![]() |
R1200R: con abs o senza???
ragazzi aiutatemi...
sono in procinto di acquistare una r1200r ma non so se con abs o senza.. alcuni me lo consigliano,altri lo sconsigliano.. indipendentemente dal costo.... aiutatemi, grazie.... |
abs dai retta
|
sicuramente senza . non so' che livello di funzionamento hanno raggiunto adesso . ma mi e' capitato di provare un abs munita 2 o 3 anni fa' e non ti dico gli spaventi x degli interventi sicuramente fuori luogo . cavolo che dritti !!
|
Io prima ero molto scettico come te, poi ho provato una moto di circa 2 anni fa ed ero daccordo con te, ma l'ABS dei MY 2007 e tutt'altra cosa, molto più modulabile, meno impreciso nell'intervento e soprattutto non ha più il servofreno
Prendila con l'ABS te ne innamorerai, non so se è una mia impressione ma anche la frenata è totalmente diversa. Io e un mio amico abbiamo preso la moto praticamente insieme, lui ha preso un KR no ABS e frena come una mountain bike a confronto con il mio KS |
solo con l'ABS, se non altro si rivaluta per una eventuale vendita futura...
|
Quote:
Forte della mia lunga frequentazione forumesca, potrei anche azzardare qualche percentuale sulla proporzione favorevoli/contrari... ma non lo farò :lol: Il suggerimento che posso darti è di cercare (ne "il meccanico nel box", ma anche qui su Walwal, funzione "cerca", chiavi "ABS" e "servofreno") e di leggere gli interventi "tecnici" (spiegazione del funzionamento, perplessità argomentate su alcune caratteristiche di funzionamento degli impianti adottati da BMW, eccetera).. che forse contribuiranno -più dei generici "consigli"- (tipo "io ce l'ho e mi trovo bene" / io non ce l'ho e mi trovo bene" / "io mi sono schiantato per colpa dell'ABS" / "io non mi sono schiantato grazie all'ABS" ) a farti un'idea. |
Devi prima sapere cosa ne pensi tu dell'ABS...; pensi sia una cosa buona o no?
Certamente, sulle auto, l'ABS c'è e non ci si sognerebbe mai di non metterlo. Personalmente, per fare del turismo ( ed è quello che si fà e dovrebbe fare con le moto su strade aperte! ), l'ABS lo ritengo molto utile...e non aggiongo altro. Per la rivendita dell'usato, se hai l'ABS venderai molto prima la tua moto; ricorda che le moto con ABS ( BMW ) sono la stragrande maggioranza. Secondo me.;) |
Se sei certo delle tue capacità di frenata e di saper controllare i "panic stop" prendila "senza" se sei in dubbio prendila "con".
Contrariamente a quanto scrive Paolo B non mi fiderei troppo degli interventi "tecnici", sono comunque orientati sulle preferenze di chi li scrive. Se li scrive un "pro" tenderà a mettere in risalto i vantaggi e farà finta di dimenticare gli svantaggi e viceversa. |
sicuramente con ABS
|
Chi ce l'ha ti dirà di metterlo, gli altri il contrario e tu ne sai come prima, trova qualcosa che spieghi per bene cos'è e come funziona (l'abs bmw di ultima generazione) poi decidi da solo.
IMHO quando entra aiuta quasi sempre, solo in rare situazioni può peggiorare le cose. |
Mai più senza ABS :D
|
Come vedi ho la moto che ti interessa. La mia è senza perchè la preferisco così. Sono sistemi di sicurezza attivi; penso che funzionalmente vadano benissimo... vedi tu se mentalmente vuoi averlo oppure no.
Giusto ciò che dici del val. commerciale; le moto con ABS (per giunte BMW) sono tra le più ricercate, quindi è un po' un "investimento". |
grazie ragazzi x i consigli....
ho letto un pò di roba sull'abs (principalmente su quello vecchio) ma tutto sommato visto l'utilizzo che faccio io della moto (turismo a medio raggio in due) e in considerazione di una futura rivendibilità credo che la prenderò con l'abs.... a presto...e ciaoooooooo. |
so per certo che se non avessi avuto abs nel mio rt 1150 due anni fa , arrivando lungo lungo ad una curva, sarei caduto per il bloccaggio delle ruote dato che mi sono fatto prendere dal panico e mi sono attaccato ai freni (da pivellino) invece ho fatto la curva perchè abs è intervenuto. Io, che non confondo la strada per una pista preferisco averlo.;)
|
Vai dal conce e prova una con abs ed una senza, possibilmente in una giornata di pioggia e/o su asfalto sdrucciolevole poi decidi.
Io ho fatto così, ed alla fine l'ho presa senza. Ma come si è detto e ridetto ed ancora detto, la cosa è soggettiva, IO dopo le due prove ho preferito senza, e questo NON vuole dire che l'abs non vada bene, non serva, ecc ecc. Evidentemente la MIA guida preferisce non averlo. Circa il maggior valore nel tempo non è detto, poi è ovvio che ha maggior valore, costa 1200 euro in più ... semmai si deve discutere se una moto senza abs si venderà o meno. Comunque un mio amico stà cercando di vendere una kr e non ci riesce proprio perchè ha l'abs (ma forse perchè ha la versione con servo). Sono però convinto che solo la parola "ABS" ha un valore aggiunto ... come la parola "satellitare" se si parla di antifurto o "clima" se si parla di auto anche di bassa cilindrata ... non importa che funzioni o meno, basta la parola! |
Quote:
le moto usate is valutano tutte, inevitabilmente, con abs, senza, con motore, senza etc etc. In più, se volessi maleaugratamente dare indietro al conce bmw la vecchia moto X per prendere la nuova Y p x1200, il valore non sarebbe neanche quello del libretto eruotax, anche qualcosa in meno che manco servirebbe a giustifcare un acquisto. Per intederci, fino a qualche anno fa, essenzialemnte pre-euro, se avevi una moto usata e volevi prenderti quella nuova, riuscivi in media a starci dentro con qualcosa meno della metà dei soldi. Oggi il vecchio sul nuovo ti aiuta al massimo al 30%/35%... Insomma, scegli quello che ti piace e ti serve, non quello che in un futuro semmai...perchè tanto sono tutte cagate... |
Quote:
hai fatto questa scelta dopo aver provato una moto con il "vecchio" o "nuovo" abs???? |
Ma ci vuole tanto a farlo disinseribile con un tasto sul cruscotto ?
|
Quote:
Nella mia "carriera" motociclistica ho sempre acquistato quello che piaceva a ME, anche se gli ALTRI sconsigliavano/consigliavano quel modello, l'altro, quel colore, quel tipo di cerchi, quall'accessorio, ecc ecc ecc. Poi quando è venuto il momento di cambiare, le ho sempre vendute da privato, e gli acquirenti hanno sempre guardato come era tenuta. In questomodo ho sempre preso "bene", e spuntato sconti compresi fra il 7 ed il 12% sul nuovo. Inoltre mai nessuno ha fatto caso che la moto era immatricolata dicembre piuttosto che gennaio. Quote:
|
Quote:
Grazie. :) |
vi dirò che il discorso rivendibilità lo ritengo secondario.....
era x capire se effettivamente questo nuovo abs (senza il servo) valeva la spesa di 1.200 euro.... |
vengo da un precedente ABS (quello con il servo) poi attualmente ho l'ultima generazione di ABS, sinceramente se al primo dovevi abituartici; per il secondo ti sembra di averlo sempre avuto....
|
Salto i commenti di tutti quelli che hanno risposto. ABS sicuramente si. La R1200R è la mia prima moto con ABS. Frena bene e non è invasivo.
|
Quote:
Ripeto: Io (cioè a me medesimo) non piace, non dico che non vada bene, a ME non piace. Quote:
Quote:
|
Molti tra coloro che non usano l'ABS pensano che il suo principale vantaggio consista negli spazi di frenata più ridotti. Sbagliano, anche perché in alcune circostanze gli spazi di frenata si possono anche allungare. Il vero vantaggio dell'ABS è che anche nella frenata più violenta le ruote non si bloccano mai, e quindi non si rischia la caduta per perdita di aderenza e cessazione dell'effetto giroscopico indotto dalla rotazione delle ruote.
Questa è la mia esperienza. Vado su due ruote da quando avevo 15 anni, non sono un campione, ma nemmeno una schiappa e so modulare una frenata al limite. Dal 2001 ho usato solo BMW con ABS; da allora non ho mai più fatto incidenti dovuti a bloccaggio delle ruote, mentre prima accadeva ogni tanto che, specie sul bagnato, scivolassi a terra per bloccaggio dell'anteriore nelle frenate d'emergenza (tipicamente, sul bagnato in mezzo al traffico cittadino). Sono fermamente convinto che anche il migliore dei piloti sia soggetto ad errori. Magari una volta ogni diecimila frenate, ma capita. Beh, quella volta, l'ABS lo salva. Molti detrattori parlano di problemi nella guida derivanti dall'ABS. Ti posso garantire che nel 99% dei casi il comportamento della moto in frenata è esattamente lo stesso con ABS o senza (fa ovviamente eccezione il caso di ABS dotato di servofreno), semplicemente perché l'antibloccaggio non si innesca fin tanto che non si verifica un bloccaggio di una delle due ruote. Nel rimanente 1% (ovviamente, la percentuale varia secondo l'abilità e la fortuna del pilota, ma non è mai pari a 0), cioè nel caso che si verifichi un bloccaggio, l'ABS comporta:
Personalmente, ritengo che l'ABS valga la spesa, sia per la tranquillità che infonde nella guida, sia perché una mancata scivolata può bastare per ripagarsi l'impianto. Quanto all'affidabilità, da quest'anno BMW è tornata a un ABS semplificato, privo di servofreni, che dovrebbe miglirare di parecchio l'affidabilità del sistema (che nella mia esperienza è già elevata, avendo avuto un solo guasto in quasi 100.000 km, peraltro pagato da BMW nonostante la garanzia già scaduta). Spero che queste informazioni ti siano utili. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©