!!! :lol: :cool: :lol: :cool: :lol: ps: si scherza, neh? pps: prima o poi intamarrisco anch'io la moto ma il termometro ce lo metto pure io! Il problema è trovarne uno sufficientemente preciso e con sonda per montarla in posizioni lontane da fonti di calore. Ne avevo un tipo il tuo, lungo e con sonda esterna, ma segna regolarmente + 2°:mad: :mad: :mad: E quelli che si trovano nei vari negozi di accessori sono tutte cagatine.... Il tuo funziona bene? |
Grazie !!! la fresa ...non ci stà!!! Sono andato di trapano, seghetto e lima. Sono partito da due piastrine in alluminio spessore 2,5 mm. per il peluche....ma scusate....su una muccona cosa dovevo metterci se non la sorellina piccola???;)
Per il termometro ... si , non è il massimo della precisione, 1 grado circa te lo sbaglia: ho messo la sonda sul lato anteriore del supporto freccia (fissata con una minifascetta). Non mi interessa una precisione pazzesca. Il termometro è fissato su un'altra piastrina sagomata (fissata al telaio plexiglas) per contenere il supporto telepass. Frush... io ho deciso di ammortizzarlo anche senza fare sterrati: prova a mettere sul gps due dita mentre sei in giro , senti come vibra: il mio vecchio SP II ha ceduto dopo cinque anni nonostante avessi realizzato un supporto con gommini antivibranti quindi..... |
Quote:
a mio avviso, la posizione ottimale e meno ingombrante, rimane a lato sn del cruscotto, ben visibile senza abbassare o deviare lo sguardo, protetto e non ultimo, fermo in posizione, cosa che sul manubrio non avviene... Per il montaggio sui raiser, un amico l'ha fatto e va bene, anche se ha deciso di metterlo come il mio sul cruscotto... Sui raiser, ad esmpio, quando fai benzina rimane inesorabilmente esposto e qualche schizzo lo prende sempre anche se lo copri col guanto ad esempio. Con la borsa serbatoio poi, rimane leggermente coperto e per la guida non è il massimo.....ciao !! |
Mi hai convinto Baghera: come ho un pò di tempo vado a cercare i 4 silent block maschio/femmina M4 e le due piastrine di alluminio da 2,5mm. ;)
Mi piacerebbe sapere se hai riscontrato sostanziali miglioramenti mettendo la mano sul gps mentre vai in moto...in altre parole: funziona? |
Non ci sono più quelle vibrazioni "secce" sentite prima della modifica, adesso quando sei basso di giri e accelleri ha una lieve vibrazione "morbida" causata proprio dai gommini. Per i dettagli...ho usato dei silent block M/F da M4 e diam. della gomma 15mm per 15mm di lunghezza (della gomma). LA realizzazione è abbastanza semplice: usa come dime per la foratura il supporto posteriore (quello con la pallina) e per i gommini ...scatena la fantasia su come posizionarli, penso che anche tre (disposti a triangolo) potrebbero essere sufficienti. Fammi sapere se hai bisogno di info e buon lavoro.
|
Grazie mille! :!: ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©