![]() |
Problema Ohlins Gs 1200
Ciao a ragazzi, datemi un parere.
I miei gialloni, quando la moto è ferma sul cavalletto centrale, e quindi sono scarichi, perdono i click del registro del ritorno. Se la metto a terra, mi ci siedo e la faccio molleggiare, riprendono a funzionare . Secondo voi sono a corto di gas? Magari col freddo il gas ha poca pressione e facendoli funzionare si scalda il gas e riaumenta la pressione. Cose ne dite? Grazie |
perdono in che senso? non gira piu' il registro? gira ma non si sentono i click?
|
Esatto, gira, ma senza click.
Poi la metto a terra la faccio molleggiare un pò e come per magia ritornano i click |
non mi preoccuperei, bisognerebbe avere uno spaccato per vedere come e' fatto il registro,magari c'e' qualche cancherino che si disimpengna se l'ammortizzatore e' tutto esteso...vabbe'...alla peggio li montiamo sulla mia!
|
Ci avevo pensato anch'io, ma quando li avevo montati i click vi erano anche da ammo tutto esteso,
E anche quelli nuovi del k1200 hanno sempre gli scatti |
Quanti km hanno?
|
Li ho presi usati da un confratello.
Mi ha detto che avevano 3000 km. A vederli sembrano nuovi |
allora....
se sul centrale gira a vuoto il precarico...e con la moto giù ritorna, tra virgolette, tutto a posto....è il sistema di precarico che ha perso... Diciamo che è come se, sul cavalletto, la molla ballasse dentro l'ammortizzatore...è come se fosse più corta...ma invece, visto che non puo' essere, il sistema di precarico che la tiene in spinta, ha perso.. Il sistema lavora come una siringa....dalla parte del beccuccio...del foro...fate conto che vi sia il pomello di registro...il corpo della siringa è il corpo di precarico..mentre lo stantufo è quello che va a comprimere la molla... L'unica differenza....per semplificare....è che lo stantuffo...in posizione corretta...dovrebbe essere a riposo a filo con il bordo della siringa...e partire da li.... Se lo precarichiamo..mandiamo in pressione la siringa e lui esce e comprime...badiamo bene però..che la molla, anch'essa in posizione di riposo...batte contro il corpo della siringa e non contro lo stantuffo. Se tutto è a posto..in condizione normale...essendo lo stantuffo a filo del corpo....appena precarichiamo....esso spinge e la molla si precarica....questo se l'impianto intenro è già in pressione. Se noi abbiamo la tenuta dello stantuffo che perde..la molla incomincerà a precaricarsi solo e quando lo stantuffo avrà una pressione di spinta tale da incominciare a distanziare la molla dal corpo della siringa...e a poggiare esclusivamente sullo stantuffo stesso.... Ma tutto questo dopo numerosi click....se non c'è abbastanza liquido/gas nell'impianto di precarico. Giu' dal cavalletto invece..avrai...invece che 30 click a vuoto..magari...15....ma il problema è sempre quello...ammenochè si sia realmente sfondato qualche cosa e la molla balla realmente nell'ammortizzatore a riposo. |
Quindi? Revisione?
|
Quote:
|
revisione a 3.000 km di utilizzo???... Mi fate aver preoccupare...
|
Quote:
|
No, confratello Brusca, mi sono spiegato male.
Non ho persoi click del precarico molla, ma quelli dell'idraulica del ritorno dell'ammortizzatore. Diciamo la ghiera in basso alla fine dello stelo dell'ammo subito prima dell'attacco al forcellone |
ma vaffa........................ahahahahahahah
Avevo letto male.....scusate....mi inchino e porgo le mie terga .................. Avevo letto clcick...e pensando agli originali che non li hanno..non ho letto bene il resto.. |
La sostanza cmq non cambia, mi sembra......
|
Domani lo provo un pò e poi faccio un salto dall'assistenza.
Confratello Brusca, attenzione a porgere le terga, qui c'è pieno di bulicci!!!!!! |
Spk...guarda che non c'è scritto da nessuna parte che, perchè abbiamo il BMW, dobbiamo spendere 2000 euro all'anno in manutenzione.
Io faccio 20000km all'anno....seguendo il tuo ragionamento non avrebbe senso mantenersi un BMW, magari upgradato di qua e di la... Gli ammortizzatori vanno revisionati....ma se ogni 8 mesi( il mio uso)...beh...non fanno per me gli Ohlins...peraltro scelta già fatta mesi fa....e non fanno per la maggior parte di utenti che USANO la moto...e non la tirano fuori solo al sabato e alla domenica............. |
Quote:
|
Brusca credo proprio che qui valga il detto "Hai voluto la bicicletta.............? Pedala!"
Non sta scritto da nessuna parte, ma se vuoi un mezzo a posto devi eseguire regolare manutenzione e gli Ohlins, uguale: i miei dopo 15000km (in 7 mesi) avevano perso i click dell'idraulica da fermo, porto la moto dal mecca e faccio figura di merda perchè i click erano di nuovo "tornati"......mi son speso i miei 250 euro per revisione e bona lè!;) Non è che sia contento, anzi.......:mad: :mad: E lo stesso vale per gli Showa originali, che nessuno pensa minimamente a revisionare.......:mad: :mad: :mad: Che poi uno bravo a guidare riesca a risparmiare la moto, ci sta, e quindi magari arriva a 20000km, ma dopo tale kmetraggio secondo me, purtroppo, c'è da pagare dazio! Lo stesso vale per gli pneumatici.....su cui io stendo un velo pietosissimo!!!:mad: :mad: :mad: :mad: |
No..no..alt....mi avete frainteso...
Intendevo dire che è regolare fare la manutenzione....ci mancherebbe altro... Intendevo dire che se devo upgradare la moto con un componente che richiede una manutenzione costosa ad un intervallo troppo ravvicinato per il mio chilometraggio....o lo compro sapendolo...o non lo compro... Tutto qui...Gli Ohlins sono fantastici...ma per il sottoscritto che fa il pendolare con la moto...averli e spendere 500 euro all'anno solo per tenerli " a posto"...beh...dai... Le cose son poi due da capire.....o sono una ciofeca come affidabilità....o li progettano con scadenza..... Ci sono ammortizzatori giapponesi ai quali non si fa mai una mazza... e continuano a far sempre bene il loro lavoro.... Marketing, business.....boh.... Brontolo....io spendo sempre quello che serve...ma converrai con me che montare due Ohlins a 1200 euro...e poi spendere 500 euro all'anno per mantenerli.....è un furto da parte loro....un furto di progettazione.... Ma la loro risposta sai qual'è? Sono ammortizzatori evoluti da competizione e necessitano di determinate cure... E tu...o li compri..o non li compri.......ma poi non lamentatevi.... |
quoto quanto scritto da Brusca.
Ok l'olio, le candele, le gomme ma gli ammortizzatori non sono materiale di consumo. Ci sono ottimi ammortizzatori che richiedono manutenzione a 50.000 km. Componenti analoghi che richiedono interventi così costosi ogni 15000 per il mio modo di vedere sono stati mal progettati. Certo che se ci fai off estremo allora ci credo ma qui c'è gente che fa strada e qualche pratone ogni tanto e deve spendere quei soldi??? Io piuttosto sfrutto sino all'osso gli originali e quando non sono più buoni li prendo usati da chi dopo 1000 km prende gli ohlins.... e sono in tanti :) |
Quote:
Che gli ammortizzatori abbiano bisogno di una revisione periodica 15/20000 in teoria, 25000 max in pratica, è cosa risaputa, e non riguarda solo gli Ohlins ma per tutti gli ammortizzatori. Una prova al banco ti può dimostrare facilmente quanto sopra. Il resto sono opinioni personali. |
. ........
|
Ho portato il Giallone dall'assistenza.
Non è da revisionare, c'è solo da riposizionare una membrana di separazione tra l'olio e il gas, membrana che dovrebbe essere in una certa posizione e sì è spostata ( forse è stato aperto non bene ) E' un lavoro da poco. Già che ero lì faccio montare una molla da 160 perchè la 140 che ho quando sono in 2 è troppo morbida ( io peso 83 kg - ancora per poco_ e mia moglie 50 ) |
Dovremmo semplicemente piantarla di piangerci addosso xhè si ha una BMW e si crede di spendere più degli altri motociclisti ( della stessa fascia di utilizzo naturalmente.. )
Fate regolare manutenzione a una sportiva/turistica giapponese.... poi parliamone... una banalità...cambiate le 4 candele di un moderno 4 cilindri in linea..quello di un CB600F ad esempio... chiedete.. ( certo che se uno sà far da se ed ha l'attrezzatura è un altro discorso, ma allora vale anche per le mukke... ) La verità è che tutte le moto costano e costano pure molto... :mad: in più negli ultimi anni le ns scimmie sono lievitate di prezzi in maniera imbarazzante a causa di: - Eurii - Incremento impressionante del immatricolazioni delle moto ( sia per la MotoGp che per la necessità di trovare una soluzione al traffico della città..) Ora tutti vogliamo moto sempre più affidabili, sicure, tecnologiche, prestanti e belle a vedersi... ma paradossalmente vogliamo anche che costino sempre meno e siano sopratutto economiche nella manutenzione..la coperta è corta.. vuoi i gialloni che sono il top nella loro gamma.. spendi... vuoi spendere un pò meno.. metti gli Hyperpro.. vuoi spendere ancora meno.. ti compri degli Showa originali poco usati... non ci lamentiamo poi però che la moto in piega a 200km/h non è stabilissima... se uno vuole qualcosa che costi poco e sia economica a mantenersi si compri una moto della Kymco... ma non si inc@zzi se al semaforo lo brucia pure la mamma con il Ciao o viene deriso al bar... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©