![]() |
gs1200 Rottura chiave a brugola tappo olio Touratech
2 allegato(i)
vorrei segnalare la mia esperienza su uno dei tappi dell'olio presenti in catalogo touratech.
nello specifico : Allegato 17800 non vi consiglio di comprare questo oggetto, bello da vedere ma assolutamente non pratico. ieri effettuando un rabbocco dell'olio la " chiave " per aprire il tappo mi si è schiantata di netto. Premetto che precedentemente non avevo serrato a morire il tappo e che ho aspettato parecchio tempo per lasciare raffreddare il metallo ma dopo qualche tentativo crack Allegato 17799 pur usando qualche cautela l'unico modo per fare leva è quella di inserire un chiodo nel foro e piano piano pregare...non so se usare una cagna o con scalpello e mazza di gomma... |
Il tappo di plastica originale è il migliore, che motivo c'è di metterlo d'alluminio :confused:
Nelle mie precedenti moto Jap ho sempre avuto il tappo dell'olio di plastica che addirittura si svitava con le dita, e non c'è mai stato un problema, se li fanno di plastica ci sarà un motivo...o no :confused: Cmq con un pò di pazienza lo dovresti svitare, fai due fori con la punta di 3mm dove vedi i punti rossi, poi con una pinza per anelli seger svita il tappo ;) http://img91.imageshack.us/img91/6130/tappoolioax9.jpg http://img522.imageshack.us/img522/2...zasegersp6.jpg |
scusa, io pure ce l'ho, però quando lo devo aprire (a meno di un'emergenza), uso una normale chiave a brugola, mica quella da portachiavi .....:cool: :cool:
ed ovviamente la suddetta brugola me la porto dietro fra gli attrezzi "base" ;) |
Quindi il titolo del 3D dovrebbe essere: "rottura chiave a brugola tappo olio Touratech". E' quella che si è rotta, mica il tappo....
|
Quote:
|
Forare al centro dello spezzone di chiave rimasta incastrata con una punta m2/3 (ovviamente senza andare a forare il tappo), filettare il foro, tirare.
|
Non capisco la ragione di esistere di quel tappo ... :confused:
|
Quote:
Se pensi che la moto vive anche di un lato estetico , allora lo capisci. Altrimenti va bene lo stesso... saluti |
Secondo il mio modo di vedere : il lato estetico ha senso fino a quando non compromette il senso pratico.
Se questo vuol dire dover usare un attrezzo (che poi si rompe) per svitare un tappo che in origine potevo svitare con le mani allora per me il senso estetico non ha ragione di esistere. Tra l'altro non e' che lo regalano quel tappo ....:confused: |
il suo perchè si distribuisce:
- per il 95 % perchè è una scimmiettina, ina, ina estetica.... - per il 5% perché almeno per aprirlo non bastano pollice ed indice.... ;) ;) |
Per togliere il moncone: punzone per sbloccarlo e aria compressa per farlo saltar fuori ;)
|
belin, ma tutto vi devo insegnare???
o giri la moto o semplicemente togli il copri valvole e dai una bottarella ;)):lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Dalla foto sembrerebbe che ci sia ancora un piccolo spazio, forse con una chiave a brugola normale, se come dice il tappo non è serrato forte, magari ce la fa a svitarlo.
|
Quote:
Un poco simile ai bulloni antifurto, che hanno la loro chiave per essere tolti. In quel caso è solo razionale senso pratico, evitare il furto, quindi niente estetica. Ma se la chiave che li toglie la fanno con la cartapesta, non puoi criticare il concetto, che a mio avviso ha molto senso. Puoi mandare affagulo chi li ha fatti, coem per esempio sarebeb il caso di farla togliere alla TT questo bel bullone, ma il suo perchè esiste ancora. Io non l'ho e mai mi sognerei al mondo di spendere soldi per quella cosa, ma non lo trovo assurdo. Quote:
|
allora..intanto grazie per le risposte. comprai il tappo un pò per l'estetica , un pò per la smania di :arrow: , un pò attratto da come veniva pubblicizzato sul catalogo..non avendo mai avuto bmw pareva che il tappo originale fosse vermanete alla mercè di qualche buontempone.. ma ho cappellato di brutto.
poi ho ricappellato una seconda volta pensando che quello fosse l'unico attrezzo in grado di svitarlo..:mad: la mia ignoranza in campo meccanico mi ha sovrastato nuovamente..cercherò di non fare danni per toglierlo..mi sa che rimetto su l'originale..chiedo allora...ma se basta una brugola perchè in touratech non la danno in dotazione invece di quel cosetto? |
Per togliere il moncone potrebbe bastare un po'di colla (attak) su una barretta metallica, ma occhio a non peggiorare la situazione.
Oppure un magnete un po'forte. |
Ops, sembra di ottone, ritiro quella del magnete :)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
In definitiva dovresti riuscire a creare delle scanalature tali che tramite altri attrezzi potrai fare una forza opportuna la quale permetta la rotazione. Credo alla fine che la punta del 3, senza andare troppo in fondo sia la cosa migliore... |
Quote:
|
non ho capito se l'hai tolto o no !!!
se non l'hai ancora tolto penso che la soluzione migliore e più valida sia quella di : o fare due piccoli buchi e svitarlo con una pinza per sieger oppure cercare di togliere il pezzo di brugola che ancora sta infilata ..... e qui ti devi ingegnare un pò ( colla super attack - buco al centro della brugola ) credo che è importante capire se è incastrata o si muove liberamente .... auguri :lol: |
Quote:
Senza contare che se avessero previsto i 2 fori che ti hanno consigliato di fare per svitarlo avrebbero: 1. evitato rotture come la tua, 2. introdotto un sistema antifurto sicuramente piu' valido (difficilmente la gente gira con un paio di pinze da seeger in tasca :confused: ) |
Quote:
|
al di là delle motivazioni che possono spingere a comprare l'aggeggio....io l'ho svitato un paio di volte con la ridicola chiave in dotazione (utilizzando l'anello del portachiavi per fare leva).....poi a scanso di equivoci mi sono comprato una brugola del 7 per il futuro...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©