Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   R1150R: coppa olio svitata(...) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=105914)

andrearch1971 27-01-2007 10:37

R1150R: coppa olio svitata(...)
 
buongiorno a tutti.
allora, moto con 21.000 km , tagliando eseguito a 20.000 km.
ieri, preso dalla mia mia maniacale cura per la motina e visto che il tempo non consentiva uscite, mi sono messo a pulire la R.
Ho trovato la coppa coperta di morcia (olio+ polvere) e dopo un'accurata pulizia con uno straccio, mi sono accorto che dal punto di contatto delle due metà, fuorisciva una leggera goccia di olio. A questo punto, mi sono messo a pulire completamente il tutto, e in prossimità delle 5 brugole torx, ho notato che esse si svitavano completamente solo con le mani. AAAAARGGGGGGhhhhh!!!!!! strette subito con chiave torx (serve una specifica coppia di serraggio???). SECONDO voi : si svitano con le vibrazioni, o incompetenza di quello che mi ha fatto il tagliando?? saluti.

angelor1150r73 27-01-2007 10:56

è la prima volta che sento questo problema.
ame non è mai successo.
e poi mi pare strano che il mecc smonti la coppa.
e non credo sia un dispetto...
forse shfortuna.
non preoccuparti...stringi rabbocca e ...daje er gasse

andrearch1971 27-01-2007 13:06

Quote:

Originariamente inviata da angelor1150r73 (Messaggio 1749316)
è la prima volta che sento questo problema.
ame non è mai successo.
e poi mi pare strano che il mecc smonti la coppa.
e non credo sia un dispetto...
forse shfortuna.
non preoccuparti...stringi rabbocca e ...daje er gasse

Bene. strinto tutto. oggi con il clima favorevole, faccio un giro poi passo il dito sulle alette della coppa..:lol: :lol: Grazie del conforto...;)

Ezio51 27-01-2007 17:09

Invece preoccupati. La perdita potrebbe ricominciare e non per colpa tua.
Questo genere di perdite di solito non se ne va via semplicemente stringendo le viti un po' di più.
Bisogna aprire la scatola e pulire benissimo e rifare la guarnizione e richiudere per bene.
Devi ritornare da chi ha fatto il tagliando, pagato profumatamente, e far presente l'inconveniente.
Quindi è colpa loro, e anche grave, perchè durante il tagliando avrebbero dovuto vedere la perdita, come l'hai vista tu.

andrearch1971 30-01-2007 12:11

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51 (Messaggio 1749606)
Invece preoccupati. La perdita potrebbe ricominciare e non per colpa tua.
Questo genere di perdite di solito non se ne va via semplicemente stringendo le viti un po' di più.
Bisogna aprire la scatola e pulire benissimo e rifare la guarnizione e richiudere per bene.
Devi ritornare da chi ha fatto il tagliando, pagato profumatamente, e far presente l'inconveniente.
Quindi è colpa loro, e anche grave, perchè durante il tagliando avrebbero dovuto vedere la perdita, come l'hai vista tu.


oddio..... confido nel fatto che le viti erano completamente svitate, le giravo con due dita :rolleyes: sabato ho fatto presente la cosa al conc. che immediatamente le ha ripassate stringendole a dovere. Allo stato attuale, dopo un bel giretto, sembra non perdere più. sgrattt sgratt.....:mad:

zonnet 31-05-2022 11:59

Mi aggancio a questo per un parere. Avevo aperto il coperchio valvole di destra per fare regolazione che poi per varie ragioni non ho fatto. Richiuso coperchio con viti torx a 9 Nm. Ho cambiato anche le candele. Stamani metto in moto e non parte bene e scoppiettante un pò. Mi sembra anche di notare qualche schizzo di olio a destra. Potrebbe essere la guarnizione interna che non ho cambiato e che ora non è più a tenuta completa e si bagna una candela di olio? Domani la devo portare dal meccanico per altre cose, spero di arrivarci.

vertical 31-05-2022 12:24

se il meccanico è a 1 Km ok, ma se devi fare più Km meglio che smonti e posizioni correttamente la guarnizione interna (quella tonda) che va messa sul coperchio, non nella sede, e poi chiudere il tutto assicurandoti il tutto entri correttamente senza impuntamenti. Se la moto non gira bene controlla non sia fuoriuscito il cavo bowden della farfalla dalla sua sede, se hai scollegato la batteria fai il reset centralina.

zonnet 31-05-2022 12:34

Grazie. Il meccanico e a 1 km. Non ho scollegato batteria. Non ho toccato cavi, perché dovrebbe essere fuoriuscito e qual è (scusa ignoranza completa)?
La guarnizione l'avevo messa sul coperchio ma non cambiata. Possibile non l'abbia rimessa bene? In un punto avevo il segno di piccoli solchi, come letto da qualche parte. Andava rimessa nella sua posizione originale o anche no?
È meglio se svito la candela primaria per vedere se si è macchiata d'olio?
Grazie ancora.

Kinobi 31-05-2022 12:59

Visto quanto le ho pagate, 8,50 euro di due (1150), cambia le guarnizioni interne. Fatto 5 giorni fa. Sulla mia c'era un filo di olio nel foro della candela (da non confondere sulla candela), ma dubito sia questa la causa dello scoppiettamento.
Se vedi gli schizzi, non credo possa dipendere dalle guarnizioni interne, ma solo ed esclusivamente da quelle grandi (sui coperchi, esterne).

Puoi aver toccato cavi per errore. dagli un occhio.

Kinobi 31-05-2022 13:01

Quote:

Originariamente inviata da zonnet (Messaggio 10779427)
In un punto avevo il segno di piccoli solchi, come letto da qualche parte.

E' lo stampo del coperchio, ha come una riga.
Io che le ho cambiate, con la mia moto del 2003, quelle vecchie erano molto più dure. Oliale prima di inserire la bobina.
Non ho fatto sufficienti KM per ricontrollare se nel mio caso la perdita minima era sparita.

zonnet 31-05-2022 13:06

Scusa non capisco cosa dovrei oliare. Candele (argomento dibattuto)? #Anche se stavamo parlando di guarnizione.

Kinobi 31-05-2022 13:31

Io facendo il tuo lavoro ho trovato:
- tutto il foro dove entra la bobina sul coperchio con olio e morchia, e penso fosse una piccola perdita della guarnizione. La bobina era sporca di morchia.
- ho cambiato la guarnizione, sgrassato la morchia dalla bobina, e sporcato con il dito (oliato) la guarnizione, per fare entrare meglio la bobina. Ecco cosa ho oliato (sporcato): la guarnizione piccola posteriore messa nuova. Questo per far si che la bobina non spingesse la guarnizione per entrare e magari la potesse un poco spostare.

zonnet 31-05-2022 14:09

Un pò di aria compressa sulla bobina e all'interno dei cappucci delle candele secondarie può aver fatto danno?
Come posso capire se il problema è su candela primaria, secondaria, destra o sinistra? Grazie

Kinobi 31-05-2022 14:22

Non so aiutarti. La mia scoppiettava per una bobina andata. Ma hai realmente sparato aria compresso dentro la bobina?

zonnet 31-05-2022 15:06

Un attimo e non da vicino

vertical 31-05-2022 17:17

Quote:

Originariamente inviata da zonnet (Messaggio 10779427)
Grazie. Il meccanico e a 1 km. .

Puoi tranquillamente portarla a lui, nel caso sostituire le guarnizioni interne non è una spesa folle se sono troppo indurite

Quote:

Originariamente inviata da zonnet (Messaggio 10779427)
La guarnizione l'avevo messa sul coperchio ma non cambiata. Possibile non l'abbia rimessa bene? In un punto avevo il segno di piccoli solchi, come letto da qualche parte. Andava rimessa nella sua posizione originale o anche no?

messa sul coperchio ok, bisogna poi rimontando "sentire" che la guarnizione entra nella sede senza mai tirare indietro il coperchio (la guarnizione si sposterebbe) ma premendo costantemente ed eventualmente fare dei piccoli movimenti con il coperchio facendolo ruotare lungo l'asse del foro candela (spero si capisca)
Eventualmente la guarnizione se ha segni si può rimontare in posizione diversa ruotandola ma rimetterla anche nella stessa posizione non dovrebbero esserci problemi. Se è troppo indurita tanto da non fare tenuta perderebbe in qualunque posizione la metti.



Quote:

Originariamente inviata da zonnet (Messaggio 10779427)
Non ho scollegato batteria. Non ho toccato cavi, perché dovrebbe essere fuoriuscito e qual è (scusa ignoranza completa)?

perchè fuoriesca dalla sede il cavo della farfalla è sufficiente urtarla distrattamente mentre stai facendo altro, molto spesso succede smontando il serbatoio. E' il cavo che vedi arrivare li sul registro del corpo farfallato. Potresti anche non aver inserito fino in fondo la bobina della candela...

roberto40 31-05-2022 18:00

Quoto vertical, è al 101% la piccola guarnizione tonda che non è rimontata correttamente, a mio avviso non dovrai neanche sostituirla, solo montarla nel modo giusto. Comunque costa poco, se la cambi male non fa.

zonnet 31-05-2022 20:15

Il meccanico mi ha anche detto che avrei potuto danneggiare il cavo della bobina estraendolo con l'apposito attrezzo di metallo invece che con quello di plastica. Confesso che stupidamente ho estratto la bobina senza staccare preventivamente il cavetto.

vertical 31-05-2022 20:27

la bobina si rischia di bruciarla se la estrai con motore acceso, sarebbe invece meglio scollegare la spinetta. Di solito questa operazione si fa per verificare se la bobina funziona o è difettosa. Io ho l'attrezzo in metallo per estrarla e non vedo perchè si dovrebbe danneggiare il cavo elettrico utilizzandolo. E utilizzo lo stesso attrezzo per inserirla dando poi un colpetto finale sull'attrezzo per essere sicuro di averla inserita correttamente sulla candela...

zonnet 01-06-2022 17:03

Visto che l'appuntamento con il meccanico è stato rimandato a lunedì, stamani con calma ho fatto alcune prove. Ho guardato i cavi nella zona dove ho operato e mi sembra che tutto sia a posto. Anche il cavo di regolazione del corpo farfallato mi sembra ok. Ho sganciato i cavetti dalle bobine e sembrano apparentemente in ordine. Ho cambiato le 2 bobine con quelle precedenti che avevo e che pure funzionavano ma il motore mostra sempre delle irregolarità. Mi sono assicurato che le bobine fossero inserite bene sulle candele. Ho smontato di nuovo le candele principali per vedere se ci fosse olio su quella di destra dove avevo aperto il coperchio valvole ma mi sembra uguale a quella di sinistra. Non ho fatto nessun controllo sulle candele secondarie per ora. Dovrei?
Una o più candele taroccate (anche se comprate da regolare negozio ricambi)?
Mi rimane un altro dubbio che ho espresso nella discussione che riporto sotto.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=509023

A questo punto spero di poterla portare dal meccanico lunedì poi vedremo. Lui mi ha detto che quasi sicuramente è successo qualcosa con uno dei cavi delle bobine.

Nonostante abbia un pò di manualità vedo che la strada per imparare a fare le cose bene è ancora lunga!
Grazie per il vostro aiuto comunque.

vertical 01-06-2022 19:30

Quote:

Originariamente inviata da zonnet (Messaggio 10780007)
Anche il cavo di regolazione del corpo farfallato mi sembra ok..

devi verificare che il terminale in metallo del cavo bowden sia correttamente inserito nella sede (il registro di regolazione del corpo farfallato)
La feccia rossa indica il punto che devi verificare, eventualmente prova ad estrarre il cavo dalla sede tirando verso l'alto (con due dita intorno alla guaina nera) e poi riposizionalo.


https://i.ibb.co/pK880kb/CYIioBr.jpg

Kinobi 05-06-2022 18:36

Quote:

Originariamente inviata da vertical (Messaggio 10779659)
l Io ho l'attrezzo in metallo per estrarla e non vedo perchè si dovrebbe danneggiare il cavo elettrico utilizzandolo.

Dove si trova? La mia moto non lo aveva nel kit attrezzi.

vertical 05-06-2022 19:57

non è originale BMW, lo trovi sui vari soliti siti vendita on line...

https://www.ebay.it/itm/185116421642...awHNwxLN5CwQ95

zonnet 17-10-2022 10:38

Scusate mi rendo conto ora che non vi avevo fatto sapere come era andata a finire. Al di là della piccola perdita di olio, dopo che ci ho messo le mani sopra la moto mi dava problemi di accensione e scoppiettava come ho accennato sotto. Purtroppo quando ho ripreso la moto il meccanico che aveva fatto l'intervento era andato in ferie e al ritorno non si ricordava bene. Mi ha detto che ha trovato ossidato il contatto che dà carica alla pompa di benzina ma mi sembra strano che sia stato quello visto che il problema mi è cominciato all'improvviso quando ci ho messo le mani sopra. Mi resta il dubbio di aver smosso qualcosa forse quando ho tolto il coperchietto in gomma che copre la finestrella per vedere il punto morto superiore (volevo fare regolazione valvole). L'ho fatto usando un cacciavite lungo dalla sinistra del coperchietto (che è sulla fiancata destra) e non è stato facilissimo. Dopo è venuto via con un movimento brusco. Avrò disturbato altri cavi/contatti in quel momento? Grazie ciao.

vertical 17-10-2022 18:13

La risposta del meccanico la scarterei anche io, probabile che trafficando in zona tappo finestra li a Dx sei riuscito involontariamente a mandare fuori sede il cavo bowden sotto al rinvio, caso più unico che raro visto che di solito esce sopra al registro ma te avevi controllato che era ok (e a meno che il tuo meccanico sia veramente un genio, sarà tornato in sede da solo). La certezza di tutto questo non l'avremo mai, l'importante che tutto funzioni a dovere :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©