![]() |
protezione in plastica ammortizzatore posteriore
prendendo spunto da questo:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...07#post1726507 .... ma qualora eliminato (come nel mio caso...) a quali problemi si può andare incontro in termini di integrità dell'ammo? mi spiego meglio: l'ammortizzatore posteriore, beccandosi l'acqua e lo zozzo sollevato dalla ruota posteriore in cosa rischia di rovinarsi? io vedo una marea di moto senza... è proprio indispensabile? |
L'acqua e lo zozzo gli fanno un baffo secondo me, al limite il pericolo viene dai sassi.
|
Quote:
|
Il fango che si asciuga sullo stelo deve essere poi rimosso dal raschiatore dell'ammortizzatore. C'e' rischio che questo si rovini e poi e' perdita d'olio certa.
|
Quote:
Quote:
|
Il mio mecca, dopo la revisione, mi ha detto che paradossalmente si "rovina" di + su strada che in off, insomma fa + "danni" la fanghiglia e la sabbietta che tiri su su strada che il fangone.......mi ha parlato di gommini fresati......
In ogni caso si rovina "relativamente", nel senso che molte moto NON hanno tale protezione |
si rovina, senza alcun dubbio, pensa ai cortechi forcella che spesso vengono schermati con le unghiette.... le micro particelle di polvere fanno da abrasivo e logorano le tenute..... io, ma per me l'estetica si limita alla gnocca :lol: :lol: :lol: :lol: , ho addirittura fasciato con una gomma lasca quello della S...... e il carotone farà la stessa fine ;))
|
Quote:
però non credevo, vedondo in giro tante moto con gli ammo esposti, più o meno nella stessa posizione.... vabbè, in effetti concordo, la gnocca è gnocca, gli ammo sono ammo.... :cool: :cool: :lol: :lol: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©