Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Parafanghino faidate r1200gs (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=104610)

Merlino 16-01-2007 21:24

Parafanghino faidate r1200gs
 
Ci stò lavorando partendo da un parafanghino acerbis da enduro pagato 15€ una striscia di lamierino piatto da 10 cm per fare da staffa 1, 45€, due punte da metallo per forare il lamierino 2,50€.

Se il lavoro riesce come dico io posto le foto.

P.S. i fighetti si astengano è fatto di umile plastica non di carbonio.

KappaElleTi 16-01-2007 21:26

lamierino?

okkio a non tirartelo sul naso il parafanghino !!! ;)

ITALO 16-01-2007 21:34

Credo che il parafanghino sia posteriore... per evitare che ti finisca l'acqua sulle scarpe quando piove. O sbaglio?

Nel qual caso se riesci a tirartelo sul naso non devi più preoccuparti di niente... vuol dire che hai fatto una gran brutta fine!!!

;)

SirAndrew 16-01-2007 21:41

Tienici informati...io di spendere 200€ per un pezzo di plastica non ho proprio voglia..(a parte che finora quando ho preso acqua non è stato così tremendo)

Merlino 16-01-2007 21:44

Si tratta del parafanghino interno che protegga il mono posteriore ohlins che non è dotato di protezione come l'originale, uniche alternative quello da 200€ in plastica che si rompe sempre, oppure quello in carbonio da 250€.

Per il naso starò attento :rolleyes:

Pet 16-01-2007 22:05

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 1726483)
...oppure quello in carbonio da 250€.

Che si rompe anche quello :(

ario59 16-01-2007 22:07

ciao
 
ciao stefano, a parte il parafanghino, come stai? sei pronto per il Marocco ed in estate per venire in Perù?
Mimmo

Pet 16-01-2007 22:13

Ciao Grande, tutto ok il maruecos spero di ritornarci, magari ci si vede sulla nave tanto le date sono quelle :lol: :lol: :lol: il sud america è in testa non preoccuparti :D :D

Merlino 16-01-2007 22:30

Grazie Pettolino, non sapevo che si rompeva anche quello in Carbonio.

Se il mio lavoro riesce faccio un copyrigth :confused:

KappaElleTi 16-01-2007 23:06

ok non avevo capito che era quello post ;)

Motopoppi 17-01-2007 09:21

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 1726483)
Si tratta del parafanghino interno che protegga il mono posteriore ohlins che non è dotato di protezione come l'originale, uniche alternative quello da 200€ in plastica che si rompe sempre, oppure quello in carbonio da 250€.

Per il naso starò attento :rolleyes:

Io l'ho fatto in gomma nera spessa 3 mm. e' sufficientemente rigido da non sbatacchiare ovunque e altrettanto elastico per non rompersi anche con temperature molto basse.

Costo un paio di euro.

Qui trovate il disegno. (Io l'ho leggermente modificato perche' il mio forcellone ed il mono sono diversi).
Non ho usato rivetti per fissarlo , l'ho fatto in modo che finisca incastrato tra il vano porta attrezzi ed i tubi del telaio.
Per smontarlo basta togliere la sella, il vano porta attrezzi e sfilarlo. :lol:

http://www.r1200gs.info/howto/mudflap.html

Ciao

Merlino 17-01-2007 11:06

Ciao Sergio, in effetti per non combinare casotti con il cinetizmo della sospensione, o lo fissi in verticale come hai fatto tu, oppure lo devi fissare sulle parti oscillanti, in modo che si muova in unisono con la ruota. Se si fissa al sottosella và lasciato "molto alto" altrimenti quando la sospensione và in compressione si và ad incastrare sulla gomma.

Come teoria ci sono, è il lato pratico che devo realizzare, conservando una dignità di design, altrimenti vale anche la soluzione del cartone plastificato e modellato :lol:

ITALO 17-01-2007 11:47

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi (Messaggio 1726571)
ok non avevo capito che era quello post ;)

Sarebbe bello capire come si può comunque andare a sbattere il naso sul parafanghino anteriore di un GS1200... ;)

Flute 17-01-2007 12:17

Anche Maurizio di Lineamotori di Udine (si, quello della famosa "centralina") ha realizzato un paraspruzzi posteriore in gomma per il GS1200.

Viene fissato con due rivetti al parafango in plastica (sotto la sella) e al paraspruzzi del mono; secondo me un buon compromesso (costo ca. 15 euro se non ricordo male).

Kabir 17-01-2007 12:19

ok, chi si occupa di reperire il tutto da Maurizio di Udine per poi fare le spedizioni? :rolleyes:

Flute 17-01-2007 12:29

Io l'ho fatto montare in occasione del tagliando.

Se per te è lontano e ti interessa chiama Maurizio dicendo che sei un iscritto di QdE e te lo fai spedire, non vedo il problema... (tel 0432 480777).

Pet 17-01-2007 13:24

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 1726527)
Grazie Pettolino, non sapevo che si rompeva anche quello in Carbonio.

Se il mio lavoro riesce faccio un copyrigth :confused:

Grazie di che, non si è rotto a me personalmente ma l'ho visto crepato vicino alla vite di fissaggio (quella bassa del forcellone per capirci) sulla moto di un amico, era inc....to come un ape lo aveva montato da circa 10000Km

Merlino 17-01-2007 13:33

Grazie per la notizia, non avevo alcuna fonte in merito alla robustezza di quello in carbonio. :)


Per "quello" di Udine, magari postate una foto, così si vedono i punti di attacco.
Da precisare che io non ho l'originale ma un ohlins, quindi nessuna plastica sul mono da utilizzare.

Pet 17-01-2007 13:36

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 1727733)
Da precisare che io non ho l'originale ma un ohlins, quindi nessuna plastica sul mono da utilizzare.

idem, stesso problema :lol: :lol:

Motopoppi 17-01-2007 14:08

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 1727268)
Ciao Sergio, in effetti per non combinare casotti con il cinetizmo della sospensione, o lo fissi in verticale come hai fatto tu, oppure lo devi fissare sulle parti oscillanti, in modo che si muova in unisono con la ruota. Se si fissa al sottosella và lasciato "molto alto" altrimenti quando la sospensione và in compressione si và ad incastrare sulla gomma.

Come teoria ci sono, è il lato pratico che devo realizzare, conservando una dignità di design, altrimenti vale anche la soluzione del cartone plastificato e modellato :lol:

Premesso che avendo un cerchio da 15" il diametro della ruota e' diverso, non vedo grossi problemi a rivettare sulla parte esterna un lamierino di alluminio in modo da fargli tenere la forma.

Il mio e' fatto in modo da arrivare al perno di attacco inferiore del mono con la moto scarica, quindi massima protezione .
Rispetto alla foto che ho postato e' circa 10 cm. piu' lungo , ma anche il forcellone che ho e' diverso negli attacchi e quindi credo che questa indicazione sia poco utile per chi ha un GS "normale".
Durante la marcia non ci sono interferenze con la ruota , nonostante sia un 175 da macchina.
La protezione e' ottima , soprattutto considerando il fatto che non ho il paraspruzzi posteriore.:confused:

Purtroppo non ho foto , ho sempre il brutto vizio di non farne quando costruisco qualche accessorio .... :mad:

Merlino 17-01-2007 14:55

Grazie Sergio, adesso vedo come combinare il tutto :confused:

KappaElleTi 17-01-2007 19:53

Quote:

Originariamente inviata da ITALO (Messaggio 1727403)
Sarebbe bello capire come si può comunque andare a sbattere il naso sul parafanghino anteriore di un GS1200... ;)


(credevo facesse un parafango rialzato da fuoristrada )
il concetto era che se si staccava perchè trattenuto da un semplice lamierino d'alluminio avrebbe potuto finirgli sul naso

un parafango anteriore è molto sollecitato ad alte velocità per cui un lamierino d'alluminio sarebbe stato probabilmente insufficiente

spero di aver circostanziato a sufficienza:confused:

Merlino 17-01-2007 20:44

Grazie KLT, non avevo dubitato della tua buona fede.

CMQ, stasera ho forze trovato come montarlo, penso che userò lo stesso punto d'attacco di quello in carbonio, solo che la mia staffa sarà più rinforzata con tre punti di attacco sul parafanghino e due punti di attacco da studiare tra la vite di sostegno del sensore ABS e l'attacco della pinza freno.

Merlino 22-01-2007 09:02

Ecco il Link con le foto
 
Il risultato lo trovate qui,

http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=105192

ho rinunciato all'attacco tipo TT o Wunderlich x troppe vibrazioni, nel mo do delle foto è saldissimo e non vibra :cool:

pepot 22-01-2007 11:16

adesso che leggo capisco di cosa si tratta


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©