![]() |
GS1200: caduta e rottura candele
Domenica, dopo aver montato le gomme tassellate, sono andato a fare un giro fuoristrada con il GS.
La moto andava molto bene, con un comportamento globale, al di sopra delle mie aspettative. Solo un po' pesante.........per un enduro. Preso dall'enfasi proseguo nel percorso e ad un certo punto comincio a trovare dei tratti con neve e ghiaccio. E io?? Proseguo, ho una BMW!!! Ad un certo punto trovo una strada completamente innevata. Mi fermo, rifletto e....andiamo. Non faccio in tempo a fare 20 metri che mi rendo conto che non era neve sporca, ma una lastra di ghiaccio. Faccio per rallentare ma niente. Sono scivolato sulla destra, con la moto che prosegue come una tartaruga che scivola sul suo guscio, rimanendo accesa. Rialzo la moto, verifico che ha solo due piccoli graffi sul paravalvole, ma è tutto OK. Riparto tra mille difficoltà, questa volta andando proprio sulla neve in cerca di grip. Uscito da questa situazione, con un po' di rabbia in corpo do una bella accellerata per mettermi l'accaduto alle spalle e la tedesca che ti fa?? Comincia ad andare ad un cilindro e a scoppiettare come una moto a miscela.. Percorro 10 KM per andare a casa, la situazione migliora leggermente, ma sopra e 4.000 non ne vuole proprio sapere. A casa arrivo furioso. Smonto il coprivalvole, ma mi accorgo che è tutto OK. Controllo i 20 cavi che orbitano intorno al cilindro e al bing ma pè tutto OK. Stacco la batteria e la reinserisco dopo un minuto. Tutto OK. Vado dal concessionario e mi rivolgo al meccanico BMW. Uno che ci capisce veramente, preparava le moto per la SBK, e con grande stupore, sia mio che suo, dopo aver fatto tutti i test diagnostici di questo mondo....niente!!! Malgrado abbia testato tutti i motorini di asservimento dell'alimentazione....niente, tutto OK. La moto perà non va. Prima il problema era in alto. Dopo aver attaccato il connettore multipolare che tutto può, il prolema si è stabilizzato a 4000 giri, ma dopo la moto va bene. Considerazioni: 1.- il 28 febbraio vado in Tunisia a fare un tour fuoristrada. E se questa cazzata mi capitava all'estero che cosa mi inventavo?? 2.- dopo 9.000 km fatti ad elevate andature (mi diverto a mortificare i ducatisti sul misto....) il bilanciamento dei corpi farfallati e le valvole sono perfetti (prima vevo una RT 1150 e stavo a metterci mano ogni 1500 km, per non parlare dei rabbocchi d'olio!!!!). 3.- il motore di prima non aveva questi problemi, al massimo non era al top, ma queste cose proprio non le pensava. 4.- per non capirci nulla uno tra i meccanici più preparati del centro Italia (ex HONDA e Yamaha) vuol dire che questa moto è proprio complicata. Da una parte hanno risolto problemi, ma ne hanno creati molti altri che ne precludono fortemente l'uso. 5.- una motivazione che mi ha fatto scegliere BMW è la sua proverbiale robustezza e affidabilità. Sono stato messo KO per aver coricato la moto sul lato destro, senza un danno!! Non ho parole. Se mi tenevo la mia ex ex XRV 750 mi sa che in Tunisia ci andavo con una maggiore tranquillità!! Se avete qualche consiglio tecnico o spiegazione ne sarei felice, vorrei imparare da questo episodio che potenzialmente mi potrebbe ricapitare tra qualche settimana. SALUTI ENNIO:evil5: |
Scusa ma che tipo di gs è...........
|
se l'elettronica è a posto sarà un guasto meccanico...manopola/cavi accelleratore?
PS ma dove trovi la neve a 10km da lecce??? |
Quote:
|
Io sono di Rieti, ma da poco lavoro a Brindisi e ho preso casa a Lecce.
La moto è un GS 1200 standard del 2006. |
allora xkè parli di Bing? la tua moto non è mica a carburatori!! :lol:
saluti :D bissio |
Sarà per quello che il meccanico non è riuscito a sistemarla. :-o
Non ha trovato i carburatori ! :lol: :lol: :lol: |
non vorrei dire una cavolata anche perchè il meccanico probabilmente avrà controllato ma......le candele o le pipette candele sono intatte?? ...perchè se non fanno la scintilla col cavolo che il pistone fa il suo lavoro.....
e per dirla tutta non credo che con il rilevatore di errori possano capire che le candele non funziano, o mi sbaglio? saluti :D bissio |
Ciao,
anch'io sono scivolato con il gs, non sulla neve ma sull'asfalto. Ritirata su, in accellerata riscontravo sintomi simili ai tuoi. Una volta andato dal conce (quello di Milano), il capo meccanico mi ha ascoltato e poi mi ha sostituito le due candele lato caduta. Dopo la sostituzione , tutto ok. Hai gia' provato a sostituire le candele lato caduta ? p.s. Forse ne basta una, quella piu' esterna. |
potrebbe anche essere il TPS danneggiato, sui 1100/1150 accadeva con facilità sul 1200 non so ma controllare non sarebbe sbagliato ;)
|
Dovevi prendere una KTM........
:lol::lol::lol: |
Quote:
però ... sul 1150 capitava che in caso di caduta si starasse ... mentre sul 1200 essendo fisso più che rompersi non può ... :confused: :confused: :confused: :confused: |
il boxer 1200 cadendo spacca le candele.....................
|
Quote:
le candele non amano gli urti... anche di riflesso... |
In effetti il meccanico ha subito controllato le candele e mi ha detto che quella inferiore si era bruciata (come se fosse andata in corto) e l'ha sostituita, ma la moto non andava comunque bene.
Probabilmente oggi la va a ritirare mio padre e mi saprà dire.......quanto è stato il danno....... |
Quote:
In bocca al lupo! |
Grazie.
Avevate ragione. tutte e due le candele sono saltate. Il meccanico ha chiamato per un consulto Milano che gli ha detto di cambiare anche la seconda candela, altrimenti....in bocca al lupo. Si era fottuta anche quella. Non ho parole. Me le a cambiate tutte e 4 e ha voluto in cambio 100€. Considerando che ci ha messo due giorni (uno ero presente io in officina) e gli ha fatto tutti i test diagnostici possibili, penso che ci posso stare. Stamane mio padre è andato ad informarsi su cosa era successo e mi ha passato il meccanico. Prima che lui mi riferisse di cosa si trattava gli ho detto che erano le candele. E lui: come fai a saperlo???? SAPESSI...... Adesso il problema è la chiave della candela. Facom e USAG non le fanno abbastanza fine da entrare. Mio padre sta impazzendo. Mi sa che ne devo prendere una da due soldi e lavorarla al tornio, sperando che sotto sforzo non si rompi. In Tunisia mi devo portare una chiave idonea e due candele di riserva..... Avete delle dritte per caso??? |
Innanzitutte delle belle protezioni in acciaio.
Con quelle non ti sucedera' nulla. |
no l'usag ce l'ha .... l'ho io a casa da montare sul cricchetto ;)
|
Grazie, rivado all'attacco. Mio padre me ne ha presa una dell'Usag, ma è snodata e a T. Dove la infilo???
Potrei metterla dentro uno zainetto, ma non sotto la sella |
Io sono caduto tre volte e non mi è mai successo di avere problemi con le candele.
Aspetto almeno dieci minuti prima di riaccenderla ;) |
Quote:
|
Ma la chiave per le candele non è già in dotazione nella borsetta degli attrezzi ?
|
anche a me, dopo scivolata candela....:mad:
|
MA , scusate, quanto costano le candele del GS 1200?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©