![]() |
Consigli e pareri: Cs scarver
Qualcuno di voi ne possiede una? Mettendo da parte il fatto che è monocilindrica e che ha una linea "particolare" (a me non dispiace) come mai non ha incontrato il successo delle altre BMW, vedo che come usato ha delle quotazioni assai basse, eppure penso che sia abbastanza piacevole da guidare (maneggevole, leggera e parsimoniosa) adatta al traffico cittadino....
Datemi un parere. |
se è il 650 con la trasmissione a cinghia..l'ha posseduta paolo73an che dopo ha cambiato.Io l'ho provata per qualche ora, divertente, motore non proprio esuberante, buona ciclistica ( la definirei eclettica sopratutto ) penso possa essere il capostipite del fenomeno kawasaki versys..
|
io l'ho avuta appena uscita....
mi sono trovato benissimo e la consiglio a chi inizia con le moto.... .....però dopo un pò ti serve altro....... |
Quote:
io l'ho avuta per quasi 50.000 km e l'ho amata per la sua manegevolezza se avesse avuto qualche cavallo in più non l'avrei mai venduta non ho mai avuto un problema e posso garantirti che l'ho sfruttata in tutto e per tutto :-o secondo me è una moto che non è stata capita |
Eccomi, altro ex-scarverista! Anch'io non posso che dire bene della mia vecchia piccolina, secondo me era una gran moto, facile, divertente, maneggevolissima... insomma, davvero un'ottima moto. L'ho cambiata solo (oltre al pure sfizio, al discorso :arrow: ) perchè effettivamente qualche cavallo in più mi faceva comodo, ho da sempre un debole per i bicilindrici e volevo una moto più caricabile di bagagli e attrezzature varie. Poi c'era il discorso della cinghia che in off non è adatta (così mi dicevano...), l'abs che non era disinseribile... e così via di piccoli dettagli più per giustificare la scimmia per il gs che per carenze vere.
Ma nel complesso per me la scarver meritava un bel 7/7,5. Anche esteticamente m'è sempre piaciuta ;) |
l'ho appena presa ed è una motina facile con cui si può cominciare, è la mia prima moto ed è sicuramente molto "paziente" senza stressare mai.
|
complimenti per l'avatar.... quel film è un pezzo di storia...
scarver?? un affare, non costa una cippa e va benissimo.... |
Eccomi. Scarverista contento.
Ho preso la prima moto a 51 anni (3 anni fa). Scarver a km quasi zero. Ci ho fatto 25 K Km Soddisfatto pienamente. Agile, facile e viaggia.... Sono in giro spesso con quelli del motoclub BMW di Erba (sono l'unico con la Scarver) e sono semprè lì attaccato agli altri. La uso spesso in montagna, mai problemi. Quando sono in vacanza a Bormio mi capita di non sapere cosa fare il pomeriggio, vado a Solda a bermi una birra con la moglie. Stelvio in andata e poi in ritorno (in due) manco se ne accorge. Ora ho ordinato la F800ST perchè il concetto mi pare decisamente azzeccato. Cambio per avere un pò di Cv in più e per avere l'ABS (la mia non l'ha). La consiglio vivamente a chi vuole iniziare o a chi vuole una moto da usare entro 100-200 Km . |
Scarver
Ciao, io da un'anno ho una Scarver ed è la mia prima moto.
Devo dire che mi trovo molto bene, le sue migliori qualità sono agilità e maneggevolezza: capacità di piega secondo me ottime, ideale per una guida divertente, anche grazie alla notevole coppia del monocilindrico. I piccoli difetti che ho trovato in questi primi 15mila km di uso: - suono del motore: è un mono, dobbiamo accettare il tipico TATATA!!! Il regimi tipici del motore sono: minimo a 1500 giri/min; coppia decente da 3000 in su; cambiate tranquille a 4000, tirate a 5000-5500 giri (limite 7000 ma non ha senso arrivarci perchè dopo i 5500-60000 non sento più coppia) - cambio (anche se sento anche i GSisti dire lo stesso) duro e a volte sfolla - ammortizzatori, secondo me troppo morbidi e purtroppo non regolabili - capacità del serbatoio di soli 10lt più riserva: nelle gite ho autonomia di ca 250km - mancano gli indicatori di benzina (c'è solo la spia) e di temp. acqua I pregi sono tanti: - riprende da qualsiasi regime anche spalancando il gas senza "paura" di impennate (ha 50cv) - guida divertente perchè permette piege da grattare le pedane in massima sicurezza (non ho mai scodato nè rischiato di perdere il controllo) - aerodinamica, migliore di quello che può far credere, fino a 150km/h il vento è sopportabilissimo Un paio di immagini ora: Il suo ambiente naturale è la montagna: http://img182.imageshack.us/img182/5...27d1qq6.th.jpg Anche se non è una tourer, sopporta anche passeggero e (tanti) bagagli: http://img180.imageshack.us/img180/9...e8c0uj5.th.jpg |
che poi svaluti così tanto l'usato... a me non sembra:cool:
|
Quote:
|
belin, cinsxs, ma allora non sono io il solo a mannartece hahaahhahahahhahahhaha
però vedo che pure da lì te rimannanano indietro...ahhaahhahah al va nen bin hahaahahha ragazzo con la donna cammello, non puoi chiedere ad una persona di affrontare un viaggio con una tale zaino sulle spalle, non è corretto, meno roba se no le spezzi la schiena e in caso di caduta si puù fare davvero male |
Idem come Cinzia. Io l'ho venduta l'anno scorso, ma ancora adesso ne sono dispiaciuta anche se amo la mia attuale moto. :eek:
La scarver è stata la prima motoretta, mai 1 problema, ha fatto 1 elefant e 1 krystall rally e si è sempre comportata egregiamente. :D Io te la consiglio vivamente! :D |
meravigliosa moto la mia prima bmw... comprala e divertitici, tra varazze e celle faceva caldo per tutti, anche i missili giapponesi...chi conosce il pezzo di strada sa a cosa mi riferisco...
|
Quote:
|
bravi ragasssi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
Anni fa ho avuto il 650 GS.
E' una valida moto, polivalente, e soprattutto facile per chi è agli esordi. Si, l'autonomia è un po' ridotta però mi confermerete che durante i viaggi, soprattutto in autostrada, dopo 200-250 km una sosta la si fa comunque... Fondoschiena... gola asciutta... ecc. |
la mia e' stata lo primo ad essere immatricolata a roma nel 2002,tenuta 18 mesi e 20000 km.
usata tutti i giorni per lavoro e un viaggio in grecia stra carico con 3500 km di percorrenza. sono stato molto soddisfatto,certo a pieno carico e' poco potente. consuma pochissimo anche 25 km/lt,ha il bauletto anteriore comodissimo e l'estetica molto personale. in citta e' uno dei mezzi piu' efficaci. il riparo e' discreto( 1,70 di altezza). la seconda serie e' migliore perche ha' la sospenzione post. regolabile,a pieno carico l'avantreno si allagerisce molto. |
Quote:
|
A me non dispiace, non credo farà mai grossi numeri di vendita, troppa concorrenza più che valida sia come qualità che come prezzo, es la buona vecchia Transalp oltre ad avere 2 cil è preferibile e se proprio volessi un mono stradale la MT03 sarebbe un'altra concorrente.
|
Quote:
|
hai intenzione di riesumare qualche altro thread di 5 anni fa o la finiamo qui?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©