Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   gs,,,,,,,,,,,,,,,,, olio sul cerchio ruota posteriore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=105085)

enricogs 20-01-2007 18:15

gs,,,,,,,,,,,,,,,,, olio sul cerchio ruota posteriore
 
salve a tutti,
ho appena preso un GS1200.
100 km percorsi e sul lato sx del cerchio della ruota posteriore (opposto al silenziatore di scarico) ho notato dell'olio, in giro e dentro i bulloni di serraggio della ruota....
l'inizio non promette bene... già il fatto che mi hanno dato una chiave di scorta di plastica non mi era piaciuto... ci mancava subito questa!:mad:
lunedi pomeriggio passerò dal mio bel concessionario bmw.... nel frattempo qualcuno sa darmi qualche indicazione???
:mad: :mad: :mad:

Zio Erwin 20-01-2007 18:52

paraolio del cardano andato.....

una cazzatina......

:confused:

cit 20-01-2007 19:00

Quote:

Originariamente inviata da sugamara (Messaggio 1735478)
paraolio del cardano andato.....

una cazzatina......

:confused:

dopo 100 km. ?
alla faccia della cazzatina............:-o

Odisseo 20-01-2007 19:22

ma no... col calore un po' di grasso che si è sciolto ed è finito sul cerchio. Non mi preoccuperei. Aspetta 5/600km, lavala facci un giro e se trovi ancora olio dillo al conce al tagliando dei 1000. Ma vedrai che smette. Ciao

enricogs 20-01-2007 19:34

l'olio è dal lato dello scarico (e non opposto).
scusate.
spero sia davvero solo del grasso sciolto.
il fatto è che è liquido e di colore nitido... x questo direi olio e non grasso.

carbold 20-01-2007 20:02

non conosco il 1200 ma se fosse un 1150gs direi di sicuro che e' il cuscinettone della ruota partito o se sei fortunato il paraolio. In ogno caso e' un lavoro da mezz'ora. Se smonti la ruota dovresti poter controllare.

Alessandro S 20-01-2007 23:13

Quote:

Originariamente inviata da enricogs (Messaggio 1735450)
salve a tutti,
ho appena preso un GS1200.
100 km percorsi e sul lato sx del cerchio della ruota posteriore (opposto al silenziatore di scarico) ho notato dell'olio, in giro e dentro i bulloni di serraggio della ruota....
cut

Se fai una foto capiremo tutti meglio e potremo fare considerazioni più valide.
Cmq da come hai descritto la cosa nel tuo ultimo post sembrerebbe olio della trasmissione finale.........................

ankorags 20-01-2007 23:28

Giusto, ci vuole una foto.....mi sembra impossibile che sia olio....cmq non si sa mai!!!

Ezio51 21-01-2007 00:17

Quote:

Originariamente inviata da enricogs (Messaggio 1735450)
... ho notato dell'olio, in giro e dentro i bulloni di serraggio della ruota....

I bulloni della ruota vanno imperativamente serrati senza alcuna traccia d'olio né grasso.

Speriamo di non aver scoperto le malefatte di un altro meccanico scandalosamente incompetente.

Al tuo posto farei subito smontare la ruota e pulire i bulloni e gli alloggiamenti con trielina. e se il sospetto si sarà avverato... tanti saluti o mio meccanico del ka@@o.

enricogs 21-01-2007 06:42

nel pomeriggio farò una foto col cellulare... sperando che si veda qualcosa.

giobin 21-01-2007 19:32

Io ho avuto lo stesso problema con la rr, paraolio del cardano.
Ti devono cambiare tutto il differenziale in garanzia, almeno così hanno fatto sulla mia............................

xover 21-01-2007 22:24

Avevo olio sulla ruota posteriore.
La prima volta era paraolio del cambio verso il cardano.
La seconda volta era la coppia conica un po consumata quindi perdeva olio.
La terza volta era ancora un paraolio del cardano.

Ricordo anche che i coperchi valvole non erano stretti , perdeva anche da li quando era nuova. Potresti dare un occhiata anche li.

Zio Erwin 22-01-2007 13:09

Quote:

Originariamente inviata da cit (Messaggio 1735483)
dopo 100 km. ?
alla faccia della cazzatina............:-o

Per "cazzatina" intendevo dire che non è niente di preoccupante.....
Se è il paraolio DX sono 5 minuti di lavoro.
Se è il Paraolio SX è più incasinato perchè bisogna smontare tutto il mozzo...

Comunque, BMW non fa i paraoli ma li compra da fornitori.
La difettosità ci può anche stare, per quello danno la garanzia.
Un paraolio può anche rovinarsi perchè montato male.
Non ne farei un dramma.
Occhio però perchè l'olio sulla ruota (o sui dadi ruota) non è simpatico!!!!
Se ne perde tanto vai subito in conce.....

FRANZ.cesco 22-01-2007 15:36

E' una BMW! che diamine!!! Ed è solo l'inizio......:lol: :lol: :lol:
.

cit 22-01-2007 19:10

Quote:

Originariamente inviata da sugamara (Messaggio 1737796)
Per "cazzatina" intendevo dire che non è niente di preoccupante.....
Se è il paraolio DX sono 5 minuti di lavoro.
Se è il Paraolio SX è più incasinato perchè bisogna smontare tutto il mozzo...

Comunque, BMW non fa i paraoli ma li compra da fornitori.
La difettosità ci può anche stare, per quello danno la garanzia.
Un paraolio può anche rovinarsi perchè montato male.
Non ne farei un dramma.
Occhio però perchè l'olio sulla ruota (o sui dadi ruota) non è simpatico!!!!
Se ne perde tanto vai subito in conce.....

Va bene tutto.....................
Ma se mi fosse successa la stessa cosa a 100 km. di moto, mi sarebbero girati terribilmente :( :confused:
..................non so a te ;)

enricogs 22-01-2007 19:33

A 100 km (e un bel pacco di euro donati) mi girano... anche se capisco che ci possa anche stare.
che dire... sono troppo "sentimentale".
comunque domani sono dal concessionario. vi farò sapere!

p.s. x la foto, col cell. non si vede una emerita mazza.

Ezio51 22-01-2007 19:47

"meglio aver a che fare con i banditi che con i deficienti".

enricogs 23-01-2007 14:16

ecco il verdetto... paraolio della coppia conica.

Ezio51 23-01-2007 17:58

E' un verdetto del ca@@o valido per una coppia comica.

Invece la coppia conica, come dice la parola stessa, ha una coppia cioè due ingranaggi conici.
Ogni ingranaggio "conico" ha un suo paraolio.
Quindi i paraoli sono due.

Secondo voi adesso qual'è la domanda che sorge spontanea?

giobin 23-01-2007 18:33

Quote:

Originariamente inviata da enricogs (Messaggio 1740529)
ecco il verdetto... paraolio della coppia conica.


Insisto, essendo ora sigillato da BMW, deve essere sostituita tutta la parte finale del cardano (differenziale argento)
r1200r con 2000 km. deciso dall'ispettore bmw.

enricogs 23-01-2007 18:54

vi farò sapere cosa sostituiscono, la moto è dal dottore.
e faccio presente la cosa.

GSRIDER 23-01-2007 19:56

Solo un appunto per quanto riguarda la chiave in plastica. BMW la chiama "da portafogli" ed in effetti hai mai pensato cosa può succedere in caso di smarrimento della 1^ chiave a 500 km. da casa? Con quella di plastica apri il portafogli e riparti.
P.S. Basta non perdere il portafogli ;) ;)

enricogs 24-01-2007 08:15

la tua considerazione è giusta... tuttavia quando comprai il mio primo gs (il 1100) di chiavi me ne diedero ben quattro di cui due più piccole.
è anche vero che nel tempo tutto cambia. solo che a me il nuovo corso bmw non convince al 100%.
Spero solo che anche questo boxer mi arrivi a 100.000 km.

ankorags 24-01-2007 09:18

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51 (Messaggio 1741175)
Quindi i paraoli sono due.

La rottura del paraolio dopo appena 100 KM cosa significa:

Paraolio nato male?
Paraolio assembleto male?
Detriti ferrosi nell'olio?
Altro???

ROBBY 24-01-2007 13:52

Cambiato paraolio anche nella mia lato scarico lavoretto da dieci minuti...la mia pero' aveva gia direi 27000km quando ha cominciato a trasudare... dopo 100km sicuramente e' ststo montato male da nuovo o aveva qualche cricca gia' da nuovo...:cool:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©