![]() |
Xenon su R1150R
2 allegato(i)
inesorabilmente contagiato, finalmente l'ho fatto! :D Prima ERRE con impianto Xeno.
L'antefatto: sono stato contagiato dal buon Mikegio, portatore del virus della xenoscimmia, il quale, intento da tempo a scovare un kit, si è fatto soffiare dal sottoscritto una buona occasione quì sul forum! :lol: Procuratomi il kit Xenonlamp H4 Hi-Lo professional in un primo momento mi ha intimorito vederne il contenuto.......................... n.b.: la cuffietta calzata sulla lampada è una mia aggiunta, più avanti spiego. |
la mukka sul tavolo operatorio
1 allegato(i)
preso coraggio ed informazioni varie ho deciso di procedere.............. ed ho aperto la mukka
|
posizionare il Ballast
3 allegato(i)
la prima operazione è stato decidere il posizionamento del Ballast, che avendo un cablaggio alla lampada abbastanza corto non poteva che stare dove l'ho messo, in alternativa, se avete la centralina ABS che occupa lo spazio da me utilizzato, potreste tentare di metterlo al posto del clacson fra gli steli forcella..................
|
dove passare i cablaggi
1 allegato(i)
i cablaggi di alimentazione non sono stati un problema come potete vedere poichè sono abbondanti, quindi collegato positivo e negativo direttamente alla batteria e bloccato il cavo ed il relè.
Gli altri cablaggi, quelli alla lampada non potevano che passare sul lato DX del telaio, solo in questo modo arrivano a sufficienza ai connettori della lampada permettendo una corretta rotazione dello sterzo. |
connessioni al faro
1 allegato(i)
ho estratto i connettori originali dal faro e tolto il gommino originale sostituendolo con un soffietto in gomma (provenienza cambio fiat 127) tagliato ed adattato allo scopo, il connettore rettangolare nastrato che vedete sopra è quello originale.
Portati all'interno del faro i soli due fili originali della lampada posizione e fatti uscire i tre cavi della lampada Xeno, che per inciso, ci sta tranquillamente nel faro senza bisgno di praticare un foro aggiuntivo sulla calotta per compensarne la sporgenza come ho sentito dire in giro. n.b.: dei tre fili provenienti dalla lampada tolti i due dell'alimentazione, il terzo comanda un magnete che fa scorrere avanti e indietro la lampada per riprodurre l'effetto abbagliante, quindi nel passaggio nella cuffietta in gomma è importante che questi abbia gioco e possibilità di scorrere. |
Quote:
Senti ma, ieri sera com'era la visibilità diretta e indiretta, parliamo di quanto illuminavi la strada... |
2 allegato(i)
già che cero ho fatto passare due fili in più sotto fusibile per la presa di corrente supplementare a manubrio, ma questa è un'altra scimmia.
|
il confronto
1 allegato(i)
ed ora i risultati, l'effetto già da fermo è impressionante e la prova su strada lo conferma, la visibilità è pressochè raddoppiata, e tenendo il faro alla giusta altezza non si da fastidio a nessuno, Ieri solo un automobilista su di uno scatolino con miniruotine mi ha sfanalato.
Unica nota dolente, confermo lo scarsissimo effetto dell'abbagliante.Sembra quasi di non averlo. |
luce di posizione
1 allegato(i)
un consiglio: cambiate la triste lampadina di posizione con una alogena comunemente in commercio, non avrete più l'effetto lumino e l'insieme con lo xeno sarà più gradevole.
|
Quote:
non inquinarmi il report.................:lol: concludendo: i cablaggi sono del tutto intuibili, io non ho nemmeno guardato il foglietto di istruzioni, una volta deciso il posizionamento della centralina il resto vien da se, io ho inguainato e nastrato con nastro telato tutti i cavi prima di raccoglierli e fascettarli. Il risultato in termini di resa è semplicemente straordinario! |
Quote:
Già fatto, dovevo pur farmi vedere...magari puoi sottotitolare la foto con le mukke, per chi non si accorgesse della differenza!!! :rolleyes: tiè!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D |
e con la revisione?
le luci sono una delle poche cose che guardano davvero |
stacchi il connettore :rolleyes: e metti la lampada originale...............................
p.s.: un grazie a MIKEGIO per il servizio fotografico. :D :D :D |
cosa viene la H4 ????
grazie |
|
Quote:
|
Quote:
Perchè se li trovi da un ricambista, maschi-femmina, puoi farti una una prolunga... |
Beh...almeno ho imparato che il kit professional ha il meccanismo dell'H4 più piccolo e corto del digital...e ci sta nel fanale originale...
|
Brusca che mi dici del lampeggio sulla H4, il magnete che muove la lampada mi pare che non faccia granchè, che sia influenzato dalla calotta in metallo del faro?
Potrebbe servire a qualcosa mettere attorno al magnete un tappo in plastica per schermarlo? |
azzzzzzzzzzzzzzzz
ancora non avevi lo xeno??? ma quando cominci a fare qualche modifica alla tua moto ??? |
.......e il Rebb è sempre il Rebb........
|
Quote:
Ovvero, ha bisogno di maggiore spazio sul culo, a patto che il culo si muova. Per questo sa..rebb..e ottimo poterla provare senza calotta. |
no mikè il culo non si muove, il movimento è all'interno del corpo retrolampada, non viene a sporgere nulla durante l'arretramento della lampada...........la cosa infastidente è che l'ho già provata a faro aperto, appoggiando la lampada su di un pezzo di gomma per isolarla dal faro ed anche tenendola con la mano, ma il risultato non cambia!
Non sono riuscito a vedere, a lampada incandescente, di quanto è lo spostamento in fase di lampeggio... |
Quote:
COn la penna ho spostato il gruppo interno ed effettivamente è minimo il movimento, davvero piccolo. Ho pure una normale h4 accanto e siamo su questioni di spazio non da poco. Forse la finiestrella è troppo piccola per un lampeggio generoso. Non ho altre idee al momento. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©