|  | 
| 
 OT: interessante per i matematici... e non | 
| 
 bellissimo! ed e' anche facile!! | 
| 
 ma sulla base di quale concetto si formano i raggruppamenti?? | 
| 
 si................ Provato a fare 987*789? Poi conta le intersezioni.... A parte quando diventa a 4 cifre.... :mad: :mad: :mad: :mad: | 
| 
 Quote: 
 quello che stupisce è la genialità. | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 ok, ma la seconda volta ha sommato l'1 on l'8....  perchè?? oltre una diagonale o un numero prestabilito sommi??? | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 spetta lì.. risultante da quale diagonale e soprattutto con quale criterio aggiungi ad uno piuttosto che ad un al'tra somma | 
| 
 Quote: 
 a ogni raggruppamento deve corrispondere una sola cifra. il resto viene riportato, ovviamente a sx, dove può sommarsi alle decine, centinaia, migliaia, etc. | 
| 
 ohhhhhhhhhhhhhhhhhh ecco, vedi, uomo che non sa usare le anakee??? ecco fatto, la spiegazione era semplice, ora vado a fare 4 X radice 12 di 39 e torno :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: secondo me lì oltre alle diagonali ci sono pure un paio di montagne russe | 
| 
 Fico però! :!: | 
| 
 Quote: 
 Il criterio comunque è abbastanza intuitivo e se ci pensi è il motivo per cui il segno della moltiplicazione è la X....facciamo un esempio semplice, tipo 3x2...il concetto sarebbe (più o meno): quanti punti in comune hanno 2 linee e 3 linee che si intersecano? Se i numeri sono di due o più cifre, le intersezioni si fanno separate per unità, decine ecc.. così come fai quando fai la moltiplicazione scritta, metti in colonna e poi sommi....è la stessa identica cosa messa in grafica;) | 
| 
 ma vale solo con i numeri specchiati?!?! avete provato moltiplicando altri numeri? | 
| 
 Quote: 
 certo, vale moltiplicando qualsiasi tipo di numero. solo che, maggiori sono le cifre che lo compongono, maggiore è la complessità del calcolo grafico. a quel punto conviene affidarsi al metodo classico o a una bella calcolatrice. :lol: | 
| 
 Vale con tutti. Guaredate che è la stessa identica cosa che fare la moltiplicazione nel modo classico mettendo i due numeri uno sull'altro 13 x 42 = ____ 26 52 ____ 546 solo che anziché fare a mente, conti le intersezioni fra le righe. E a meno che uno non sappia fare a mente le moltiplicazioni di numeri singoli, non è che serva a molto....;) | 
| 
 Quote: 
 abbi pazienza, è venerdì anche per me :!: continuerò con la calcolatrice :lol: :lol: :lol: | 
| 
 Lo svolgimento del concetto è eccellente, peccato però che non funzioni sempre... spiegatemi un pò come fare 10x10 con questo metodo ;) | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Qualcuno un po' meno bravo... 2 allegato(i) Matematiche... | 
| 
 ancora un paio, poi basta 2 allegato(i) Altre piccole perle... | 
| 
 Quote: 
 fantastica! :lol: | 
| 
 Quote: 
 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©