Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   strada bagnata : sospensioni? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=104201)

mickdoo 13-01-2007 18:54

strada bagnata : sospensioni?
 
stamattina vista la discreta temperatura sono andato al lavoro con la moto. Non so gomme quasi finite , magari un poco fredde, asfalto umidiccio ma in una serie di occasioni l'abs è partito più volte. Da quando ho cambiato le sospensioni il gs è risultato più duretto , meno molleggiato rispetto all'originale ( avevo 12000 km al momento del cambio) ..la mia domanda è in inverno conviene settare gli ammo per quanto possibile più soffici o con un ritorno più lento? oppure: come vi regolate voi?
saluti

abii.ne.viderem 13-01-2007 19:12

Che sospensioni hai montato, per curiosità?

Athlon 13-01-2007 19:26

dipende che sospensioni hai montato , spesso le aftermarket non sono MEGLIO delle originali ... (quando mai ho montato gli ohlins :mad: :mad: )

semplicemente sono "PIU' OTTIMIZZATE" quindi vanno meglio su asfalto asciutto e d'estate ... pero' quello che guadagni da una parte lo perdi con gli interessi dall' altra ... e' la vecchia storia della coperta corta

Rafagas 13-01-2007 19:33

Mai cambiato taratura tra asciutto e bagnato; manca il tempo. Però occhio che non siano troppo dure in generale; da quello che dici sembrano molto frenate nel ritorno.

alfred. 13-01-2007 19:42

Ma sarebbe stato utile anche farci sapere che moto hai e quali sospensioni hai montato!;) ;) ;)

alfred. 13-01-2007 19:44

Magari, come consiglia EZIO51, se inserisci nella firma il modello della tua moto, sappiamo qualcosa di più senza doverlo chiedere!;) ;) ;)

abii.ne.viderem 13-01-2007 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Athlon (Messaggio 1720301)
(quando mai ho montato gli ohlins :mad: :mad: )

Non è chiaro il senso della capocciata: vuol dire che li hai montati e ne sei rimasto deluso, o che avresti fatto bene a montare quelli invece di altri?

mickdoo 13-01-2007 20:00

si scusate allora ohlins su gs 1200, ci ho fatto almeno 1300 km ma era sempre asciutto e condizioni particolarmente favorevoli..in questi frangenti la moto mi è sembrata nettamente più precisa e solida , potrebbe essere che siano un pelo frenate ma ripeto le condizioni dell'asfalto/gomme ( viscido il primo e quasi alla frutta le seconde ) hanno penso esasperato il tutto. Per intenderci so che le macchine francesi per esempio che di solito hanno una componente sospensioni sul morbido vanno meglio sul bagnato..sapevo così e così mi è venuto da chiedermi se l'utilizzo di un settaggio più morbido potesse aiutare nella stagione invernale ( chiaramente con gomme fresche ).lamps

Biff 13-01-2007 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Athlon (Messaggio 1720301)
... (quando mai ho montato gli ohlins :mad: :mad: )


Spiega meglio,sei pentito degli ohlins?:confused:

Janno 13-01-2007 20:08

Quote:

Originariamente inviata da Athlon (Messaggio 1720301)
dipende che sospensioni hai montato , spesso le aftermarket non sono MEGLIO delle originali ... (quando mai ho montato gli ohlins :mad: :mad: )

semplicemente sono "PIU' OTTIMIZZATE" quindi vanno meglio su asfalto asciutto e d'estate ... pero' quello che guadagni da una parte lo perdi con gli interessi dall' altra ... e' la vecchia storia della coperta corta

...mah, sinceramente non sono molto d'accordo...io direi che le originali sono ottimizzate per andare bene quasi sempre e infatti le regolazioni che puoi fare sono minime...mentre con sospensioni aftermarket (ohlins, wp, ecc) puoi sempre trovare una regolazione che ti vada bene, sono più specifiche...devi però sapere un minimo di conoscenza in più per sapere cosa cambiare e quando...

absolute beginner 13-01-2007 20:11

Tendenzialmente nelle competizioni morbido è meglio sul bagnato e duro è meglio sul'asciutto...
Su strada vai piano e tranquo col freno che fai prima che a cambiare l'assetto.

Lamps!

P.S. Dimenticavo...da bravo "automobilista dentro" non mi faccio troppe seghe sulle regolazioni... salgo giro la chiave e je do er gasse... :lol:

Athlon 14-01-2007 00:34

Quote:

Originariamente inviata da Janno (Messaggio 1720388)
...mah, sinceramente non sono molto d'accordo...io direi che le originali sono ottimizzate per andare bene quasi sempre e infatti le regolazioni che puoi fare sono minime...mentre con sospensioni aftermarket (ohlins, wp, ecc) puoi sempre trovare una regolazione che ti vada bene, sono più specifiche...devi però sapere un minimo di conoscenza in più per sapere cosa cambiare e quando...


Il problema (me ne sono reso conto dopo) e' che io faccio giri dove e' impossibile fare regolazioni ... per intenderci nello stesso giro mi capita dall' autostrada alla mulattiera ...

In pratica ho pagato un casino di soldi per delle Ohlins su misura per poi trovarmi con qualcoosa che non solo fa lo stesso lavoro dell' originale ma e' molto molto piu' delicato , infatti le molle si sono snervate in soli 40000 KKm mentre le originali erano durate 60000 ed in piu' il precarico idraulico a due anni e 2 mesi (la garanzia era di due anni :mad: :mad: ) ha perso tutto l'olio di regolazione.


Con il senno di poi per il mono avrei tenuto l'idraulica originale limitandomi a cambiare la molla , lo stesso per le forcelle ... una economica coppia di molle progressive e via andare.. poca spesa e tanta resa.

magari sulle BMW e' diverso , ma sul mio transalp a parte la scena estetica davvero notevole ( http://www.bicilindrici.it/motocavalcata/DSCF0031.JPG )non ho avuto molti benefici nel montare sospensioni "di marca" anzi dicamo che sul lungo termine (oltre i 50000 km si stanno comportando peggio delle originali)

Guanaco 14-01-2007 00:50

Sì, sul bagnato è meglio stare morbidi, cioè fare assorbire alle sospensioni uno sforzo che altrimenti andrebbe bruscamente a carico della gomma con conseguente possibile perdita di aderenza.

Bisogna ricordare però che la regolazione del precarico influisce solo in parte su questa condizione. Il precarico, infatti, non indurisce o ammorbidisce la molla; la molla ha la costante elastica che ha, cioè non ha una risposta modificabile (a meno di non cambiare la molla stessa).

La regolazione del precarico serve più che altro per l'assetto. Infatti, per suo tramite si regola l'altezza in condizioni di carico variabile (passeggero, ecc). Il precarico, è vero, ha delle parziali ricadute anche sul comportamento della moto (specie se avantreno e retrotreno non sono aggiustati in armonia), tuttavia l'assorbimento resta una questione di costante elastica e idraulica.

Morale: sul bagnato occorerebbe cambiare le molle con elementi più cedevoli. Questo, ovviamente, non è possibile. Importante è però l'ammortizzatore vero e proprio. Chi ha l'idraulica regolabile può intervenire sui freni interni, rendendo la sospensione più morbida. Potendo, credo che in genere convenga mollare un po' in compressione, ma non altrettanto in estensione, in modo da tenere la ruota con una pressione più costante possibile sul manto stradale.

;)

essemme 14-01-2007 09:02

sul bagnato non cambio niente a parte ammorbidire il manico

zergio 14-01-2007 09:57

Quote:

Originariamente inviata da mickdoo (Messaggio 1720251)
stamattina vista la discreta temperatura sono andato al lavoro con la moto.

Ale, zio pork, ma da casa tua al lavoro te vuoi pure fermare ai box????

La poca aderenza è dovuta all'intorpidimento post sveglia.

Non agli ammortizzatori!!!

Va' piano e BASTA!

Merlino 14-01-2007 12:08

Ma nessuno vi ha detto che le sospensioni Ohlins Wp ecc. devono essere revisionate almeno ogni 20.000 KM, molto prima se usate in off?

Stiamo parlando di sospensioni speciali, che necessitano di controllo periodico non di involucri sigillati usa e getta...

Per quanto riguarda il normale utilizzo ha già scritto tutto Guanaco, poi a meno che non facciate uso della moto come delle speciali Rally Asfalto/off, procuratevi un mezzo per l'assistenza tecnica a seguito...

aspes 15-01-2007 10:27

[QUOTE=Guanaco;1720675]
Quote:

Sì, sul bagnato è meglio stare morbidi, cioè fare assorbire alle sospensioni uno sforzo che altrimenti andrebbe bruscamente a carico della gomma con conseguente possibile perdita di aderenza.

constatazioni dirette con le temperature invernali, anche senza andare a cercare il bagnato, con la moto un poco piu' morbida quando apro in uscita di curva si siede un po' sulla sospensione dietro e va via come un treno, tenendola come d'estate va via lo stesso....la gomma pero'!

barbasma 15-01-2007 11:27

Quote:

Originariamente inviata da essemme (Messaggio 1720780)
sul bagnato non cambio niente a parte ammorbidire il manico

idem.;) ;) ;) ;)

caps 15-01-2007 11:33

le sospensioni non ci dovrebbero entrare molto a meno che non siano settate veramente dure . anzi funzionando sicuramente meglio dovrebbero coprire anche le micro asperita' . sicuramente gomme finite e asfalto viscido fanno la loro parte

aldo 15-01-2007 13:17

Quote:

Originariamente inviata da essemme (Messaggio 1720780)
sul bagnato non cambio niente a parte ammorbidire il manico

La sfiga è che quello non si trova aftermarket.....:lol: :lol: :lol:

mickdoo 15-01-2007 14:10

dunque intanto grazie per le risposte, comunque penso anche io che una parte dell'incidenza di che cosa mi si è verificato è stata relativa al binomio gomma asfalto..penso cioè che se anche avessi avuto le stesse sospensioni probabilmente avrei avuto grosso modo le stesse risposte dalla moto , certo è che quoto con chi dice che le sospensioni after market di un certo livello rendono alcuni comportamenti dinamici abbastanza differenti..per esempio su asciutto ora globalmente la moto mi sembra veramente apposto , con l'avantreno molto ma molto solido , buche, buchine avvallamenti vari non scompongono più di tanto l'assetto ( tarato per me che sono sui 74 kg) . Sul bagnato andrò maggiormente più piano.
Fuori post chiedo:è stato trattato un pò più a fondo la regolazione delle sospensioni ( after market ) per il gs ? saluti

barbasma 15-01-2007 14:22

Quote:

Originariamente inviata da aldo (Messaggio 1722662)
La sfiga è che quello non si trova aftermarket.....:lol: :lol: :lol:

anzi... io quando piove compro l'ABS... e lo rivendo quando smette.:lol:

essemme 15-01-2007 15:04

Quote:

Originariamente inviata da aldo (Messaggio 1722662)
La sfiga è che quello non si trova aftermarket.....:lol: :lol: :lol:

il problema è che si è rotta la macchinetta e non ne fanno più!

mickdoo 15-01-2007 19:50

Quote:

Originariamente inviata da zergio73 (Messaggio 1720807)
Ale, zio pork, ma da casa tua al lavoro te vuoi pure fermare ai box????

La poca aderenza è dovuta all'intorpidimento post sveglia.

Non agli ammortizzatori!!!

Va' piano e BASTA!

era freschino...la sveglia era ormai un lontano ricordo..:)

caps 15-01-2007 20:14

Quote:

Originariamente inviata da mickdoo (Messaggio 1722784)
dunque intanto grazie per le risposte, comunque penso anche io che una parte dell'incidenza di che cosa mi si è verificato è stata relativa al binomio gomma asfalto..penso cioè che se anche avessi avuto le stesse sospensioni probabilmente avrei avuto grosso modo le stesse risposte dalla moto , certo è che quoto con chi dice che le sospensioni after market di un certo livello rendono alcuni comportamenti dinamici abbastanza differenti..per esempio su asciutto ora globalmente la moto mi sembra veramente apposto , con l'avantreno molto ma molto solido , buche, buchine avvallamenti vari non scompongono più di tanto l'assetto ( tarato per me che sono sui 74 kg) . Sul bagnato andrò maggiormente più piano.
Fuori post chiedo:è stato trattato un pò più a fondo la regolazione delle sospensioni ( after market ) per il gs ? saluti

scusa ma non puoi chiedere aiuto x regolare le sospensioni via post . porta la moto a chi se ne' intende fagliela provare e insieme a lui troverete la strada giusta . di solito chi lavora con le moto da cross (se non ci sono sospensionisti in zona ) ha una certa mano e di sicuro ti viene in contro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©