Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   distribuzione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=104330)

Charly 15-01-2007 08:42

distribuzione
 
Secondo voi è da prefererire una distribuzione comandata da una cinghia o da una catena?:confused:

PERANGA 15-01-2007 09:16

Secondo me la catena.
Pregi: non si può rompere, dura di più, non và cambiata.
Diffetti : costa di più, và lubrificata, è più rumorosa, e quando ha tanti km si può allungare cambiando la fasatura ( secondo mre però di poco ).

Charly 15-01-2007 12:51

Sei di questo parere sia per moto che per auto?

PERANGA 15-01-2007 13:40

Assolutamente sì.
( anche se le auto con la catena ormai sono pochine - ma la mia sì- )

giogio 15-01-2007 13:49

ciao scusa una curiosità che auto ci sono ancora con ditribuzione comandata a catena?

rasù 15-01-2007 13:51

secondo me la cinghia nelle auto e/o moto è un ottimo sistema per case e assistenza per spendere di meno in fase costruttiva e guadagnare di più con le sostituzioni programmate...... si rompe senza preavviso, non sai valutare il livello di usura, la sua rottura comporta danni mostruosi....

paobox 15-01-2007 13:53

Quote:

Originariamente inviata da PERANGA (Messaggio 1721988)
Secondo me la catena.
Pregi: non si può rompere...

a me su un planet 125 si ruppe;)

fear... 15-01-2007 13:54

Con catena...... Mercedes tutte, BMW, Ford alcuni motorizzazioni, altre non ricordo.......

aspes 15-01-2007 14:13

sulle moto, come le ducati, il problema della cinghia e' che fa curve brusche e abbraccia pulegge piccole per questioni di ingombro, infatti va cambiata a chilometraggi che sarebbero considerati inaccettabili su una auto (tra l'altro il regime di rotazione e' ben piu' alto). La catena sarebbe preferibile di tipo morse come in tutte le moto jap, a rulli e' quella della MV, rimane piu' compatta ma diventa rumorosa e si allunga, quella morse con le piastrine trapezoidali invece con l'usura "penetra" tra i denti e resta silenziosa:il meglio sono gli ingranaggi come sui vecchi vfr....ma costa!

PERANGA 15-01-2007 17:48

Che io sappia Mercedes,Bmw altre non saprei

Charly 16-01-2007 08:59

BMW,MINI per es.

Charly 16-01-2007 09:00

La Fiat normalmente predilige la cinghia (tranne multijet)

Soyuz 16-01-2007 09:29

beh che duri più la catena è scontato , un po meno che non si rompa...
visto su Mercedes intorno ai 300000km e su tante fiat degli anni 80...
cmq che le catene montate oggi siano migliorate tantissimo rispetto a quelle degli anni passati riducendo i costi di manutenzione è verissimo
anche sui nuovi tdi 3.0 Audi la catena ha preso il posto della cinghia che c'era sul vecchio tdi 2,5

ora però chiedo :

ma per la (le ) catene del boxer è prevista manutenzione ... ??
io vado verso i 110000km e vorrei sapere.....

sento un rumore a freddo ....sicuramente sono i tendicatena perchè a motore caldo il rumore sparisce...

Charly 16-01-2007 16:30

Per le ns. mukke le catene della distribuzione non sono soggette a manutenzione.

emiddio 17-01-2007 12:06

catene e catenacci................
 
Oltre al fatto ovvio che la distribuzione a catena è piu' rumorosa di una a cinghia,ed è anche piu' robusta,c'è il fatto da non sottovalutare che AVVERTE prima di rompersi perchè fa rumore.........La cinghia ti lascia di colpo,bisogna ricordarsi di cambiarla,e spesso quelli piu' distratti se ne dimenticano,come si dimenticano di cambiare il liquido freni,o l'olio del cambio........... Parlo degli automobilisti, noi motociclisti ci stiamo piu' attenti, chè di solito siamo appassionati.

Andreapaa 17-01-2007 12:24

Come hanno detto tutti descrivendone i pregi, ASSOLUTAMENTE la catena.

La cinghia ha dalla sua solo la silenziosità (che si risolve anche nel caso di catena ingabbiandola per bene), mentre per la cinghia (auto e moto) fra i difetti segnalo pure il grippaggio dei cuscinetti tendicinghia (sui motori Ducati essendo la cinghia poco larga si grippano anche ogni 5mila km, e comunque le cinghie ed i tendicinghia vanno sostituiti ogni 20mila), che spesso provocano la sua rottura, e l'invecciamento anche senza uso.

La catena avrebbe anche il difetto di essere più complicata da sostituire su motori che l'hanno posizionata al centro dei cilindri (tipo 4 cilindri jappa in generale), mentre su motori tipo quello della serie k che è laterale la complicazione viene meno.

Non è proprio vero che sia "eterna", infatti dopo un certo kmetraggio si allunga ed il tendicatena và a finecorsa, ma "avvisa" facendo rumore in rilascio. Io sul TDM l'ho cambiata a 70mila km, su altre moto a 100mila era ancora ok (lo si può osservare anche dall'esterno dalla posizione del tendicatena).

Charly 17-01-2007 14:33

Concordo con voi e mi sembra di notare che siamo un po tutti schierati a favore della catena, tuttavia oramai (almeno in campo auto) mi sembra che la manutenzione della cinghia sia programmata a 105.000-120.000 Km un po per tutte le auto senza grossi imprevisti e rischi. O no?

Andreapaa 17-01-2007 15:43

Quote:

mi sembra che la manutenzione della cinghia sia programmata a 105.000-120.000 Km un po per tutte le auto senza grossi imprevisti e rischi. O no?
L'adozione della cinghia è dovuta solo a motivi di rumorsità. Oggi la cinghia è usata solo su quei motori i cui alberi a camme non richiedono sforzi eccessivi (infatti sui diesel pompa-iniettore o mjet o sulle iniezioni dirette usano la catena).

Il suo cambio è sempre stata per le auto a 90mila, ma il problema grosso è che non avvisa quando si stà per rompere.

Charly 17-01-2007 16:33

90.000 sulle macchine piu vecchie. Su quelle + recenti si sta spostando sui 120.000.

nossa 17-01-2007 16:42

Direi a cinghia ma non come le Ducati dove le cambi ogni 10000 km, qualche anno fa era così, spero che ora le cose siano cambiate perchè costa parecchio in manodopera.

La mia macchinetta, subarina di anni 13, la cinghia di distribuzione la cambia ogni 100000:D

aspes 17-01-2007 16:51

[QUOTE=Andreapaa;1727551]
Quote:

La catena avrebbe anche il difetto di essere più complicata da sostituire su motori che l'hanno posizionata al centro dei cilindri (tipo 4 cilindri jappa in generale), mentre su motori tipo quello della serie k che è laterale la complicazione viene meno.
ormai sono molti anni che quasi tutte le moto jap l'hanno posizionata lateralmente, il motivo e' anche che il motore viene leggermente piu' stretto.La MV agusta ce l'ha centrale e per di piu' a rulli anziche' morse, daccordo che e' piu' stretta ma e' una scelta che non condivido....

Charly 17-01-2007 16:57

Mi sembra che i JTD fiat sia a 120.000 km insieme alla pompa acqua.
Comunque ottimo risultato per la tua Subaru di 13 anni.

essemme 17-01-2007 17:03

sulle auto la cinghia ufficialmente si prevede di cambiarla tra i 90 ed i 120milakm (salvo eccezioni: ho avuto due audi 1.8T 20valvole benzina con sostituzione prevista a 180mila!) non sono comunque rari i casi in cui la sostituiscono in anticipo di 30milakm!

aspes 17-01-2007 17:04

[QUOTE=nossa;1728586]
Quote:

Direi a cinghia ma non come le Ducati dove le cambi ogni 10000 km, qualche anno fa era così, spero che ora le cose siano cambiate perchè costa parecchio in manodopera.
come detto sulle ducati le pulegge son piccole per motivi di ingombro, le cinghie son strette per gli stessi motivi, e il motore fa il doppio dei giri di una macchina, tutto contro la durata delle cinghie ,a parte giusto il presunto vantaggio su questo fronte del desmo che non dovendo aprire molle valvole robuste ma solo quelle leggerissime di appoggio in sede dovrebbe favorire la durata inducendo meno tira/molla, ma son dettagli, poi probabilmente ducati e' stata anche molto cautelativa nel suggerire la sostituzione, dare intervalli di manutenzione dilatati non e' mai stato un argomento importante fino a pochi anni fa, e le case si mettevano cintura e bretelle imponendo tagliandi ravvicinati (oltretutto guadagnando di piu' con l'assistenza)

Andreapaa 17-01-2007 17:32

Quote:

Direi a cinghia ma non come le Ducati dove le cambi ogni 10000 km, qualche anno fa era così, spero che ora le cose siano cambiate perchè costa parecchio in manodopera.
Sulla Ducati si grippano i tendicinghia, ecco perchè hanno messo la sostituzione a 20mila.
La manodopera per la sostituzione non sò perchè costa, in quanto basta bloccare l'albero e le pulegge della distribuzione e cambiare el cinghe; ovvio che se uno non blocca deve poi trovare la fase.
Per il tiro, Ducati si è inventata un sistema cervellotico per poter vendere i suoi tester, ma ovviamente se ne può fare benissssssssimo a meno.

Per le altre auto, io sulla mia la cambio comunque a 90mila, anche se è previsto 120mila. Mi arrangio da solo ... la cinghia ed i tendicinghia mi costano 85 euro ... solito sistema: blocco albero motore, blocco ingranaggi dei 2 alberi a camme (su quasi tutti i motori è previsto questo blocco che si fà avvitando un bullone), smollo il tendicinghia regolabile, levo la cinghia, cambio tutti e 3 i tendicinghia, "collaudo" la nuova cinghia tirandola dopo averla incastrata nel piede, rimetto la cinghia e controllo il tiro con un dinamometro (anche se i vecchi del mestiere dicono che il tiro è corretto quando si riesce a ruotarla lungo l'asse trasversale di non più di 90°).
Il tutto dipende comunque dal modo di uso di motori: sulla punto fire 1.1 di mio padre, visto che anche in caso di rottura della cinghia le valvole non si puntano, ho voluto provare a non sostituirla: ora ha quasi 200milakm e non si è ancora rotta ne fà rumore.

Comunque meglio la catena: blocchi alberi al solito, levi il tendicatena, levi la catena, controlli le guide, metti quella nuova, metti il tendicatena (che da solo la tira e la mantiene tesata al punto giusto), sblocchi gli alberi ... finito.

MA SOPRATUTTO ...

... avvisa quando c'è qualche problema!

Già che in questi casi si deve levare il tappo delle valvole, controllatina al gioco.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©