![]() |
OSSIDO cover frontale R1200GS cosa fare ?
1 allegato(i)
il disegno (anche se brutto) fa capire del quale pezzo si parla.
dietro la ruota anteriore (in nezzo al telelever). Quel pezzo il cover (in alluminio ?!?! ) mi e' gia stato sostituito in garanzia una volta. Perche c'erano bolle d'ossido sotto la vernice. Ora ho lo stesso problema. Credo che il tutto derivi dalla spugna che si trova incollata al pezzo in plastica che protegge la cinghia del alternatore + alternatore stesso. Ho notato il tutto 2 gg fa. Non ho potuto fare foto. (Cercherò di farlo.) Credo che la spugna, che si trova li non so per quale motivo, trattenga acqua per molto tempo cosi stando in contatto con il cover in alluminio anche se protetto da vernice.. dopo lungo periodo la vernice traspira acqua (se salata ancor peggio) e poi si forma l'ossido. Quando si lava la moto si può evitare di bagnare tale parte. Ma con la pioggia c'è poco da fare. Oppure quando ha piovuto e non hanno lavato le strade dal sale rimasto dal inverno. Per chi non crede che l'alluminio si può corrodere, consiglio di dare un occhiata alle antenne TV alle abitazioni vicino al mare... E poi non sono sicuro al 100% che quel pezzo sia in alluminio. quel che mi serve ora : non sono bravo in chimica :( Cosa bisogna fare 1. per stoppare la corosione. Un quasliasi ANTI RUST dicono fa peggio sul alluminio. Quindi cosa usare ?? 2. Una volta stoppato il processo cosa applicare per soffocare/isolare la parte ? 3. come vernicare in modo da apparire come nuovo ? Bronzo per stuffe fino 250 C ? e poi sopra ? grazie anticipatamente ! |
...aspide una delle poche parti in "ghisa" prende la ruggine..:mad: :mad: :mad:
a parte gli scherzi...ma il coperchio "plasticoso" si rimuove facilmente? cioè e pensabile ogni tanto pulire il tutto? :?: marco |
si , e facilissimo da rimuovere se non hai il "crash bar" paracillindri che va rimosso..
quindi non e' alluminio ?? Ma questa spugna che hanno installato se tolta oppure sostituita con altro materiale NON assorbente il problema sara facilmente prevenuto. Ovviamente per me.. un po tardi. Cosa faccio ora ? |
il pezzo e' alluminio semplicemente verniciato,probabilmente, anzi sicuramente la spugna ha solo scopo insonorizzante, se la rimuovi non dovrebbero esserci controindicazioni.L'acqua entra dalle piccole feritoie laterali visibili in alto e vien fatta ristagnare dalla spugna. Io rimuoverei la spugna e farei un piccolissimo foro di spurgo da 2-3 mm sul punto piu' basso del coperchio di plastica.come si faceva una volta nelle amrmitte per non far ristagnare la condensa.
|
Per togliere l'ossido e bloccarne l'avanzata, usa il Rimox della CRC, poi una bella spruzzata di Galva Brite, sempre CRC, e ritorna come nuovo.
|
Aspes, mi preoccupa cghe dal buco entrerebbe molta polvere. Ora a 55000 KM la cinghia era pulita. Magari ci potrei mettere un piccolo tubicino che punta la ruota posteriore ?
Cit, ho cercato ma qui a belgrado CRC non ce ne. Ho trovato "WURTH" ma non i commessi non conoscono i prodotti... Qualche suggerimento ? (Ho una bomboletta WD40 che ho gia usato sul ossido prima di richiudere il coperchio..) |
Paglietta fine per togliere l'ossidazione, spruzzata di Metal Light Zinc della Wurth come finitura.
|
[QUOTE=xover;1748866]
Quote:
|
2 allegato(i)
Ho rismontato ieri di nuovo il coperchio. Questa volta con piu criterio..
I fori per lo scorrimento del acqua ci sono gia. E solo la spugna che rovina il tutto. Dovevano avvolgerla in nylon oppure sigilarla con qualche smalto. La spugna stessa e' stata profilata per agevolare lo scorrimento del acqua. Peccato che il materiale che hanno usato non fa senso. |
..ma secondo te,sostituendo la spugna il materiale deve essere proprio spugnoso ? mettere della gomma?
:?: marco |
Non c'era lo spray al zinco ma ho trovato uno che al 99% e' alluminio.
Il colore e' anche simile alla vernice del motore. Ora sto cercando uno smalto che resiste almeno a 200C gradi. Quelli delle automobili classici sono max 50C. |
Ci sono le vernici spray per marmitte che resistono ad alte temperature. Color alluminio, nero lucido e nero opaco.
|
Quote:
ma la cosa migliore sembra rimuoverla ed abituarsi al nuovo rumore del motore. |
Cit, ho gia preso l'alluminio spray, che come vernice puo andare. bisogna pero spruzzare qualche smalto sopra per farlo diventare lucido e per diminuire la differenza tra il colore originale e lo spray che ho trovato.
|
Quote:
|
Quote:
|
Ottimo il consiglio MacGyver,
2 anni dalla sostituzione non sono trascorsi. Ma non vorrei sfidare il destino. I ragazzi qui non hanno molta esperienza sulle moto. Ne hanno venduto solo una. GS... Domanda, sapiamo cosa succede se si rimuove il componente nero con 4 viti , visibile sulla foto ? giusto per lavorare meglio ? |
Quote:
|
Mac, l'avevano fatto in italia, ora sono in Serbia e si sono fatti un po le ossa sulla mia moto, ma per capire che un sensore non funzionava , ci hanno messo 2 mesi + il consiglio del nostro AlessandroS...
|
1 allegato(i)
Sappiamo cosa succede se si smonta la copertura del contralbero ??
(Mi serve toglierla per lavorare meglio ) |
Mi sapete dire cosa fare con quel coperchietto nero ?
|
Ma questo problema della spugna ce l'hanno (anzi abbiamo) tutti?
Allora ci dobbiamo preoccupare... mannaggia. Apena ho tempo smonto tutto. Ma tu Xover da quanto tempo hai la moto? E dopo quanti km si e' verificato il problema? prendi molta acqua di solito? Grazie Tank |
Adesso vi voglio vedere tutti a controllare la spugnetta.....:lol: :lol: :lol:
Pentitevi foglioli.... pentitevi! |
fottutissime BMW...e pensare che ne ho gia' avute tre
|
E fanno sei! complimenti! (altre tre le avevi già fottute nell'altro thread).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©