![]() |
[R1150RT] Sbarcare la marmitta
Vorrei capire se è facile smontare completamente
la marmitta, dai collettori al terminale, trucchi accortezze. Mi pare che sia le bugole sia il bullone del terminale siano maledettamente duri ... nella mukkofaquoteca non mi pare ci sia niente ... danghiou :blob6: |
si, dure e di pessima qualità, parlo della S.... si sono troncate di netto quelle dal cat ai collettori dei cilindri, morale ho dovuto usare un estrattore e sostituirle tutte per precauzione.....
il più dovresti premunirti con le eventuali guarnizioni nel caso fossero in materiale non metallico, pena infiltrazioni e scoppi in rilascio.... che c'hai in mente?? uomo con la cazzuola facile :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Ottimo a sapersi! grazie Gugle
CMQ niente tuning particolare ... vorrei solo una bella e comoda pulizia del marmittone ... magari risolvo pure gli schioppetti che ci sono da un po' di tempo, ormai candele, valvole, fascette CF ecc ecc sono stati controllati, ma i mortaretti ci sono ancora ... :lol:. Sto marmittone mi pare un bel pezzone de' fero pesante poi con tutti i kili de ruzza (=ruggine) che ci sono. Al bike expo ho preso un paio di mattoncini krukki diamantati e polish (sempre krukko) per la luciTatura... |
se le tenute sono simili preparati ad imprecare, non sono proprio in quadro, trovati un martello con manico in legno bello lungo per far leva e non stringere nulla prima di avere tutte le viti dentro.
il padellozzo pesa un 8 kg, se non ricordo male, nulla di ingestibile, gli scoppi in gernere derivano dalla scarsa tenuta della fascetta che porta al terminale, li col nastro di teflon fai miracoli, per la lucidatura hai pensato di farla a pasta invece che con moletta abrasiva?? ci sono delle paste da dare col platorello a panno che sono davvero un portento.... o mi sbaglio con l'alluminio???? non me lo ricordo ;( |
e porca trota... mi dimentico sempre che te c'hai la corriera.... pezzo unico...
per smontare metti sotto un cavalletto o un cric d'auto o troncherai le viti o rovinerai i filetti quando il peso graverà interamente su di essi.... :mad: :mad: :mad: :mad: la rt mi frega sempre haahahhahah |
Quote:
ma non solo esternamente, sono proprio mattoncini FATTI di pasta diamantati , quindi li puoi tagliare e sagomare per andare anche nei posti piu' intimi ... Quindi prima andrei di mattoncino a mano (li ho presi di grana media e fine), poi il tutto vorrei rifinirlo con la pasta e miniplatorello da trapano ... la pasta (sottolineo originale krukka) c'e' sia per l'alluminio sia per l'acciaio, io ovviamente o preso quella per ... l'acciaio. |
Quote:
|
ezio mi rattoppò di brutto perchè lo pensavo anche io, ma l'RT dovrebbe essere un pezzo unico...... padellozzoterminale..... a te risulta diverso??
|
Mi pare di ricordare che
i tubi collettori+padellozzo=pezzo unico ma che il padellozzo ha una fascettazza di acciaio stretta dal bullonazzo che tiene il terminalozzo a sbalzo. |
a me invece risulta collettori indipendenti e buzzo-terminale corpo unico....
che te frega, .... na sega.... sonda lambda da scollegare e prestare attenzione a non strappare il cavo... ragazzo mio, smonta le carene e scollega al sonda da sotto il serbatio va, che è meglio |
Alla sonda lambda non avevo pensato...
ho capito ... troppe incognite ... bullonazzi e vitazze dure, padellazzi pesanti ... fra 2k vado da CoMo e chiedo se si puo' smontare/revisionare tutto il cannonazzo ... e magari mentre loro tagliandeggiano io ie'do'de' gomito ... |
no senti, arrendersi così è da bulicci... che ci va...
chiave ad anello, cavo smontato e il tutto è una vera vaccata... consiglio, stacca il cavo per primo, allenta la sonda finchè la marmitta è montata e poi la togli, così con l'occasione la pulisci, delicatamente, e poi rimonti tutto all'inverso... son due cazzate, davvero....:cool: |
Generalmente non mi arrendo ma
se poi mi si rompono le brugolazze dei collettorazzi? Ho già provato ad allentarle ma niente da fare idem per il bullonazzo der 17 che è un grumo di ruggine ... credo che per cambiarlo si debba solo che frullinare nonostante l'ampia WDquarantata... non si è mosso di un femtomillimetro |
alla peggio si troncheranno e farai come me.....
che ti posso dire, più che wd40 ci sono prodotti specifici come lo svitol.... riprova con quello... |
Quote:
non mi spaventa la rottura, ma il problema è che uso la moto tutti i giorni per andare a lavoro (100Km) ed ho solo quella ... niente tender, niente auto e praticamente niente mezzi pubblici ... :-o quando metto mano alla moto devo essere sicuro di risolvere il problema entro l'alba del giorno dopo :lol::lol::lol: |
allora ragazzo mio, smonta la ruota posteriore, tutte le plastiche che puoi, teli cerati e doppi sulla moto e lavora con la marmitta in sede..... se copri tutto fermandolo col nastro di carta vedrai che di spazio per il tuo lavoro ne hai a sfare ;))
occhiali antifortunistici e guanti, sempre... è un attimo farsi male.. parola di zioporkodduechecècascato così nessun problema il giorno dopo ;)) |
Ottimo consiglio ... te voglio bene ... :!::eek:
|
Cannone
C'aveva ragione il buon Ezio :!: ...
|
ehheeh ezio docet ;))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©