![]() |
sembra OT ma non lo è...
perchè la semplificazione delle interfacce è il tema più caldo dello sviluppo tecnologico. Specie nelle applicazioni automotive e quindi moto, dove la semplicità è un obbligo.
Per non parlare della possibilità per un settantenne di poter mandare una email o stampare una foto dei nipoti senza incasinarsi e senza mettersi gli occhiali da lettura a tutti i costi. quando è saltato fuori iphone l'unica vera novità era proprio quella. E spazzerà il futuro da tastiere invisibili e a prova di dattilografo. http://www.repubblica.it/2007/01/sez...creen-han.html |
un applauso all'inventiva e il genio di HAN che nello sgabuzzo si è studiato una cosa del genere.:!: :!: :!:
|
1 allegato(i)
Per non parlare dell'i_cesso, che ci farà cagare tutti ad un altro livello...
Potremmo condividere le nostre flautolenze e registrarle! Che al bagno sono sempre le migliori, ma gli altri non ci credono! |
E' OT!
...fai harakiri.... :lol: |
Tutta la mia ammirazione e sana invidia per questi ricercatori! Ricordo una battuta del dr. House (mi rendo conto che la fonte lascia il tempo che trova, ma insomma...): mentre faceva la selezione per un nuovo assistente, ha detto "quello che vorrei è un orientale, uno che sta 18 ore in bibioteca e che da sempre il massimo" (più o meno, ma il concetto è quello). Poi, si sa, parlare di ricerca qui da noi è come dire una parolaccia... Forza ragazzi! E andate all'estero, se potete...
|
Questa però non è frutto di "ricerca", come non lo è l'80% delle attività che fanno i "ricercatori" nelle università italiane, è solo un modo diverso di applicare una tecnologia che peraltro esisteva già.
La Ricerca vera e propria è tutt'altra cosa. |
Il concetto resta... Certo, qui c'è il genio dell'operatore.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©