![]() |
Co.Mo. e K 1200 GT
A proposito di Co.Mo....sapete dirmi se è così bravo anche con la serie K 1200 GT...mi sa che dovremo andarlo a trovare da Pescara in 2 o 3...a breve.:D :rolleyes: :confused: :arrow:
|
Ho fatto bene a scappare da Pescara...:mad: :mad: :mad:
|
hai già parlato con Stefano di Piergallini ???;)
|
Quote:
Attualmente la spia in questione è spenta ( è stata spenta col compiuter a Pescara)...potrebbe darsi che la spia si riaccenda, come non si riaccanda; potrebbe anche essere dipeso dal fatto che ho lavato la moto...e un pò di acqua sia andata tra i connettori... Queste cose elettroniche sono difficili da trovare...è sicuramente un falso contatto, infatti la spia si è accesa dopo aver preso una piccola buca, come è successo all'amico con la medesima GT... Vedremo...:rolleyes: N.B. parlo della spia " usura freni " con freni ancora nuovi ( 2,760 km ).; avevo postato la cosa su un altra discussione... |
Quote:
|
Quote:
è esperto sul modello K come lo è sul modello R? Che sia bravo e onesto lo sappiamo! La nuova serie K, avendo ancora poca diffusione, è parimente ben conosciuta?:rolleyes: |
telefona prima!
Stefano di Co. Mo. l'ho conosciuto un giorno per un banale problema di lampadine, ero a Sabaudia e sono salito a Frosinone previa telefonata la sera precedente.
Mi ha dato la netta impressione di essere un ragazzo Serio e Preparato; di poche parole, in verità, ma conosce il fatto suo. Lui usava, la scorsa estate, una KR che penso sia quella modificata e presentata nelle discussioni di qualche mese fa. Penso sia la persona che fa al caso Tuo. Se vuoi andare più a Sud prova anche da Motoshop a Caserta dove c'è Raffaele che è anch'egli molto PREPARATO SULL'ELETTRONICA DI NUOVA GENERAZIONE:mad: :mad: Saluti, Ciro |
X kandinsky :
Quanti km. hai percorso con la tua K? Hai già fatto la regolazione delle punterie?:D |
Quote:
|
non ancora
Quote:
Grazie, Ciro |
Quote:
Infatti ad ogni tagliando si deve controllare quanto manca per la regolazione valvole...;) E' una programmazione automatica...non so da cosa dipenda, ma è così.:!: |
Quote:
Comunque se non "suonano" io resetterei la percorrenza e buonanotte; conosco una persona che l'ha verificata a 60.000 ed era tutto ok. |
Nel mio precedente ks la registrazione del gioco valvole è stato fatto in occasione del tagliando dei 40000km il quale in data 01-07-2006 è venuto a costare 540,53 euro.
|
Quote:
|
Quote:
|
ora ricordo!
Quote:
Scusa Mary, visto che ci sei, e scusa se mi permetto, considerato che proprio ieri sera, parlando del + e - con amici motociclisti, il discorso è caduto sulla kgt, volevo chiederti se viaggi bene in coppia con la Tua moto? Mia moglie farebbe potenzialmente qualche passeggiata in più se passassi ad una moto simile (come capitava saltuariamente con la RT). Sono indeciso se riprendere una nuova ks fra qualche mese/anno prossimo ovvero passare ad una kgt con asc e tutto il resto. Non per me , ma per creare di nuovo il presupposto di qualche passeggiatina familiare!!!! Mi pare che tu, in passato, abbia avuto la RT, o sbaglio? Scusate se ho divagato dal tema di base ma ho voluto approfittare della circostanza! Ciao, Ciro |
Quote:
il kgt è fatto per viaggiare comodamente in due, l'unico appunto che il mio zainetto fa al kgt è che la posizione delle ginocchia risulta piegata in modo innaturale per un passeggero, in un viaggio da 5000 km ha avuto qualche dolore in più del normale. detto questo sto aspettanto che la wunderlich immetta sul mercato delle prolunche (vedi foto sul sito) per le pedaline posteriori in maniera che risultino di 4 cm più basse rispetto alla posizione originale. Direi comunque che la comodità è senza dubbio paragonabile a quella signora moto che è rt.:toothy1: |
Io la mia L T ,da Campobasso l'ho portata ,su consigli di amici da COMO e ne ho tratto una ottima impressione .Se vuoi con te tua moglie passa alla LT .non potrà più fare alcuna obiezione. Ciao Andonio
|
Quote:
Personalmente vado sempre da solo in moto perchè mia moglie non gradisce molto... però penso che la K1200GT sia senz'altro più idonea della K1200S...senz'altro! Posso anche assicurarti che la potenza a disposizione è più che esuberante e non ti farebbe affatto rimpiangere la S. Per quanto riguarda le gambe, già C.P.2 ti ha detto che sarebbe meglio ( per il passeggere...ed anche per il guidatore... ) mettere una prolunga in quanto, rispetto alla 1150 RT le gambe sono abbastanza più rannicchiate.:confused: :rolleyes: Per un turismo ad ampio raggio la K1200GT è senz'altro più indicata della S e, tutto sommato, è anch'essa un " missile "! Nel complesso l'ho trovata molto più comoda di quanto pensassi prima di averla; la RT è più "paciosa "...non so se mi spiego. Quello che ancora mi manca come esperienza è fare 1.000/ 1.200 km tutti di un fiato ( come ho fatto molto spesso, con un record di 1.740 km dalla Manica a Pescara...:confused: :rolleyes: ) per poterti rispondere sul confort totale.;) |
Come immaginavo
Non ho ancora avuto modo di guidare la GT, spero che il mio amico conce possa prestarmene una quanto prima; posto il dispiacere di non poter condividere piacevoli (ad avviso di motociclista:mad: :mad: ) passeggiate con le consorti, penso che una gt sicuramente possa favorire i tentativi di convincimento:confused:.
A mio avviso paradossalmente il problema delle moto come la GT, la RT e non so bene la LT, è che la posizione diciamo così "seduta" è apparentemente più comoda! Infatti a lungo andare il peso del corpo, gravando quasi esclusivamente sulla schiena, con il passare dei chilometri, affatica inevitabilmente la schiena. V'è da dire che la KS, ad esempio, pur essendo più caricata sui semimanubri (ma non eccessivamente) affatica sicuramente i polsi e glia avanbracci, ma scarica molto di più la schiena. Quindi devo dire che nei viaggi medio lunghi la posizione della ks, magari stanca complessivamente di più ma, almeno dalla mia lunga esperienza di rt, la schiena non mi ha mai dato fastidio. Per quanto concerne le pedane immagino sia da considerare anche l'altezza del passeggero e del pilota (mia moglie e circa 1,75 cm) e penso che nel mio caso debba "obbligatoriamente" provvedere all'acquisto di pedane adatte prima dell'immatricolazione della ipotetica GT:) :). In merito alla Lt, caro Andonio, è sicuramente comoda e piena di tutto quanto si possa desiderare ma, nonostante l'abbia provata anche a lungo (come moto sostitutiva per diversi giorni e km) non la ritengo una moto adatta alle mie esigenze. A voi la parola!!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
meglio così
Non avevo considerato che il manubrio della gt è regolabile; un punto a favore di mia moglie!
Ma la ks mi piace ancora, convincetemi se ci riuscite, io mi sto ancora immaginando la mia nuova ks (vedi firma in basso:arrow: )! Buona notte |
Non c'è nulla per convincerti........provala e ne rimarrai piacevolmente sorpreso.....io arrivo da un k1200s.............
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©