![]() |
ammo r850r revisionabili?
Vi posso assicurare che ho provato a cercare col "cerca" e anche sulla "faqqoteca" ma con la ricerca di + parole il forum non va fortissimo:-o.
Solo un piccolo quesito. Gli ammortizzatori originali della mia r850r 04/2000 sono revisionabili? Ho letto di ammortizzatori "sigillati" quindi non revisionabili. (mi pare di aver capito) Se fossero revisionabili li devo smontare e portare da uno tipo che me li revisiona. se vado solo con gli ammortizzatori, invece che farglieli smontare, pago la metà:cool::cool::cool: se sono sigillati non li smonto per niente.;) grazie |
penso di sì
da quello che ho sentito qui sul forum li puoi revisionare,magari contatta andreani e senti quello che ti dicono.
Quote:
|
C'ho il numero di uno che ci lavora, AUMME AUMME fa questo lavoro anche a casa.:cool::cool::cool:
Prezzi modicissimi :D:D:D ma solo su presentazione:-o:-o:-o Prima di sfruttare il contatto e iniziare definitivamente a rompergli le scatole, vorrei sapere se si possono revisionare nell'idraulica. Se era una moto con ammo sicuramente revisionabili (quelli aftermarket, per intenderci) li smontava pure in loco ma il prezzo sarebbe salito. Se sono revisionabili li tiro giù, li porto "Vicino" Pesaro e in due orette torno con gli ammo revisionati. ciaociao |
Se ti può interessare ho un indirizzo di un tizio di Pinerolo :ORAF MOTO,via Saluzzo 13 10064 Pinerolo tel. 0121/72428. L'anteriore nn c'è nessuna possibilità che io sappia,per il posteriore si.Informati vedi che prezzo ti fà eventualmente gli fai un salto ho lo spedisci.
|
:) nel 2005, con la erre vecchia, ero andato da un autorizzato Andreani, ma mi era stato detto che non erano revisionabili e pertanto ho dovuto cambiarli.
Gli originali costavano tra i 500 e 600 euri. Il WP posteriore a emulsione (revisionabile) 400 euri montati. |
Quote:
il concetto è che sto tipo sta a 50 km da me ed è un drago (a quanto dicono) con gli holins. Il problema è che non facendolo di lavoro bisogna chiederglielo per favore.:cool: ti fa pagare lo stesso, ma bisogna chiederglielo per favore.:cool: Il costo orientativamente è sui 70€ ad ammortizzatore. (revisione holins) Andare su con gli ammo smontati e farsi dire che non c'è storia:-o:-o:-o:-o:-o c'è qualcuno che l'ha fatto? |
Quote:
Non è sarcasmo. T'è venuto mai in mente che avesse spinto verso l'acquisto liquidando la questione con due parole?;) In pratica è una persona di cui ti fidi?;) Tanti parlano di revisione, molle etc etc ma se ci fosse qualcuno che ha aperto e quindi revisionato gli ammo sarei contento. Sto parlandi di un bel risparmio!! |
smonta 'sti cosi e portali dal drago. se lo e' davvero, li apre e li chiude.
|
il problema non è l'idraulica, quella la revisionano tranquillamente, è l'azoto!
il quale serve a raffreddare l'olio..devono forare la cartella ed inserire una valvolina per il riempimento, il problema è che la cartella è sottile e quindi va ingrossata mediante saldaturina ossiacetilenica con riporto di un piccolo pezzetto di metallo il quale ospiterà la filettatura per la valvolina. attenzione perchè nel mono posteriore la valvola viene posizionata in testa e il mono non si infila piu' nel suo alloggiamento se non limando 1cm di telaio non portante. se non ti sostituiscono l'azoto allora lascia perdere (secondo me). io ho fatto revisionare il mono 80 euro il tecnico + 100 l'officina di rettifica che ha effettuato il riporto e la saldatura. |
Quote:
l'ho considerata questa opzione ma dopo aver pregato il "guru" mi ritrovo a farmi fare le storie e chiedermi 200€ a ammortizzatore.:( :( :( A sto punto il sabato invece di andare a cena fuori mangio "pane e cipolle" per un mese e li faccio merdosi ma nuovi. |
Quote:
Grazie. Adesso scappo :-o ma sta sera ti tartasso:lol: :lol: |
Quote:
Non è abbastanza per avere un prodotto semplicemente "revisionato":-o? |
semplicemente...dipende dai punti di vista; per quanto mi riguarda direi perfezionato visto che i passaggi dell'idraulica sono stati modificati e il mono lavora bene ora, ho poche regolazioni da effettuare e non perdo la testa su mille vitine. le alternative sono appunto costosi apparecchi difficili da settare oppure nelle convenzioni il gran visir ha inserito un numero di telefono per ricambi usati per reperirne un paio con pochi km.
|
alcune perplessità che col "cerca" non riesco a chiarire.
C'ho 40mila km circa. Non penso di poter apprezzare l'eccellenza e quindi affrontare i 750€ per un holins posteriore. ...... poi mi rimarrebbe comunque l'anteriore.:( Agli originali (nonostante non abbiano problemi evidenti) una revisionata non farebbe male.;) Un conto 70€ (Forse:-o) un conto 180/200€ per un ammortizzatore revisionato. (se non vengono bene? se dopo 5000km si rovinano? Per esempio) Se uno non vuole sti caxxo di holins (passami la bestemmia:lol:) e prendo uno afermarket sono almeno uguali agli originali? il risparmio (circa 200€) seppur significativo mi si potrebbe ritorcere contro in termini di affidabilità e/o durata? grazie |
premettendo che gli originali non sono un granchè;
se il mono è alla frutta dovresti accorgertene nella guida...tipo esci dalle curve e la moto rimbalza e la vite del freno idraulico non conta un tubo nonostante le regolazioni, eccessivo consumo del pneumatico, derapate pericolose sono sintomi che significano che stai girando solo con la molla. la molla in linea di massima dovrebbe andare bene e comunque qualsiasi tecnico serio ha la possibilità di provarne l'eventuale snervamento. per quanto riguarda le giallone..io ho avuto esperienza su altro tipo di moto dove il loro impiego si è reso indispensabile e non è mica facile riuscire a settarle bene, bisogna provare e riprovare e spesso il risultato è di non capirci una mazza, di sicuro sono un prodotto superiore. aftermarket ce ne sono un casino e sulla carta tutti validi ma costano tutti un botto, qualcuno ti proporrà la sostituzione delle molle ma se non sistemi l'idraulica secondo me è spesa inutile. se la revisione non riesce bene? che dirti...non saprei, io mi sono fidato del tecnico che in tanti anni non mi ha mai deluso, penso che nell'eventualità dovrai mettere in chiaro le cose prima, di solito la revisione è durevole almeno altrettanti km. non scartare l'opzione del ricambio usato perchè la persona che risponde a quel numero di telefono è squisita e onesta e lo dico per esperienza diretta vissuta proprio in questi gg. |
Quote:
Son sicuro che si vede che non ci capisco niente.:-o:-o Gli ammo sono come dici te ma, essendosi degradati lentamente, manco me lo ricordo com'erano prima. Per come guido (sono abbastanza prudente) arrivo dappertutto anche con i miei.;) Delle regolazioni (a parte il precarico comune in tutti) non me ne pò fregà de meno. Specialmente perchè (onestamente e umilmente) non sono in grado di apprezzarne le differnze:(:(:( Scartata l'ipotesi holins e "compagnia bella" da 700/800euri a pezzo mi rimane l'alternativa di:
Quote:
Quote:
Wp ad emulsione sta a 520 di listino.(penso che un 20% da un mio amico lo dovrei spuntare) Non mi piace buttare i soldi (come vedi;)) ma vale la pena? grazie ancora |
gli ammo delle mucche sono tranquillamente rigenerabili, si cambia la cartuccia con quella della golf prima serie e via andare, oraf prende 60 sacchi per ammo con un pelo di idraulica irrigidita che male non fa.
spediscili a uno di noi qui nelle valli delle nocciole che ti facciamo fare un lavoro pulito e via...... altrimenti gli altri sono un altro pianeta, ma anche un altro costo ;) |
io non mi riferivo a nessuno del forum quando dicevo "qualcuno ti proporrà la sostituzione delle molle" era una mia considerazione sul fatto che di solito è l'idraulica la prima a partire e spesso succede che qualcuno sostituisce le molle pensando di risolvere i problemi indipendentemente dalla tipologia e marca delle stesse.
secondo me vale la pena in ogni caso, sia la revisione sia la sostituzione perchè con gli ammo a posto non solo si guida meglio ma si guida piu' sicuro. in genere si tende a guidare troppo compressi di molla ma sopratutto troppo frenati in estensione perchè comunque "meglio duro che morbido", invece l'ammo deve lavorare tutto senza andare a pacco e deve poter tornare in assetto il piu' velocemente possibile (oh..io dico la mia eh..poi sul forum ci sono fior di tecnici che sono senz'altro piu' competenti). non so se sul mono dell'850 si veda lo stelo ma potresti provare a sporcarlo di grasso per vedere se lavora tutto, è una rudimentale telemetria..molto rudimentale, così intanto ti fai una vaga idea di come sei regolato. |
ecco fatto, green, belin, mi hai tolto le parole di bocca..... bravo, finalmente qualcuno che dice le cose semplici senza palle ;))
|
Quote:
E', per me, un momentaccio e, quando sistemo un paio di cose aggiorno il tread. Grazie ancora;) |
Quote:
Je porto il posteriore adesso. Speriamo bene |
bene, posta le impressioni quando l'avrai rimontato.
|
Lui sostiene di aver già fatto il lavoro e di aver montato La valvolina senza rinforzo di sladatura.
L'ho vista ed è "conica" nel senso che all'inizio il diametro è 0.9 poi al termine della filettatura è 1.1. In più sulla filettatura che fa sulla "camicia" mette una specie di colla al teflon. Invece che orizzontalmente la monterà a 45° rispetto l'asse dell'ammortizzatore in maniera da prendere più materiale possibile. in pratica dove c'ho messo la freccia. http://img256.imageshack.us/img256/4258/885e1jn9.jpg (l'ammortizzatore è del gs e solo a titolo esemplificativo) cambia l'olio, mette l'azoto, il tutto dopo aver fatto il vuoto, in più irrigidirà un pò l'ammortizzatore aumentandone la resistenza in compressione. M'ha fatto una buona impressione. Speriamo bene anche se dovrò tagliare/limare un po il telaio per far passare la valvolina. ciaociao |
quello che dovrai limare è poco, lima mezzatonda e in 5 minuti è fatta.
la valvolina va posizionata proprio li, ti cambia i passaggi dell'idraulica...avrai un bel mono efficiente fidati. |
Ecco come è stata posizionata la Valvola per le successivie revisioni:D:D:D:D
http://img45.imageshack.us/img45/4489/dscn0313vl2.jpg mentre qui è come l'ho posizionato limando un pezzo di telaio "non portante" e quindi non importante.;) http://img261.imageshack.us/img261/5254/dscn0320xc1.jpg Non ho provato la moto il tempo (libero è climatico) è contrario ma prima o poi........:lol::lol::lol: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©