Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   contatti TT Rider su GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=106524)

sailmore 01-02-2007 10:39

contatti TT Rider su GS
 
Stamattina parlando in officina con il meccanico e con un amico che monta il TT sul GS mi dicevano che sul GS a causa del montaggio piuttosto verticale del GPS e delle vibrazioni si "consumano" i contatti della alimentazione.
Qualcuno di voi sa nulla? Io sto aspettando che mi arrivi il supporto di Motor Concept e mi dispiacerebbe avere speso tanti soldi per nulla.

Ciao

Il Maiale 01-02-2007 10:39

In tutti i TT si consumano!!!!

sailmore 01-02-2007 10:44

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac (Messaggio 1759732)
In tutti i TT si consumano!!!!

:( e qualcuno ha trovato una soluzione, che tu sappia?

Il Maiale 01-02-2007 10:45

che io sappia no, neanche in olanda!

giacomobiella 01-02-2007 10:50

Ci sono molti 3d sull'argomento, prova con un cerca...

Comunque sia, la trafila è quella solita: si spedisce il dispositivo all'assistenza e dopo 20/30gg ritorna con i connettori sostituiti.
In assoluto hanno migliorato alcuni piccoli particolari per cui dopo l'intervento il tom tom vibra di meno sul suo aggancio, e la basetta di connessione si consuma meno.

Hai fatto bene ad acquistare un supporto migliore di quello in dotazione!

ciao

Bierhoff 01-02-2007 10:51

il problema è sulla rigidità del supporto che trasferisce tutte le vibrazioni sui contatti.
l'unica soluzione è il supporto della touratech ... io c'ho fatto 15.000Km senza il minimo porblema.
se cerchi sul forum ci sono pagine e pagine a riguardo, anche con foto ;)

sailmore 01-02-2007 10:53

ecco cosa capita a comprare un GPS da IPERMERCATO invece di uno strumento serio! Così imparo al prox volta.
Anche se devo dire ad onore del vero che sulla barca mi è capitato di spendere ben altre somme per un gps e poi ho scoperto delle carenze pazzesche: questa estate ho installato un A65 Raymarine per la modica cifra di circa € 2000.... poi ho scoperto che è completamente assente una qualunque schermata che riporti lo schema testuale di una rotta impostata!
non ho volgia o tempo di fare polemica ma le aziende a volte ci prendono davvero per i fondelli.

Il Maiale 01-02-2007 10:54

o forse non ti sei documentato bene prima di comprare...ma capita

sailmore 01-02-2007 11:09

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac (Messaggio 1759801)
o forse non ti sei documentato bene prima di comprare...ma capita

no vigliac, non faccio masi simili errori anche perchè la barca non è la moto... una volta che scassi, fori e fai costruire delle staffe non torni più indietro e spendi cifre importanti. alla fine questo scherzo ti costa anche il doppio del costo del solo apparecchio.
il mio era un modello nuovo e mai installato qui a bari e mi sono fidato di quanto mi hanno detto tutti gli operatori.
inoltre quella funzione che manca nel mio modello era già presente 15 anni fa nel modestissimo e antiquato garmin 12xl.

se ti compri domani una moto ti devi assicurare che abbia le frecce? :D

Il Maiale 01-02-2007 11:12

Mi riferivo al TOM E GERRY, se leggevi sul forum, ormai lo sanno anche le moto stesse che i contatti si limano a vista!

La barca io non sò un caz

antanik 01-02-2007 11:23

xSailmore

..purtroppo il problema dei contatti è risaputo. Dopo 1500/2000 km di uso sulla moto i contatti si usurano e creano continui riavvii del TTR.

Dei palliativi per limitarne l'usura e' spruzzare del liquido ingrasante per contatti elettrici sulla contattiera e applicare dei piccoli feltrini in neoprene sulla chiusura del TTR in maniera da limitarne le vibrazioni... ma sono PALLIATIVI... che non dovrebbero servire per un prodotto specificataemente progettato per l'uso motociclistico.

Una soluzione più radicale è usare il supporto della TOURATECH.... chi l'ha fatto non ha lementato problemi di sorta...

angiogarty 01-02-2007 13:33

Il mio TT ha avuto il problema di usura contatti quest'estate in ferie usando il supporto in dotazione.

Inviato in assistenza a settembre e ritornato con contatti nuovi e nuovo supporto identico al precedente.

Ho quindi deciso di acquistare il supporto Touratech mod. Mvg e da allora più nessun problema con i contatti, funziona a meraviglia.

Comunque a mio avviso il prodotto è più che buono peccato si siano persi con una staffa che vale meno di zero.

antanik 01-02-2007 14:20

Quote:

Originariamente inviata da angiogarty (Messaggio 1760315)

(...)

Comunque a mio avviso il prodotto è più che buono peccato si siano persi con una staffa che vale meno di zero.

Confermo e sottoscrivo... per l'uso che ne faccio io (non vado in Africa) e' un ottimo prodotto salvo il problema della staffa/contattiera...

sailmore 01-02-2007 16:32

quindi devo sperare che la staffa motorrad concept sia un buon prodotto e mi risolva il problema a monte :)

liùc 01-02-2007 23:32

Quote:

Originariamente inviata da angiogarty (Messaggio 1760315)
Ho quindi deciso di acquistare il supporto Touratech mod. Mvg ...

Scusami: il supporto Mvg quello che si installa sul manubrio?
Non è troppo fuori visuale?
Per caso lo hai provato anche con una borsa da serbatoio montata?
Sai se esistono anche supporti per il TTR da montare sulla staffa sopra ai comandi?

Grazie...

:!: :!:

giansa 02-02-2007 10:29

I sino ad ora non ho avuto nessun problema (incrociamo le dita). Ma quando l'ho montato sul supporto fatto da me (http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=68931) tra il mio supporto e la "contattiera" del TT ho messo del neoprene (tapetino mouse). Speriamo
Ciao

angiogarty 02-02-2007 14:46

X Liuc

Il supporto Touratech Mvg può essere motato su qualsiasi profilo tubolare. Io ho acquistato una staffa tubolare Touratech regolabile che passa sopra la strumentazione sulla quale ho montato poi il supporto Mvg.

Unico neo, montandolo sulla sinistra sopra il contachilometri viene in parte nascosta la lettura della velocità tra i 110 kmh ed i 140 kmh e sono obbligato a tenere il vetro del cupolino tutto alzato.

Flinstones 03-02-2007 09:06

Quote:

Originariamente inviata da Vigliac (Messaggio 1759732)
In tutti i TT si consumano!!!!

....direi proprio di no....ammesso che i 5000 o 6000 km che ho percorso siano significativi, i contatti del mio TT non presentano segni d'usura.

Come supporto però non utilizzo le "linguette" in dotazione tipo ram mount.

Flinstones 03-02-2007 09:08

Quote:

Originariamente inviata da giansa (Messaggio 1762420)
.....tra il mio supporto e la "contattiera" del TT ho messo del neoprene ....

Idem........

errante 04-02-2007 12:12

2 allegato(i)
Ho già avuto modo di affrontare questo tema in un 3d di qualche tempo fa e, come già detto, sono soddisfatto del mio Tomtom rider che ho acquistato a maggio dello scorso anno, un mese prima del viaggio a Capo Nord. Ebbene lessi nel forum le stesse cose che leggo ora e potei constatare che effettivamente il gioco del Tomtom nella sua sede era eccessivo, proprio per questo la prima cosa che mi venne in mente era di renderlo più stabile, e decisi di mettere due piccoli pezzetti di feltro adesivo (lo stesso che si usa mettere sotto le sedie per non fare rumore) all'interno della parte superiore di plastica che serra (o pretendeva di serrare) il Tomtom nella sua sede. Ora, a distanza quasi di un anno, viaggio fatto a Caponord di 10.000 e passa km, tutti i giorni Castel Madama-Roma, largo Goldoni (buche e sampietrini annessi e connessi) dove lavoro, non ho mai avuto problemi con il mio navigatore, non si è mai spento, il supporto è quello originale, i contatti sono integri come quando l'ho comprato (se riesco ho intenzione di postare le foto) e non ho speso nulla...

80miseria 11-02-2007 23:52

3 allegato(i)
Dopo 3 basi sostituite per usura dei contatti (3000 Km a base) questa potrebbe essere la soluzione giusta che ne dite ???? (alla faccia delle vibrazioni e dei contatti)

pepot 10-03-2007 16:30

azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Axelroth 12-03-2007 19:18

Radicale e credo efficace!!
Ma la garanzia ???

Achille 12-03-2007 19:23

Cosa vuoi che ti dicano ???
Magari è la soluzione che cercavano !!!

fred94 21-03-2007 22:59

ok per la saldatura...ma emh..connettore e nastro isolante lasciano molto a desiderare..potevi usare connettore stagno e termoretraibile sopra..
ammetto pero' che l'idea è originale.

federico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©